Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 375
Il campo scuola Moreno Martini apre le porte a Elena Vallortigara, saltatrice in alto medaglia di bronzo ai Mondiali di Oregon 2022. É con grande orgoglio che la Virtus Lucca ha abbracciato la possibilità di ospitare nel fine settimana, presso la struttura di via delle Tagliate, gli allenamenti dell’atleta attualmente in forza al Centro Sportivo Carabinieri e allenata dal tecnico Stefano Giardi, coach anche della saltatrice barghigiana Idea Pieroni. Con il campo scuola di Siena chiuso per lavori che si protraggono ormai da mesi, Elena Vallortigara avrà a completa disposizione il campo scuola Moreno Martini a conferma della grande apertura della società biancoceleste verso ogni atleta, dello spirito di collaborazione e di condivisione dei propri spazi che da sempre anima e caratterizza l’attività della Virtus e dell’estrema sensibilità nei confronti di ogni singolo atleta, dell’atletica leggera e di tutto lo sport in genere. Una filosofia dell’accoglienza che trova ancora una volta conferma in questi due giorni speciali in cui l’impianto lucchese - di norma chiuso di domenica in assenza di competizioni ufficiali - darà modo alla campionessa italiana in carica di proseguire il suo cammino di preparazione fisica verso i prossimi impegni.
Nel pomeriggio di sabato inoltre, tornano gli appuntamenti con la formazione del Settore Tecnico con il Campo Scuola Moreno Martini pronto a ospitare una tappa del programma tecnico di aggiornamento del settore velocità a cura di Ilaria Ceccarelli e rivolta ai tecnici della categoria Ragazze e Ragazzi. L’attività, organizzata dal comitato regionale toscano di atletica leggera, conferma Lucca come punto di riferimento anche per la formazione e non solo per l’attività agonistica.
Il fine settimana vedrà infine gli Allievi Carolina Fraquelli, Marina Senesi e Sebastiano Simonetti - accompagnati dal tecnico Enrico Carelli - impegnati a Osimo nel Cross Valmusone, gara valida come prova di selezione che darà indicazioni riguardo alle maglie azzurre da assegnare per i prossimi campionati europei di cross in programma a dicembre al Parco Venaria di Torino. Un appuntamento molto importante al quale i tre giovani atleti, allenati rispettivamente da Enrico Carelli e da Franco Gabbrielli, arriveranno con l’obiettivo principale di divertirsi senza tuttavia disdegnare il pensiero di poter sfiorare la nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1926
Una realtà amatoriale radicata nello sport lucchese è il Ciclo Team San Ginese, che ogni anno partecipa al vasto panorama nazionale che coinvolge una marea di cicloamatori nelle più svariate discipline: dalle Gran Fondo, alla strada; dal ciclocross alla MTB. La società sportiva presieduta da Claudio Andolfi vede anche in questo 2022 premiati i propri sforzi in un ciclismo amatoriale che è tornato a vedere la luce ripristinando quasi tutte le sue iniziative nel post-covid. Dare continuità all'attività fisica attraverso una corretta pratica sportiva, è dimostrato che consente di tenere vive le motivazioni a qualsiasi età: perchè non è mai tardi nutrire ambizioni a livello personale scoprendo i propri limiti e confrontandosi con gli altri. Da anni fra i grandi protagonisti nelle categorie Uisp ci sono Luca Buonaguidi, Chiara Turchi, Marco Ferri e Daniele Pretini: un quartetto che ha tenuto alto il livello di squadra del Ciclo Team San Ginese e che con il suo esempio ha consentito alla società ciclistica capannorese di creare un gruppo numeroso ed attivo nelle partecipazioni alle gare.
I GRANDI RISULTATI DI LUCA BUONAGUIDI, IL CAMPIONE ITALIANO M6 ENDURANCE
L'orentanese Luca Buonaguidi riesce ancora a 57 anni ad avere voglia di pedalare ottenendo grandi risultati nelle Gran Fondo centrando gli obiettivi prefissati. Un super sportivo che , dopo un'attività agonistica giovanile consumata da calciatore con l'Orentanese (4 anni in Promozione), superati i 30 anni dovette attaccare le scarpette al chiodo per dedicarsi ad attività lavorative familiari. Una volta ritrovata la serenità interiore, nei primi anni 2000, avvogliato dalla passione di suo padre Sauro, acquistò una bicicletta per provare con il ciclismo. Nel 2004 partecipò alla sua prima G.F., quella di Viareggio e da li sbocciò il suo amore per il ciclismo che ebbe da allora soltanto due anni di pausa per poi tornare in bicicletta con rinnovate motivazioni. Verso il 2008 si tesserò con il Ciclo Team San Ginese divenendone un alfiere, di immagine e di risultati. La sua grande ostinatezza di dividere l'esperienza sportiva all'interno di un gruppo, spronandosi nella volontà di superare i propri limiti ne hanno fatto un esempio da seguire. Da grande fonista qual'è quest'anno è riuscito, grazie ad una meticolosa preparazione, a vincere per il secondo anno consecutivo il campionato italiano Uisp Endurance 6 ore di Mountain-Bike nella categoria M6, confermandosi campione il 2 aprile a Guasticci in provincia di Livorno. In stagione vanta 8 successi in MTB, fra i quali la classifica finale M6 nel 30.o Trofeo dei 10 Comuni (primo di categoria anche in 5 tappe) e 7 successi su strada. Ha vinto di categoria anche 3 Gran Fondo: Gallo Nero, Valle del Serchio e Castiglion della Pescaia. Successi che nobilitano la società del presidente Andolfi ma che rasserenano anche il suo stato mentale per gli obiettivi centrati.
CHIARA TURCHI, PRIMA AL GALLO NERO E CAMPIONESSA ITALIANA W2
Si potrebbero usare tanti aggettivi per descrivere una donna davvero speciale ma la descrizione la lasciamo ai numeri di una carriera eccezionale. Chiara Turchi, 52 anni, di professione istruttrice alle piscine Acquarama di Pistoia dove insegna a nuotare a persone di ogni età, dai bambini ai più anziani, è da tanti anni l'atleta del ciclismo lucchese più vittoriosa. Tante emozioni del Ciclo Team San Ginese sono legate al suo nome: è lei la beneamata del Team che, nonostante una ridotta partecipazione alle corse per gli impegni lavorativi che dicevamo, è riuscita a mettere a segno imprese indimenticabili anche quest'anno. A Porcari, nella gara organizzata dal Team Stefan, ha vinto il titolo nazionale MW2 su strada. Fra i suoi successi più importanti nelle Gran Fondo il primo posto al "Gallo Nero" a Radda in Chianti il 18 settembre mentre di recente, nel mese di ottobre, ha chiuso la serie delle sue partecipazioni alla G.F. con un 2.o posto nella G.F. Latina. . Ha vinto anche la GF Pietra Ligure mentre non è andata bene alla Maratona delle Dolomiti. Non aveva la giusta preparazione per reggere 5 ore su una manifestazione così lunga ed impegnativa.
ALTRI DUE TRICOLORI AI CAMPIONATI ITALIANI SU STRADA CON FERRI E MALGORZATA
Sono diversi i sanginesini che hanno ottenuto almeno un podio. Anche per gli stessi plurivincitori ci siamo soffermati soltanto agli appuntamenti più importanti senza ricordare i numerosi podi di contorno alla loro stagione. Nella prova unica del campionato italiano Uisp di Porcari ha vinto per il team capannorese anche Marco Ferri, lo specialista della strada, nella cat. M3 e Jasinka Malgorzata, la polacca ingaggiata dal team per questa occasione, vincitrice nella cat. MW1. La fortissima trentanovenne atleta polacca ha vinto per l'occasione anche la prova assoluta femminile. Molti anche i piazzamenti e i podi di Daniele Pretini, da anni uno dei maggiori interpreti del Ciclo Team San Ginese. Intanto i più giovani sono pronti a decollare per impinguare il curriculum della squadra lucchese più vittoriosa di sempre nelle Gran Fondo.
- Galleria: