Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 477
L'RNG (Random Number Generator), ovvero generatore di numeri casuali, è un chip essenziale in molti ambiti tecnologici e di intrattenimento, poiché garantisce la casualità nei processi in cui è coinvolto. Si tratta di un dispositivo che genera sequenze di numeri o simboli casuali, indispensabili in situazioni in cui l'imprevedibilità è fondamentale per il corretto funzionamento di un sistema. Uno degli esempi più comuni dell'uso di questo chip è nei giochi d'azzardo, come nel caso delle slot machine, dove l'RNG assicura che ogni giocata sia unica e non influenzata da esiti precedenti. Tuttavia, l'applicazione di questo chip si estende ben oltre il mondo del gioco: scopriamo insieme i principali settori in cui viene utilizzato.
Il settore del gioco d’azzardo online e fisico
Uno degli ambiti più noti in cui l'RNG viene utilizzato è il settore del gioco d'azzardo, sia online che nei casinò fisici. Nei giochi di slot machine, roulette e blackjack, l'RNG garantisce che ogni giocata sia completamente casuale, rendendo impossibile prevedere l'esito di una partita. Grazie a questo chip, i giochi sono percepiti come equi dai giocatori, poiché ogni risultato è indipendente e casuale.
Nel gioco d'azzardo online, l'RNG è particolarmente rilevante per simulare il funzionamento di giochi tradizionali, come il lancio di dadi o le carte da poker. La casualità generata dal chip è verificata da autorità indipendenti, che garantiscono la trasparenza e l'equità dei giochi, contribuendo a creare fiducia tra i giocatori. Nei casinò fisici, invece, l'RNG è integrato nei terminali delle slot machine e in alcuni tavoli elettronici di giochi come la roulette.
Sicurezza informatica: cifratura e crittografia
Un altro settore cruciale che sfrutta l'RNG è la sicurezza informatica. La generazione di numeri casuali è essenziale per creare chiavi crittografiche sicure, che proteggono i dati durante la trasmissione e l'archiviazione. La casualità dei numeri garantisce che le chiavi generate siano difficili da prevedere o replicare, rendendo più complicato per i malintenzionati decifrare i codici.
L'RNG viene utilizzato in algoritmi crittografici per la protezione delle comunicazioni online, come quelle effettuate nei siti di e-commerce, nei sistemi bancari e nelle piattaforme social. Senza una buona randomizzazione, i dati sensibili potrebbero essere facilmente violati, causando gravi problemi di sicurezza. Pertanto, l'RNG è alla base di molti protocolli di sicurezza che proteggono miliardi di transazioni ogni giorno.
Simulazioni scientifiche e modelli statistici
In ambito scientifico, l'RNG trova largo impiego nelle simulazioni e nei modelli statistici. Quando si conducono esperimenti complessi o simulazioni che richiedono grandi quantità di dati, la casualità generata dall'RNG diventa fondamentale per ottenere risultati realistici e imparziali. Ad esempio, l'RNG viene utilizzato nelle simulazioni di eventi meteorologici, nei modelli di crescita economica o nell'analisi delle dinamiche di popolazione.
Anche nel settore della ricerca farmaceutica e medica, l'RNG è utilizzato per generare campioni casuali in esperimenti clinici, garantendo che i risultati siano rappresentativi e che non vi sia alcun tipo di distorsione. Inoltre, viene utilizzato per simulare scenari estremi e testare la robustezza di alcuni sistemi, come quelli aerospaziali o quelli legati alla produzione di energia.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2598
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa sorta di remak dei versi di una vecchia canzone di Giorgio Gaber negli anni Settanta: in città vivere, ma, soprattutto, dormire, è diventato impossibile:
“Com’è bella la città… com’è viva la città… com’è allegra la città”. Specialmente di notte. Alcuni residenti in Via S. Giorgio e soprattutto in Corte della Neve, dove, a giudicare dai rifiuti e dalle odorose esalazioni stagnanti sul selciato, si svolgono bivacchi notturni, sono sopravvissuti agli incubi delle notti di mezza estate per i reiterati affollamenti di variegati “personaggi” con coppe di vino e bottiglie di birra in mano che stazionano berciando fino a tarda notte sotto le finestre delle loro camere da letto. Costretti anche in questo inizio autunno a subire intollerabili disturbi dei loro sonni, lamentano, con rammarico la scarsa considerazione dei loro problemi espressi da tempo nelle sedi deputate alla tutela della quiete notturna e al mantenimento dell’ordine e del decoro della città.


