Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 647
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci a seguito della pubblicazione di un articolo a firma dell'ex senatore Carlo Giovanardi sulla vicenda di Ustica ossia la tragedia del Dc 9 Itavia nella quale perirono 81 persone:
In merito all'articolo "Ustica e Bologna, due stragi ancora misteriose" dell'8 ottobre, mi sia consentito di svolgere alcune precisazioni. Le considerazioni dell'autore contengono, infatti, una serie di inesattezze o refusi, che meritano di essere affrontate e chiarite per amore della verità storica.
Partiamo dal cosiddetto "Lodo Moro". Essenzialmente un accordo informale che prevedeva la possibilità per i miliziani palestinesi di muoversi sul territorio nazionale, garantendo loro, anche qualora fossero stati scoperti in possesso di armi o esplosivi, una rapida messa in libertà. In un appunto del SISMI (Servizio segreto militare) del 1982 si legge quanto segue: "l'impegno assunto circa la neutralizzazione non prevedeva il transito, ma negli ultimi mesi erano in atto contatti intesi ad escludere l'Italia anche come area di transito. Secondo alcune testimonianze e in misura più riduttiva, fu un accordo politico fra Olp e Italia, che Aldo Moro volle fin dal 1971, affinché gli uomini di Arafat non facessero attentati in Italia. In cambio l'Italia avrebbe offerto appoggio politico affinché l'Olp fosse riconosciuta dalla Comunità Europea. In sostanza, una neutralizzazione del territorio italiano in cambio di un riconoscimento politico.
In ogni caso, non esiste alcun riscontro documentale o testimoniale attendibile, che corrobori o legittimi l'affermazione per la quale i miliziani avrebbero avuto mano libera contro obiettivi ebraici italiani. Nulla ci autorizza a pensare che un uomo accorto e sinceramente democratico come Aldo Moro avrebbe offerto copertura politica ad un simile accordo criminale e apertamente antisemita.
Veniamo ora alla strage di Ustica. L'aereo precipitò il 27 giugno (non il 17) 1980 e la compagnia aerea era l'ITAVIA. I quattro generali processati per "concorso in alto tradimento" non furono assolti per non avere commesso il fatto, ma perché il fatto non sussiste, quindi con piena formula assolutoria. La sentenza venne confermata nei diversi gradi di giudizio. La sezione penale della Corte di Cassazione, nelle motivazioni della sentenza, confermò anche l'inconsistenza della tesi della battaglia aerea, in quanto "l'esistenza di un velivolo che volava accanto al DC9 ITAVIA è supportato solo da ipotesi, deduzioni, probabilità e da basse percentuali e mai da certezza".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 453
Il gioco d'azzardo tocca fattori psicologici complessi che guidano il comportamento di assunzione di rischi, mescolando eccitazione, incertezza e potenziale di ricompensa. Per molti, offre un'evasione emozionante; per altri, può diventare coinvolgente. Comprendere i fattori psicologici aiuta a promuovere il gioco responsabile. Scegliere i migliori casino online live può garantire un'esperienza di gioco più sicura.
Il Brivido dell'Incertezza: Perché le Persone Giocano
Al centro del gioco d'azzardo c'è il brivido dell'incertezza. L'esito sconosciuto di una scommessa crea un'ottovolante emozionale che molti trovano irresistibile. Gli aspetti chiave di questa esperienza includono:
-
Anticipazione: La tensione tra vincere e perdere spinge le persone a giocare ripetutamente.
-
Imprevedibilità: Questo aumenta il senso di eccitazione, attivando l'adrenalina e alimentando il desiderio di vivere ripetutamente quel stato elevato.
-
Vincita: Il successo amplifica l'eccitazione, rinforzando il comportamento.
-
Comportamento di Recupero: Le perdite portano spesso i giocatori a continuare a scommettere nel tentativo di recuperare il denaro perso.
Questo amore per l'incertezza si collega all'attrazione umana di base per il rischio. La sensazione di poter battere le probabilità offre una forma unica e inebriante di eccitazione che molti giocatori desiderano. Questa scarica emotiva fa sì che i giocatori tornino ai giochi d'azzardo online, indipendentemente dalle probabilità contro di loro.
Il Ruolo dei Sistemi di Ricompensa nel Comportamento di Gioco d’Azzardo
Il gioco d'azzardo attiva il sistema di ricompensa del cervello, in particolare attraverso il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. Gli aspetti chiave di questo processo includono:
-
Picco di Dopamina: Quando una persona piazza una scommessa e vince, il cervello rilascia un picco di dopamina, creando una potente sensazione di soddisfazione.
-
Rinforzo del Comportamento: Questa reazione chimica rinforza il comportamento di gioco, facendo sì che gli individui vogliano scommettere di più per provare di nuovo quel piacere.
-
Quasi Vincite: È interessante notare che anche le quasi vincite—esiti che sono quasi delle vincite—attivano risposte simili alla dopamina.
-
Addictività dei Giochi: Questo è il motivo per cui le slot machine e altri giochi sono così coinvolgenti; il cervello ricompensa non solo le vincite, ma anche i momenti che sembrano vicini alla vittoria.
-
Ciclo di Rinforzo: Queste frequenti scariche di dopamina rinforzano il ciclo, spingendo i giocatori a continuare a scommettere in cerca della prossima scarica.
I fattori psicologici che guidano il gioco d'azzardo sono multifaceted, spaziando dal brivido dell'incertezza al sistema di ricompensa del cervello e alle influenze emotive. I pregiudizi cognitivi, i tratti della personalità e gli stati emotivi giocano tutti un ruolo nel plasmare il comportamento di gioco d'azzardo.
Sebbene questi fattori possano portare a un gioco d'azzardo problematico, comprenderli può aiutare a promuovere pratiche di gioco responsabile. Riconoscendo i driver mentali ed emotivi dietro l'assunzione di rischi, gli individui possono sviluppare relazioni più sane con il gioco, bilanciando il divertimento con il controllo, sia che si tratti di slot online soldi veri senza registrazione che di altri giochi.


