Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 298
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento della proprietà della farmacia di viale Marti con cui si spiegano le ragioni di avere, in vendita, a otto euro le mascherine per l'emergenza Coronavirus:
Gentile dottor Grandi,
leggiamo il suo commento con dispiacere: purtroppo l'articolo di cui parla, delle mascherine in cotone lavabili e riutilizzabili al cui interno si possono mettere dei filtri in TNT (dati in dotazione due), è stato acquistato a 6 euro più IVA (totale 7,32) dalla nostra Farmacia e messo in vendita a 8 euro (con un ricarico di 68 centesimi).
Si tratta di mascherine che l'azienda definisce riutilizzabili con l'ausilio del filtro in TNT, dunque non sono usa e getta, e una singola persona potrebbe non avere bisogno di altro (i filtri che suggeriscono di inserire sono garze in TNT che vengono vendute a 2 euro per 100 pezzi).
Ci è sembrata una proposta adeguata, considerando che 4 mascherine chirurgiche (usa e getta) vengono vendute nella nostra città a 10 euro (2,5 l'una), e che noi stessi le abbiamo proposte fino a qualche settimana fa a 2 euro. Siamo d'accordo con lei che in questo momento le mascherine dovrebbero essere gratuite o quantomeno a prezzi calmierati, ma purtroppo le aziende aumentano esponenzialmente i prezzi e in questo modo è difficile, oltre a reperirle, riuscire a mantenere uno standard economico adeguato: pensi che mascherine che fino a due mesi fa ci venivano proposte a 0,25/0,30 centesimi adesso costano da 1,70 in su! Stiamo cercando ogni giorno, e con grande fatica, di reperire articoli per chi ne ha bisogno: purtroppo arrivano pochi pezzi che si esauriscono subito, e quotidianamente ci confrontiamo con fornitori che aumentano i prezzi (a causa - ci dicono - della difficoltà a reperire i materiali).
Consideri poi che l'assortimento quotidianamente varia, e la settimana scorsa proponevamo anche FF2 con valvola a 6,25 (pagate 4,20 + IVA) e altre mascherine in TNT lavabili e riutilizzabili con test di laboratorio a euro 5,20 (pagate 3,30+IVA).
Siamo stati fra i primi a Lucca a trovare e a vendere il GEL MANI a prezzi in linea con il passato (a euro 9,90 quello da 500ml e da 3,90 a 4,90 quello da borsetta) e ogni giorno, nonostante le oggettive difficoltà, cerchiamo di ampliare il nostro assortimento con un occhio di riguardo alle scontistiche (politica che da sempre caratterizza la nostra Farmacia).
Siamo da sempre in prima linea per cercare di stare vicini ai nostri clienti, e continueremo a batterci per farlo confidando che, una volta attivata la produzione italiana di questi articoli e sbloccato il canale di importazione, sarà possibile tornare a proporre finalmente mascherine a prezzi ragionevoli. Speriamo dunque che questa lettera, oltre a specificare la natura dell'articolo in questione (non usa e getta, ma riutilizzabile e dunque non paragonabile alle mascherine antipolvere prodotte secondo il decreto Cura Italia e vendute a quasi due euro), possa chiarirne l'origine del prezzo d'acquisto e di vendita.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 329
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo suggerimento inviato dal dottor Lombardi del centro pedagogico olistico di Lucca rivolto al vescovo monsignor Giulietti:
La sera del 26 marzo Papa Francesco ha pregato in una Piazza S. Pietro vuota come non mai, davanti a due immagini molto importanti per la città di Roma: un crocifisso ligneo del 1500 conosciuto come il Crocifisso dei miracoli, perché è alla sua intercessione che si attribuisce la sconfitta della grande peste del 1500, e l’effige mariana della Salus Popoli Romani venerata a Roma come sua protettrice.
Le immagini del Cristo e della Madonna hanno accompagnato il Papa, coinvolto nella sofferenza del momento, assorto nella preghiera, nel silenzio, e nella sua supplica contro il coronavirus.
A Lucca esiste un altro crocifisso ligneo custodito nella chiesa cattedrale di San Martino, conosciuto per essere l’artefice di molti miracoli avvenuti a Lucca. Si tratta del Volto Santo. Parallelamente a Roma, esiste anche un’effige mariana parimente importante che è la Madonna di Loreto custodita nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini. Entrambe sono di colore scuro per il fatto che anticamente venivano illuminate con candele e ceri che col tempo hanno contribuito ad annerirle.
Mi chiedo come lucchese, se non sarebbe il caso di fare come ha fatto Papa Francesco, e cioè di porre queste 2 immagini sul sagrato della cattedrale e analogamente fare una veglia di preghiera tenuta dal Vescovo. Le televisioni locali riprendendo potrebbero far partecipare tutti i lucchesi che lo desiderano, come un momento cruciale di unità e coesione.


