Rubriche
Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 178
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa interessante riflessione sulle misure restrittive applicate dal Governo e che stanno distruggendo il tessuto socio-economico e affettivo del nostro paese:
Nei giorni scorsi ho riletto i primi quattro articoli della nostra Costituzione per rendermi conto che sono momentaneamente sospesi: 1) il diritto al lavoro 2) il diritto di sovranità popolare 3) il diritto di formazione sociale 4) il diritto di libertà individuale.
La sospensione di questi diritti è avvenuta per D.P.C.M. cioè con un Decreto del Presidente del Consiglio e non al termine di una discussione Parlamentare ed un voto unanime o quanto meno a larga maggioranza.
Si potrebbe dire che il 9 marzo era una situazione di improvvisa emergenza e richiedeva un intervento immediato. Ma a distanza di oltre un mese la sospensione di quei diritti, riconosciuti come fondanti del nostro Paese, è stata reiterata, sempre con D.P.C.M. e sempre con la piena assunzione della responsabilità politica da parte del Premier (mi sembra che anche Mussolini dopo il delitto Matteotti parlò di una sua piena assunzione della responsabilità politica).
Adesso non possiamo parlare di urgenza. E quello che ritengo ancora più grave è che questo sia avvenuto senza alcuna sottolineatura da parte di Conte, quasi come se mantenere 60 milioni di persone agli arresti domiciliari, privati di tutte le libertà e vigilati dalle Forze dell’Ordine, sia una cosa normale. E perché non è stato il Presidente della Repubblica, garante della nostra Costituzione, a parlare agli Italiani, evitando così anche la squallida polemica politica cui abbiamo dovuto assistere durante l’ultima Conferenza del Premier?
Tutto questo quanto durerà? Almeno fino al 4 maggio dice Conte, anche dopo dicono altri, magari fino a che non si troverà il vaccino dicono altri ancora. Questi interventi dimostrano non solo l’assenza di un attento utilizzo della comunicazione, ma anche la assoluta mancanza di un obiettivo condiviso e dichiarato, di una strategia, di informazioni chiare.
La conclusione a cui il fantomatico Comitato Scientifico è giunto dopo oltre un mese è quella di tenere ancora tutti a casa, senza considerare fasce di età, fasce orarie, zone geografiche, misure di protezione. Niente, tutti a casa e guai a chi si muove fino al prossimo 3 maggio. Perché quella data? Per un motivo sanitario dichiarato? No, perché altrimenti le persone vanno in giro. Questo è il senso di responsabilità che viene attribuito al popolo italiano. Prima il 14 aprile perché sono finite le “vacanze” di Pasqua poi il 3 maggio perché è terminato il ponte del 1° maggio. Dopo si vedrà, magari staremo a casa fino al 3 giugno perché c’è il ponte della Festa della Repubblica. Nel frattempo le aziende sono chiuse, le persone non lavorano e non hanno più relazioni sociali né possibilità di manifestare (questo chissà per quanto…), l’economia crolla, la Giustizia è ferma, l’Europa non ci considera ed i nostri diritti fondamentali continuano ad essere sospesi. E tutto questo per la decisione di una sola persona, peraltro non eletta democraticamente, ed in barba alla Costituzione. Non sa di regime?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 385
Natale Mancini, promotore di una raccolta fondi a favore dell'ospedale di Lucca, ci invia un aggiornamento sull'utilizzo della somma raccolta:
Un aggiornamento della raccolta fondi e come sono stati utilizzati: premesso che c'è stato un ritardo nell'accredito dovuto ad una revisione di questa raccolta da parte di Facebook come riportato anche sul sole 24 ore nell'articolo allegato https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-e-crowdfunding-boom-donazioni-online-ma-l-ospedale-deve-aderire-raccolta-fondi-ADU6ITGLa revisione è stata superata positivamente poichè la raccolta era ufficiale ed autorizzata dall'azienda che ha ringraziato ufficialmente con un comunicato stampa già pubblicato sulla Gazzetta di Lucca.
L'importo a disposizione di € 33.475,32 al netto delle commissioni della piattaforma è stato impiegato nel seguente modo: - quanto ad € 26.275,32 come parziale quota per l'acquisto di Centrale di monitoraggio IntelliVue Information Center alta intensità di cura per la gestione di 8 posti letto. Display LCD 24" Widescreen. Completa di accessori. Incluso di 2 moduli trasporto monitor, cablaggi, 3 cavi ECG ; la differenza per saldare questa apparecchiatura sanitaria è di circa 54.000,00 ed è stata raggiunta con una joint venture con donazioni da parte di aziende e cittadini prevalentemente del territorio. - quanto ad € 2.000,00 sono stati girati alla Croce Rossa Comitato di Lucca per acquisto dei DPI e altro materiale protettivo. - quanto ad € 5.200,00 saranno impiegati la prossima settimana per il pagamento di DPI FFP2 la cui distribuzione dovrebbe avvenire a breve.