Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 868
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 544
Quando si desidera inserire una pianta all’interno di una stanza, di un giardino oppure di uno spazio urbano, la scelta del vaso richiede un’attenzione particolare. È importante, infatti, orientarsi verso soluzioni in grado di garantire la crescita corretta delle radici e il giusto tasso di umidità al terriccio così come di valorizzare l’ambiente anche dal punto di vista estetico. Per conferire il giusto tocco di stile a qualsiasi spazio indoor e outdoor è possibile optare per un vero e proprio evergreen come i vasi rotazionali.
La realizzazione dei vasi rotazionali
I vasi rotazionali vengono creati mediante la tecnica dello stampaggio rotazionale, utilizzando materiale plastico, riciclabile o già in fase di riciclo, che viene polverizzato e inserito in un macchinario apposito.
Quest'ultimo, proprio attraverso la rotazione, compatta la polvere ricreando un prodotto dalla struttura omogenea e durevole nel tempo, robusta e resistente anche ai raggi UV grazie a pareti doppie.
Le resine termoplastiche impiegate, dunque, hanno il doppio compito di isolare perfettamente l'interno, proteggendo le radici della pianta da temperature estreme, e quello di offrire una resistenza unica a urti e shock termici.
Naturalmente, rivolgendosi ad aziende specializzate nella realizzazione di vasi rotazionali di qualità, come per esempio Pasquini & Bini, è anche possibile richiedere soluzioni personalizzate dal punto di vista dei colori, della forma e delle dimensioni.
Forme e colori dei vasi rotazionali
La forma del vaso rotazionale va ovviamente scelta tenendo conto delle necessità della pianta: alcune varietà, infatti, hanno radici profonde, che quindi hanno bisogno di uno spazio in verticale piuttosto esteso.
Altre ancora presentano radici che necessitano di respirare, quindi viene creato uno spazio tra la base e il terreno per consentire il passaggio d'aria, nonché il deflusso dell'acqua in eccesso che potrebbe farle marcire.
In ogni caso, i colori con cui si possono realizzare questi vasi sono molteplici e vanno dal classico terracotta al bianco e al nero, passando per tonalità più accese. Per quanto concerne le forme, poi, si possono ricreare fogge che richiamino la natura, le foglie, i fiori, soggetti bucolici o anfore.
Un vaso di grandi dimensioni realizzato con il roto-stampaggio può essere impiegato anche per l’arredo urbano, dato che è in grado di conferire a qualsiasi area - dalla piazza alla strada, passando per il giardino pubblico – un'eleganza discreta e d’impatto.
Naturalmente, lo stampaggio rotazionale permette di realizzare anche vasi di dimensioni più contenute, perfetti per valorizzare il giardino privato o una stanza della casa. In questo caso, la scelta della forma e del colore del vaso rotazionale potrà tenere conto anche dello stile dell’ambiente in cui andrà a inserirsi.
Infine, è bene ricordare che attraverso questa tecnica è possibile realizzare anche i sotto-vasi, che naturalmente andranno a richiamare lo stile del vaso nel colore e nelle finiture.
Un sottovaso di qualità permette di raccogliere in modo ottimale l'acqua in eccesso senza che la superficie (pavimento, tavolo o ambiente esterno) si possa bagnare. Il consiglio è quello di svuotarli assiduamente, così da evitare di attirare insetti come le zanzare.


