Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 527
Prendi gli antichi romani, se ne stavano lì a bighellonare brindando agli dei e festeggiando qualsiasi cosa, mentre con l’altra mano giocavano ai dadi e semmai, erano pure truccati. Qualcuno potrebbe inventarsi una storia del genere e dire il falso, ma sicuramente corrisponde al vero. Oggi, invece, è possibile giocare al casinò live in diretta streaming come la piattaforma Betfair, un software che si propone l’uso della tecnologia innovativa per migliorare l’esperienza virtuale e renderla più reale.
Come interpretare due pensieri così dissimili, senza scadere nell’ovvio e cercando di capire tutto il processo mediatico - culturale che c’è dietro? Se la domanda sembra complicata, semplifichiamo, o almeno ci proviamo.
La ruota, le carte e l’esperienza ludica nell’antichità
Tutto parte dalla ruota, prima di arrivare alle tecnologie più evolute, la roulette primordiale era costruita dai soldati greci con scudo e freccia, dai guerrieri romani con una ruota di carro e una lancia, poi si arriva dal virtuosismo di Pascal con i 37 numeri del Diavolo, fino alle tecnologie più evolute della diretta live streaming.
Cambiano i materiali, il design, persino l’idea di gioco, ma resta fondato lo spirito ludico dell'essere umano, soprattutto nella penisola italica, dove l’esperienza ludica nacque e fondò le sue discipline.
Da Roma a Pompei verso tutto l’Impero Romano, sono tantissimi i reperti archeologici che testimoniano la tradizione ludica latina come elemento fondamentale della cultura in quel periodo.
Il Circo Massimo e ogni singolo angolo del vetusto impero, hanno ospitato eventi di elevate proporzioni ma anche ogni più piccolo gioco tra amici. La cultura latina viene raccontata dai nuovi giochi di slot online, che si ispirano sempre di più a singoli protagonisti dell’impero antico, come Nerone, Caligola, tutti i monumenti più antichi, fino alle leggende più famose, ancora oggi protagoniste di film e serie tv.
L’antichità come tema fondamentale delle slot online
Le categorie delle slot sui siti di casinò online sono il “circo culturale” dove ogni tematica offre un gioco personalizzato all’utente, perché ogni prospettiva culturale dell'antichità ritorna sotto forma di tecnologia, ricalcando tutte le gesta, le battaglie, i vizi e le virtù dei personaggi più importanti.
Le slot online spaziano dai temi grafici dedicati ai film, alle serie tv di Halloween, Natale, Breaking Bad o Ted, Il Padrino, Pierino o Ghostbusters, elementi culturali di oggi uniti alle tematiche storiche di ieri e secoli fa, tra innovazione tecnologica e archeologia mistica.
Rinascimento digitale e innovazione tecnologica
Ecco una bella espressione per descrivere l’evoluzione tecnologica degli ultimi 20 anni nel settore casinò digitale, un rinascimento multimediale che il Web ha contribuito a diffondere cercando anche di scavare nelle radici più profonde della cultura ludica antica.
Il Rinascimento, la cultura latina e gli attuali casinò online rappresentano la tecnologia dal principio a oggi, da quando è cominciata la rivoluzione scientifica con la ruota, fino alle evoluzioni energetiche che comprendono prima la manovella e poi i videogiochi cabinati che funzionavano a elettricità, per arrivare oggi alle slot online che chiudono parzialmente la catena evolutiva del settore ludico.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 909
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento inviatoci da una affezionata lettrice sul problema del turismo in relazione alla presenza degli ultimi residenti del centro storico di Lucca:
Caro signor sindaco Mario Pardini
Meno caro sig. assessore al turismo
Lucca
Ho letto che l'amministrazione ha profusamente illustrato quanto i concerti, i Comics e tutte le festine fatte a spese del Comune (e quindi dei cittadini) siano provvidenziali per far guadagnare il popolo lucchese.
Ne sono immensamente felice! Naturalmente i lucchesi della Brancoleria, di Ponte a Moriano, di San Concordio, San Donato , San Vito, Sant'Anna e via dicendo, ne sono molto contenti.
Vogliamo dare un premio ai residenti del Centro Storico?? In fondo sono loro che hanno il carico da 90!
Ho scritto "residenti".
Signor Sindaco dovrebbe far guadagnare anche loro! Loro che sopportano 1) l'invasione dei cari turisti che si arrangiano senza bagni pubblici (unico presente, con orari da ridere, si trova nascosto nei pressi di Corte del Pesce che durante la sua chiusura ne fa le funzioni); 2) la maleducazione dei nottambuli che alle ore piccole continuano a NON farli dormire(dovrei dire FARCI, perché sono tra loro); 3) l'impossibilità di parcheggiare per mesi, nei pressi delle nostre case; 4) la carenza di sicurezza nel centro storico; e non ultimo sopportare il pattume abbandonato nei pressi degli SGarbi dai non residenti.
Proposta:
Premio di produzione ricchezza (a favore dei lucchesi di fora, barini, ristorantini, B&B), con un accredito ai lucchesi di drentro di euri 50,00. Saluti
Mi o ci faccia sapere
Nonna Gianna


