Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1105
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca:
Ieri 3 agosto 2025 alle 3,48 avete ricevuto in pronto soccorso una signora anziana di 96 anni caduta accidentalmente dal letto con traumi agli arti inferiori e un arto superiore. L'avete dimessa alle 10,15 e abbandonata su un lettino fino ad oltre le ore 18,00 in attesa di un'ambulanza che la riportasse a casa. IL TUTTO SENZA DARLE UN PASTO, UN BICCHIERE D'ACQUA ! Dopo varie richieste della paziente e dopo oltre un'ora dalla prima richiesta le sono stati portati due biscotti. In pratica avete lasciato senza cibo e senza acqua una donna di, ripeto, 96 anni per oltre 14 ore!, qui non si tratta di malasanità qui si tratta di disumanità e il vostro direttore parla di "umanizzare il pronto soccorso"?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 682
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi posti disponibili - perché la maggior parte dei 200 ticket messi a disposizione, a sentire i rumors, era stata distribuita ad autorità, rappresentanti istituzionali e compagnia bella. Addirittura, si parlava di soli 50 accessi a disposizione del pubblico ‘ordinario’. Solo voci?
Biglietteria aperta unicamente in orario mattutino, dal martedì al venerdì, senza possibilità di prenotazioni telefoniche o online. Chi lavora, chi non può muoversi da casa per assistere un parente o altro, cosa deve fare in queste occasioni? Dei ragazzi in fila, che avevano preso appositamente un permesso, si sono ritrovati con un pugno di mosche in mano.
Ma l’aspetto più difficile da digerire è stata la scarsa considerazione nei confronti delle persone con disabilità. Posti riservati, canali alternativi per la prenotazione assenti. Una signora con evidenti problemi di deambulazione giungeva con difficoltà alla biglietteria per sentirsi annunciare il tutto esaurito.
Una nota sull’’inaspettato successo’ dell’iniziativa. Al di là della facile battuta - evento gratis a Lucca? Successo assicurato! -, c’erano tutti gli ingredienti per capire che ci sarebbe stata molta gente a richiedere il biglietto: musiche tratte da una trilogia cinematografica epica, la presenza di un doppiatore di successo, un contesto appagante come quello di Palazzo Pfanner, disponibilità limitata di accessi e orari ‘stringati’ per richiederli. Le persone sanno riconoscere la bellezza, quando viene loro offerta. E cercano di afferrarla quanto prima.
Il personale a contatto col pubblico è stato cortese e rassicurante, senza alcun dubbio, gestendo la situazione in maniera professionale. Organizzare eventi non è semplice: ci possono essere intoppi, ai quali è giusto e doveroso porre rimedio. Evitateci, però, comunicati dai toni trionfalistici. Speriamo che da questa esperienza si possa trarre insegnamento per gli eventi futuri.
Per quanto ci riguarda, ci godremo la replica delle 22:30. Sarà ancor più fresco, rispetto alle 21!


