Sport
Gli atleti del Basketball Club Lucca al Desco 2025
Il Basketball Club Lucca al Desco 2025 insieme a Fonteviva, da tempo il club biancorosso e la società apuana hanno instaurato un interessante rapporto di collaborazione, una…

Sfida di alta classifica, al Palatagliate arriva Pink Basket Terni
Non è lo stesso Pink Terni della scorsa stagione quello atteso sabato 22 al Palatagliate dalle ragazze del Greenlucca. La gara contro Terni al Palatagliate del febbraio scorso…

Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 406
Il Meeting Internazionale Città di Lucca diventa una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2024, il circuito della federazione mondiale che raggruppa i migliori meeting di atletica leggera al mondo. Un passo importantissimo che va a confermare l’ottima riuscita delle due edizioni, quella del 2022 e quella del 2023, della manifestazione organizzata dall’Atletica Virtus Lucca con il sostegno del comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Fidal, Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Dopo il successo del 2022, con il passaggio da meeting nazionale a internazionale e con la partecipazione di atleti di livello assoluto che hanno fatto registrare primati di grande rilevanza, la kermesse lucchese, inserita peraltro dalla Fidal nel progetto Meeting 2020+, ha concesso il bis nella seconda edizione confermando la città di Lucca al centro della grande atletica. La prima conferma è arrivata dalla speciale classifica di World Athletics che misura il valore tecnico delle manifestazioni di tutto il mondo e che ha assegnato al Meeting Internazionale Città di Lucca 80213 punti che lo collocano al centesimo posto, ma ad accrescere ulteriormente lo spessore della rassegna è arrivata l’ufficialità dell’inserimento nel World Athletics Continental Tour 2024.
Una soddisfazione enorme per tutto lo staff organizzativo che, dopo soli due anni, vede un riconoscimento di tale spessore. “Siamo diventati grandi – è il commento a caldo di Matteo Martinelli, direttore tecnico della Virtus Lucca e tra i principali punti di riferimento della macchina organizzativa della manifestazione – e la consapevolezza arriva dal dall’accelerazione del percorso del Meeting, nato inizialmente come nazionale, passato immediatamente a internazionale e che sin dalla prima edizione si è confermato tra i top meeting in Italia raggiungendo poi il centesimo posto al mondo al secondo anno. Ora è ufficiale il salto di categoria e questa rapidità di crescita della manifestazione è merito dell’impegno e del lavoro di un gruppo di persone, professionisti e volontari insieme, che hanno creduto fortemente a un’idea contribuendo a concretizzarla in un evento che pone la città di Lucca, il campo scuola “Moreno Martini” e l’Atletica Virtus Lucca ai massimi livelli. La soddisfazione di tutto l’ambiente si accompagna all’orgoglio di poter dimostrare che l’unione di intenti delle varie figure che a vario titolo hanno lavorato a questo progetto, ha creato un gioiello meraviglioso che adesso, con il fondamentale supporto delle istituzioni, ha bisogno di consolidarsi per confermarsi ancora su questi prestigiosi standard e rimanere un punto di riferimento non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche sotto il profilo organizzativo”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1003
Il villaggio dello sport del CSI fa tappa a Lucca con il patrocinio del comune di Lucca, per un bel fine settimana durante il quale bambini e famiglie potranno sperimentare gratuitamente varie discipline sportive, tra cui rugby, dodgeball, pallavolo, basket e le attività ludico-motorie nell'area giochi gonfiabili.
Momento centrale sarà il convegno dal titolo "Educare: una missione senza confini", sabato 18 novembre alle 9:30 nel Salone Arcivescovile in Piazza Arrigoni 2 con il dibattito, organizzato dallo staff del 'Csi in tour in Toscana’ e moderato da Alfonso Nardella, referente nazionale CSI legalità e servizio civile, sarà una riflessione sul potenziale dello sport come strumento di educazione e crescita personale, che diventa spesso una vera e propria àncora di salvezza per molti giovani che vivono la complessità della società contemporanea in continuo cambiamento. Sono previsti gli interventi di Stefano Pellacani, delegato provinciale Coni Lucca; Antonio Agostinelli, vicepresidente regionale comitato paralimpico; Lorenzo Maffei, giornalista e coordinatore dell'edizione lucchese di Toscana Oggi; Lorenzo Bernardini, presidente Csi di Arezzo, con le conclusioni del convegno affidate alla presidente del Comitato Csi di Lucca Ilaria Orlandini.
La giornata proseguirà con le dimostrazioni nel Villaggio dello sport per tutti, allestito in Piazza San Francesco con ingresso gratuito da sabato 18 novembre ore 15-18 e domenica 19 novembre ore 11-18. La tappa di Lucca è l'evento conclusivo delle 40 tappe dell’edizione 2023 del ‘CSI in tour, a ciascuno il suo sport’ che dal 6 aprile ad oggi ha attraversato tanti luoghi della Toscana portando a tutti lo sport, sani stili di vita e divertimento. L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Lucca che si unisce a Regione Toscana, Anci, Coni, Sport e Salute, ANSMes, ed è possibile grazie al sostegno di Regione Toscana, del main sponsor Esselunga, di MenariniGroup e di Banco BPM.
L’impegno quotidiano del Centro Sportivo Italiano Toscana prosegue senza sosta per diffondere la cultura della salute e dello sport per tutti, prima di tutto verso le nuove generazioni. Per un modello educativo all’altezza delle sfide del presente, portato avanti coinvolgendo istituzioni pubbliche ed enti privati, creando sinergie affinché il progetto possa essere condiviso e attivato gratuitamente nelle piazze di ogni città e paese così come nei centri culturali, parrocchiali e nelle scuole.


