Sport
Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 836
Nell’ambito dell’evento a carattere nazionale “Sportcity day 2023”, che si è svolto domenica 17 settembre sulle Mura di Lucca, nella casermetta di Porta San Donato si è svolta la tradizionale cerimonia della consegna degli Oscar della Promozione Sportiva. Con il patrocinio della Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, CONI e Sport e Salute.
Il premio è promosso dal coordinamento degli Enti (EPS) riconosciuti dal Coni e da “Sport e Salute” per dare un giusto riconoscimento a tutti coloro che svolgono o hanno svolto un ruolo attivo nella promozione dei valori sociali dello sport, con impegno, costanza e passione.
L’evento è stato organizzato anche quest’anno per chi lavora “dietro le quinte” e per chi, in maniera silenziosa, opera ogni giorno per la crescita del mondo sportivo.
Presente alla manifestazione, inserita nel programma generale della Festa dello Sport promossa dal Comune di Lucca, anche l’assessore comunale allo sport Fabio Barsanti.
Le realtà che fanno parte del coordinamento degli enti riconosciuti sono: Associazione di cultura, sport e tempo libero (A.C.S.I.), Associazione Italiana Cultura Sport (A.I.C.S.), Centro Sportivo Italiano (C.S.I.), Centro Nazionale Sportivo Libertas (C.N.S. Libertas), Associazioni Sportive e sociali Italiane (A.S.I.), Unione Italiana Sport Per tutti (U.I.S.P.), Unione Sportiva ACLI (U.S.ACLI) e Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.EN.).
Per questa edizione 2023, il coordinamento ha ritenuto opportuno ricordare tre grandi sportivi lucchese che purtroppo ci hanno lasciato recentemente.
La prima targa alla memoria è stata consegnata ai familiari di Giampaolo Bertoni (che è stato, tra gli altri ruoli svolti, presidente nazionale Veterani dello sport, presidente del Panathlon di Lucca e delegato provinciale del Coni); la seconda è andata alla famiglia dell’ex ciclista professionista Cesare Cipollini, fratello di Mario e padre di Edoardo, che nella sua carriera ha conseguito importanti risultati a livello nazionale; la terza targa è stata consegnata ai familiari di Diego Checchi, giornalista e super-tifoso della Lucchese, che seguiva ovunque: una vera e propria istituzione nel mondo del calcio rossonero.
I premi Oscar sono invece stati consegnati a Alberto Remedi (body building e arti marziali), Alessandro Dini (surf), Andrea Pucci (nuoto), Annarosa Petri (ballo), Benito Tamburrini (atletica leggera), Emiliano Stefani (calcio, nelle vesti di arbitro), Ferruccio Bertoli (nuoto), Francesco Ferrenti (calcio), Francesco Salani (fiscalità sportiva), Gemma Pesetti (ginnastica ritmica), Gianfranco Micheli (equitazione), Giulia Sammartino (ciclismo), Giulio Cesare Guidi (calcio, tennis e padel), Luca Angeli (arti marziali), Marcello Tognoni (dirigenza sportiva), Massimiliano Pellegrini (arti marziali), Pierangela Pierini (moglie atleta non vedente plurimedagliato Stefano Gori), Cesare Bianchi (attività per persone anziane, calcio e pesca sportiva), Dino Petri (basket), Luigi Bruni (dirigenza sportiva), Sandro Mei (dirigenza sportiva), Susanna Salati (educazione fisica e attività motoria per anziani).
L’evento è stato presentato dal giornalista Sirio Del Grande insieme alla coordinatrice degli enti Ilaria Orlandini.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 477
Grandi soddisfazioni per l’Asd Marciatori 1976 Antraccoli Lucca sia per la riuscita organizzazione della 30.a edizione della classica gara podistica competitiva: “Staffetta del Pioppino 3x3,85 km.”, valida per la classifica di società del Criterium Podistico Toscano; sia per aver potuto registrare due nuovi record ottenuti con la partecipazione di ben 71 squadre al via e quello del tracciato nella categoria assoluto femminile con Sara Baldini del Cus ProPatria Milano, che lo ha percorso fermando il cronometro in 12’04’’, un tempo di ben 18 secondi in meno del precedente. La corsa si è disputata sabato scorso16 settembre con partenza ed arrivo in via Romana 2781 presso gli stands della “Sagra del Pioppino ad Antraccoli.
“Un'altra meravigliosa "Staffetta del Pioppino", giunta alla trentesima edizione, si è tenuta nel pomeriggio di sabato – spiega soddisfatto il presidente del gruppo di Antraccoli Gianluca Simonetti - ben 71 terzetti si sono affrontati sulla distanza dei 3,85 km, in una giornata dal meteo variabile. Un fantastico pomeriggio di sport, amicizia, agonismo e tanto altro! Siamo molto contenti della partecipazione ed anche dei commenti a fine gara. Tutti molto soddisfatti del percorso e dell'organizzazione in generale. E si nota un certo attaccamento dei partecipanti a questa manifestazione, che è arrivata alla 30^ edizione. Per chi è venuto per la la prima volta è rimasto contento. Da un punto di vista sportivo, abbiamo avuto un livello molto alto, con atleti molto forti che hanno reso onore alla manifestazione. In particolar modo la staffettista più veloce, ha fatto il record del tracciato, Sara Baldini del Cus ProPatria, ha corso in 12:04 abbassando il tempo di 18 secondi. Mentre il miglior frazionista maschile, Giacomo Verona del Gp Parco Alpi Apuane è arrivato a 19 secondi dal miglior tempo. Complimenti veramente a tutti perché sono andati veramente forte. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, 213 atleti che hanno dato il 100% per cercare di vincere un premio, di fare un record personale, di aiutare la propria squadra, ma soprattutto di divertirsi e che anche quest’anno ci hanno dato fiducia, e quindi complimenti a tutti! Doveroso un grazie a tutti i nostri sponsor, Brico Io perchè ci ha supportato in una maniera incredibile per i premi e pacchi gara e non da meno: BL Elettronica, Per Mooving, Sherwing Williams, Ema Antincendi, Lucca Tre, Marathon Sport, Di Paola Trasporti e Logistica, Veripalst, Comunity, Ferramente/Mesticheria Marlia Fabrizio, Simone Lombardi Impianti Elettirici, Salumi Benvenuti, Panificio Baldocchi. Per la preziosa collaborazione ringraziamo la Provincia e Prefettura di Lucca e i Comuni di Lucca e Capannori. Un ultimo, ma non meno importante ringraziamento va a tutto il Gruppo Sportivo Marciatori Antraccoli, che ha risposto anche per questa volta in una maniera incredibile nel collaborare tutti insieme per la migliore riuscita possibile di questa Staffetta. E chiudo con l’invito a ci vediamo nel 2024”.
Ma vediamo le varie classifiche, frazionista assoluta femminile: Federica Baldini (Cus Pro Patria Milano) 12’04” seguita da Laura Pardini (Atletica Amaranto) 14’07” e Caterina Ferretti (Atletica Livorno) 14’10”; frazionista assoluto maschile: Giacomo Verona (G.P. Parco Alpi Apuane) 11’22” davanti a Domenico Passuello (Asd Gruppo Sportivo Lucchese) 11’46” e Mattia Della Maggiora (G.S. Orecchiella Garfagnana) 11’52”; staffetta assoluti maschile: As. Atletica Virtus Lucca (Sebastiano Simonetti/Filippo Sodini/Tomas Tei) 36’28”; staffetta prime 2 femminili: squadra con società mista (Federica Baldini/Beatrice Macelloni/Caterina Ferretti) 42’10’’, As. Atletica Vinci (Claudia Astrella/Elisa Dami/Ilaria Lasi) 43’50’’; staffetta prime 2 maschili: squadra con società mista (Giacomo Verona/Filippo Baldini/Emanuele Fadda) 35’18’’, Asd Gruppo Sportivo Lucchese (Lorenzo Bellinvia/Mirko Dolci/Domenico Passuello) 36’13’’; argento femminile: Asd Atletica Amaranto (Sonia Geppetti/Carla Semeraro/Lucia Cascinelli) 59’47’’; argento maschile: Gp. Parco Alpi Apuane (Luciano Bianchi/Nello Domenicali/Marco Osimanti) 43’53’’; staffetta assoluti femminile: squadra con società mista (Giada Brizzi/Maria Vittoria Botti/Nina Gulino) 43’57’’; classifica generale: squadra con società mista (Giacomo Verona/Filippo Baldini/Emanuele Fadda) 35’18’’; staffetta mista: As. Atletica Virtus Lucca (Giulia Orsi/Paolo Marsili/Riccardo Pintus) 41’37’’; oro maschile: squadra con società mista (Uliviero Pancelli/Roberto Mei/Michele D'alvano) 51’18’’; veterani femminile: Gs. Orecchiella Garfagnana (Simona Prunea/Gianfranca Secci/Roberta Pieroni) 48’38’’;
veterani maschile: Gp. Parco Alpi Apuane (Andrea Marsili/Lorenzo Checcacci/Mimmo Marino) 39’24’’.