Rubriche
Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 328
L’ultimo anno ha cambiato in maniera improvvisa e radicale le abitudini di molti italiani che, per contenere il numero di contagi e preservare la propria salute e quella dei propri cari, hanno seguito le indicazioni del Governo. La forte limitazione degli spostamenti dentro e fuori città ha avuto delle conseguenze dirette sullo stile di vita di molti, facendolo virare purtroppo verso una maggiore sedentarietà.
I rischi della sedentarietà
La sedentarietà in Italia è un problema annoso, che porta purtroppo anche molti rischi in termini di salute. Le numerose ore di lavoro davanti al pc, in ufficio come a casa, hanno delle conseguenze dirette sull’organismo e anche sulla sfera psicologica: anche l’umore ne risente, innescando quindi un circolo vizioso complesso da invertire.
La mancanza di movimento fisico impatta innanzitutto sul peso corporeo, che aumenta e che costringe dunque le articolazioni e le ossa a reggere un peso maggiore. Da non sottovalutare poi anche gli effetti negativi sul cuore e sulla capacità respiratoria, oltre all’aumento delle probabilità di incorrere in patologie pericolose come il diabete. Esiste infatti una correlazione fra le due cose, dato che la mancanza di attività fisica e di movimento in generale può aumentare i rischi relativi alla sua comparsa; di conseguenza diventa importante capire anche quali sono i valori di riferimento e, più nel dettaglio, come misurare la glicemia; a tal proposito è bene informarsi su pagine di approfondimento come quella di Shop Farmacia, per saperne di più.
Le soluzioni quotidiane a portata di tutti
Per evitare tutti i problemi elencati poco sopra il più delle volte bastano davvero pochi accorgimenti, alla portata della maggior parte delle persone e attuabili nella vita di tutti i giorni. Abitudini virtuose come lunghe camminate all’aperto e, in generale, l’attività fisica e l’alimentazione bilanciata, permettono infatti di ridurre sensibilmente i rischi portati dalla sedentarietà. Dedicarsi al movimento fisico anche solo per mezz’ora al giorno è già di grande aiuto per il nostro corpo, come pure fare attenzione al proprio regime alimentare, evitando il più possibile di eccedere con le porzioni e con i condimenti grassi. Soprattutto in una situazione come quella attuale, fare degli esercizi semplici per combattere la sedentarietà in ufficio e a casa può aiutare a tenersi in forma e in salute.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 158
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento del professor Moreno Bruni presidente del Movimento Cristiano Lavoratori - Lucca e Massa Carrara:
La riflessione del Movimento Cristiano Lavoratori in questo Primo Maggio, che vede la Chiesa Italiana preparare la 49° Settimana Sociale dei Cattolici, vuole guardare al “Pianeta che vogliamo” e nel Magistero di Papa Francesco, vogliamo legare il futuro all’ambiente e al lavoro.
“Tutto è connesso” ci insegna Papa Francesco, e mai come in questa pandemia la verità ci porta a dover andare oltre la solidarietà pensando a come “ripartire”.
Giovani, donne, artigiani, commercianti, professionisti e imprese pagano il prezzo più alto del virus, anche a causa di scelte politiche che potrebbero farci discutere molto, che assieme alle tante persone, uccide un modello economico e sociale che, seppur con lacune importanti, aveva garantito un quadro di forte sicurezza sociale.
Il Presidente del Consiglio Draghi dice che “ci giochiamo tutto” e nel futuro abbiamo in gioco il “destino del nostro paese” e noi condividiamo in pieno le sue parole.
Il Movimento Cristiano Lavoratori, nel vivo ricordo dell’insegnamento del Papa S. Giovanni Paolo II, riafferma come la tematica del lavoro sia “la chiave essenziale” e richiama tutte le Istituzioni, dal Governo alle Regioni, ai Sindaci per un impegno concreto a favore dei tanti disoccupati, ed auspica che venga accantonato quell’alone di demagogia che troppo spesso ha caratterizzato questa festa.