Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 569
Il programma si basa su un principio fondamentale di trasparenza: ogni segnalazione correttamente inserita viene resa pubblica, permettendo ai cittadini di monitorare lo stato di avanzamento delle richieste e di verificare l'efficacia delle risposte fornite dall'amministrazione comunale.
Affinché i cittadini possano partecipare attivamente a questo processo, è importante comprendere le definizioni chiave delle varie tipologie di comunicazioni:
Segnalazione: si tratta della richiesta di risolvere un problema specifico che riguarda i servizi o le attività del Comune.
• Reclamo: rappresenta la protesta di un cittadino per un episodio negativo che ha avuto conseguenze dirette o indirette sulla sua persona, soprattutto in relazione a un servizio non adeguatamente erogato o a un disservizio subito.
• Suggerimento: consiste nella proposta di migliorare un servizio esistente o di attivare un nuovo servizio ritenuto utile e interessante per la comunità. I suggerimenti dovrebbero essere specifici e concreti, mirando a risolvere problemi o a soddisfare bisogni identificati nella vita quotidiana dei cittadini.
È importante sottolineare che, per questioni di carattere più generale o per argomenti che richiedono una trattazione più approfondita, i cittadini dovrebbero sempre contattare il Comune tramite email o recarsi direttamente agli sportelli dedicati.
Con questo nuovo programma, il Comune potrebbe impegnarsi a promuovere una cultura di partecipazione attiva e responsabile dei cittadini, affinché insieme possano contribuire a rendere la città un luogo sempre più accogliente, efficiente e vivibile per tutti.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1311
Questo mese invece di parlarvi di detenzione di animali esotici, vi parlerò della mia vacanza in una delle città più belle e colorate d’Italia, ma in versione pet; si perché sono andata in vacanza come faccio ormai da sempre con il mio piccolo amico a 4 zampe. Premetto che il mio cagnolino di nome Pedro e’ un chihuahua , obeso , ma pur sempre un cane sotto i 5 kg . Iniziamo la vacanza partendo da Firenze con un treno ad alta velocità dove mi hanno riservato un posticino anche per Pedro , lui è abituato a viaggiare , ma porto sempre con me il suo super fotonico trasportino fatto a divano per rendergli il viaggio più confortevole ; infatti non ha fatto nessun tipo di problemi e le hostess si sono come è naturale che sia , innamorate di lui perché buonissimo. Quindi esperienza treno super positiva. Arriviamo a Napoli e il primo ostacolo l’ho trovato in taxi , alla stazione trovare un taxi che mi prendeva il cagnolino in macchina dentro la borsa è stata un impresa da mission impossible ; uno addirittura me lo voleva mettere nel bagagliaio , poi ci ha ripensato perché evidentemente è rimasto gelato dal mio sguardo. Comunque dopo qualche incertezza arriviamo alla struttura dove pernottiamo , ovviamente qui non mi hanno trovato nessun problema perché alla prenotazione mi ero accertata che prendessero cani. La struttura era un simpaticissimo hotel proprio a spacca Napoli , nel cuore di questa bellissima città. Devo dire che i signori della struttura sono stati veramente gentili e cordiali . Iniziamo il nostro tour ; appassionata di arte come sono mi voglio sbizzarrire e mi faccio un full immersion di musei dove avevo preventivamente prenotato il biglietto . In ogni museo il cartello fuori che indicava il divieto di entrata ai cani era costante , ma essendo un cane di piccola taglia e dentro il suo marsupio mi hanno fatto entrare quasi ovunque, l’unico ostacolo l’abbiamo trovato al Cristo velato alla cappella di San Severo che li non c’è stato proprio modo , quindi io e miomarito abbiamo fatto a turno. Siamo stati in diversi locali per aperitivi ,pranzi e cene , ed in tutti hanno accettato il mio cane con una accortezza:” se solo sa stare al ristorante “…. Credo che sia ovvio che se porto in vacanza il mio cane è abituato, faranno lo stesso con i bambini urlatori e maleducati con i genitori occupati a farsi selfie o a vedere quanti follower hanno messo mi piace all’ultimo stato? Entriamo in un’osteria tipica del posto, chiedo una sedia per Pedro perché lui è abituato così e metto il suo copri sedia per evitare di sporcarla. Il proprietario se ne esce con :” non ha portato il seggiolone signora?” Sicuramente lo avrà detto a battuta ma per tutta la sera eravamo nel mirino aspettando un minimo abbaio da parte di Pedro, ma mi dispiace caro signore il mio cane è educato !! A differenza dei signori nell’altra sala che sbraitavano e urlavano!! Non riuscivamo nemmeno a parlare . I giorni successivi siamo stati sul lungo mare e nel bellissimo quartiere del Vomero, lì abbiamo trovato locali e persone veramente Pet Friendly, anche i taxi, dove non è stato necessario metterlo nella borsa . Arriviamo alla bellissima Napoli sotterranea, i ragazzi che gestiscono l’attrazione sono stati meravigliosi , hanno fatto tutto il percorso con Pedro , lo hanno voluto in braccio per farci una foto e molto probabilmente il Mio cagnolino si troverà ben presto nel loro sito per le escursioni. Ma purtroppo come si sa ,ci sono anche persone contrarie al fatto che una persona possa portare il proprio amico a 4 zampe in vacanza , durante il tour della Napoli sotterranea un paio di signore mentre ero voltata ad ascoltare la guida fanno un commento non proprio piacevole:” non sopporto le persone che vogliono ostentare l’amore verso gli animali , è solo un cane e deve restare a casa sua “. Non mi sono girata e non ho ribattuto perché ero in vacanza e non volevo fare polemica ; ma la mia risposta sarebbe stata :”Cara signora sono per persone come lei che non hanno rispetto per gli altri , sono le persone come lei che alimentano l’abbandono degli animali , sono le persone come lei che sono sbagliate e mi dispiace per lei perché non sa cosa vuol dire amore puro e sincero. “ Ci sono pubblicità progresso in tutte le televisioni nazionali per il maltrattamento degli animali e l’abbandono che ancora oggi nel 2024 vengono abbandonati 50 mila cani e 80 mila gatti ogni anno, per andare in vacanza, o perché è finito il giochino di pelo e sinceramente una nazione come l’italia dovrebbe aumentare le strutture Pet Friendly, spiagge e ristoranti perché anche se in una famiglia ci sono bambini, ci possono essere anche dei dolci cagnoloni che sono felici di andare in vacanza con i loro padroni . L’amore è inteso in ogni senso 4 , 2 , 3 o senza zampe… credetemi è bellissimo sempre… Quindi la mia vacanza è stata bellissima comunque, ma agevolare di più le persone che hanno con se i propri amici animali non sarebbe male. Alla prossima avventura…
- Galleria:


