Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 369
Rispetto a pochi anni fa, lo shopping è cambiato in modo significativo, e così anche il modo di fare compere. Sempre più persone decidono di rinunciare alle code alla cassa e a tutti gli altri inconvenienti correlati con la spesa fatta in un centro commerciale per dedicarsi agli acquisti online: così, non ci si deve preoccupare del traffico, della ricerca di un parcheggio, della confusione tra le corsie il sabato pomeriggio, e così via. Se inizialmente lo shopping online veniva privilegiato soprattutto per la praticità e la comodità che garantiva, permettendo a chiunque di ricevere a domicilio la merce ordinata, oggi una delle ragioni più importanti per cui si opta per gli e-commerce è rappresentata dal risparmio di cui si può usufruire. Merito di siti come Scontiebuoni, che propongono codici sconto facili da usare e davvero convenienti.
Risparmiare facendo acquisti su Internet
Chi naviga sul web, in effetti, ha l’opportunità di trovare un gran numero di offerte in grado di assicurare sconti – non di rado molto consistenti – sulle categorie merceologiche più varie: i device elettronici e i vestiti, ma anche il food, i cosmetici, i prodotti per la casa, e così via. Sono davvero tanti gli store virtuali che mettono a disposizione promozioni di questo genere. In alcuni periodi dell’anno, poi, i prezzi diventano ancora più bassi: è quello che accade in occasione dei saldi invernali o il giorno del Black Friday.
I codici sconto
I codici sconto non sono certo una novità che è stata introdotta con gli e-commerce, visto che hanno fatto la propria comparsa addirittura alla fine del XIX secolo. Nel corso del tempo, però, la loro conformazione e le loro modalità di fruizione sono cambiate: adesso i coupon non sono altro che sequenze composte da numeri e lettere grazie a cui chi gli utilizza può beneficiare di un sacco di vantaggi.
Come funzionano gli sconti
Gli sconti proposti possono essere di vario tipo e di diverse entità: ci sono, per esempio, quelli che garantiscono uno sconto fisso a fronte di una spesa minima (per esempio, 5 euro di sconto ogni 50 euro di spesa); e quelli che, invece, assicurano uno sconto in percentuale (per esempio, 10% di sconto sulla spesa totale, a prescindere dall’importo complessivo). In questo secondo caso, la somma che si può risparmiare è tanto più elevata quanto più è consistente lo scontrino: il 10% di sconto per una spesa di 10 euro è 1 euro, per una spesa di 100 euro è 10 euro.
Perché i buoni sconto sono utili per tutti
Nel caso dei buoni sconto si può parlare di un sistema win win, nel senso che tutte le parti in causa traggono un vantaggio: i clienti, ovviamente, che spendono meno per i propri acquisti; e i negozi, che si servono dei coupon come strumento di marketing per acquisire nuovi clienti e per fidelizzare i consumatori.
Dove trovare e come usare i codici sconto
I siti di couponing che mettono a disposizione i codici sconto sono numerosi: una volta individuato il codice di cui si ha bisogno, poi, utilizzarlo è semplice come bere un bicchier d’acqua. Nel momento in cui si seleziona il prodotto che si desidera comprare in un e-commerce, prima del pagamento viene visualizzato il campo in cui è possibile inserire (cioè copiare e incollare) il codice: a questo punto l’importo della spesa totale viene ridotto in automatico della cifra correlata allo sconto, e il risparmio è garantito. In alcuni casi le promozioni possono garantire un risparmio addirittura del 70%: si tratta di vere e proprie occasioni da non lasciarsi sfuggire.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 276
Ai tempi del Coronavirus i ragazzi si trovano chiusi in casa con poche opportunità di trovare svaghi costruttivi, e molte realtà si sono trovate in difficoltà a garantire le attività che dovrebbero garantire un momento di svago ed al contempo occasione di una formazione.
Il Laboratorio Orchestrale Lucchese (LOL) gestito dall’associazione Tempo di Musica in collaborazione con la Caritas diocesana di Lucca è una attività rivolta a tutti i ragazzi tra i 6 ed i 16 anni che svolge attività didattiche musicali di gruppo e ricreative, con particolare attenzione alle fasce meno abbienti riuscendo a tenere prezzi di accesso molto bassi e per tutti, offrendo inoltre accesso gratuito alle famiglie in difficoltà economica.
Una realtà questa che sviluppandosi si è aperta sempre di più alla società fino ad arrivare a comprendere quasi 200 ragazzi provenienti da tutto il territorio comunale di Lucca grazie allo svolgimento delle attività distribuite sul territorio in ben 5 centri diversi.
In ottemperanza ai provvedimenti governativi in un primo momento le attività sono state sospese, ma ben presto, intuendo una durata delle restrizioni non breve, tutte le componenti si sono attivate in modo da garantire lezioni online permettendo una ripresa regolare. Le lezioni grazie ai docenti, sono riprese online grazie all’ausilio delle videochiamate e delle conference call, in più anche le attività ricreative da svolgere a casa sono state garantite dallo sforzo degli operatori Caritas che regolarmente propongono attività nuove, mantenendo in questa maniera anche l’obbiettivo aggregazione anche se rivisto alla luce della particolare realtà che viviamo.
Le sinergie forti che questo progetto ha creato hanno fatto sì che anche in questi momenti di difficoltà fosse garantita, caratteristica quasi unica nel suo genere, anche la distribuzione gratuita degli strumenti musicali, grazie alla disponibilità, allo sforzo ed alla professionalità della Croce Rossa di Lucca.
Infatti il progetto, una avanguardia rara e preziosa in Italia, normalmente offre la possibilità di utilizzare degli strumenti in uso gratuito. Questo risultava problematico a causa delle norme sugli spostamenti e alle necessarie garanzie sanitarie da offrire.
La Croce Rossa si è proposta per la disinfezione integrale degli strumenti e la distribuzione degli stessi, facendo sì che anche coloro che si trovavano nella impossibilità di seguire le lezioni finalmente non fossero più esclusi. Infatti, sempre fedeli alla simbiosi tra impegno sociale e formazione, Caritas e Tempo di Musica mantengono le iscrizioni aperte tutto l’anno, ed in questo frangente grazie alla collaborazione della Croce Rossa, anche Alice, Lorenzo, Chiara, Yaqub, Mirella e Miriam hanno potuto proseguire il loro percorso in maniera completa con il loro strumento in dotazione.
Un esempio prezioso che nella nostra comunità favorisce l’integrazione e la solidarietà costruite sulla base di una offerta didattica e formativa per i ragazzi e per le famiglie, che in questi giorni difficili invece di fermarsi davanti alle difficoltà cresce ancora di più, dimostrando come la nostra maggiore forza risieda nel cuore delle persone e nella capacità di strutture fondamentali del nostro paese che, in gran parte grazie soprattutto al volontariato (è importante ricordarlo), trovano oggi, quando tutti siamo chiamati a rimanere nelle nostre abitazione, nuove forze per promuovere la cultura e la cooperazione.
Un ringraziamento alla scuola Tempo di Musica, alla Caritas diocesana ed alla Croce Rossa.
Laboratorio Orchestrale Lucchese


