Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
11 Ottobre 2024

Visite: 513

Ancora un altro riconoscimento per la Pugilistica Lucchese, che questa volta ha ricevuto gli elogi del presidente della Federazione Pugilistica Italiana, Flavio D’Ambrosi, per la qualità tanto della propria palestra quanto del proprio museo del pugilato. Di passaggio per la Toscana, il massimo esponente del mondo pugilistico italiano, assieme dalla consigliera federale Mariangela Verna, è stato accompagnato a visitare la sede della società lucchese dal presidente del Comitato Regionale toscano della FPI, Franco Pierazzoli. 
A guidarlo nella visita erano presenti il maestro Giulio Monselesan e il direttore sportivo Maurizio Barsotti, oltre che l’assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti e la funzionaria dell’Ufficio Turismo e Sport del Comune di Lucca Laura Goracci. Una visita che però non è stata dettata solo dal caso, ma che prelude alla possibilità di far diventare la sede della Pugilistica Lucchese un centro federale della FPI. Il presidente D’Ambrosi ha infatti avuto modo di accertare come gli spazi a disposizione della società nostrana sarebbero più che idonei ad accogliere gli allenamenti dei migliori pugili dello stivale, ma anche delle squadre nazionali straniere che vengono in Italia per gli ultimi allenamenti di rifinitura e i relativi test-match con la squadra azzurra che precedono gli eventi pugilistici internazionali. Un incontro conoscitivo quindi, ma arricchito dalla presenza dei rappresentanti del comune di Lucca, che hanno potuto iniziare a discutere delle modalità con cui si potrebbe concretizzare questa possibilità, tra logistica e accomodamenti per i pugili convocati. 
La questione è quindi ancora apertissima, anche in vista delle prossime elezioni dei vertici della FPI, ma, se dovesse andare in porto, rappresenterebbe un’ulteriore eccellenza sportiva per la città di Lucca, sempre più al centro del panorama pugilistico nazionale. 
Un altro elemento degno di nota sono le parole con cui il presidente D’Ambrosi ha lodato il museo del pugilato della Pugilistica Lucchese (allestito e curato dal direttore sportivo Barsotti), definendolo: “Se non più grande di quello del centro federale di Assisi, sicuramente altrettanto bello e ricco di reperti significativi per la storia dello sport”.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie