Rubriche
Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 364
Il socialista riformista ex socialista tout court Francesco Colucci ci sorprende giorno dopo giorno con le sue pillole di saggezza e di buonsenso: vai a vedere che i politici della prima repubblica erano meglio - eccome - di quelli attuali:
Il presidente della Regione Toscana con proprio decreto ha aggiunto ulteriori vincoli procedurali a carico delle attività che possono riaprire per decisione del Governo.
Norme burocratiche pasticciate ed assurde con ulteriori costi a carico di imprenditori già con l'acqua alla gola.
Due le chicche: il distanziamento sociale aumenta in Toscana a un metro e 80, dal metro, stabilito a livello nazionale e mondiale.
Una misura comica per i piccoli negozi e per la gestione della cassa.
In più si richiede una sanificazione preventiva e straordinaria dei locali, seguita da pulizie sanificatorie degli stessi, due volte il giorno
Dobbiamo ricordare che i Sindaci della Piana Lucchese, giorni fa, si sono rifiutati di fare la sanificazione delle strade che fanno tantissimi Comuni Italiani, perché la ritengono nociva all'Ambiente.
Che faranno questi Sindaci? non fanno aprire negozi e fabbriche, nei loro Comuni?
O avranno l'ardire di affermare che è più nociva alla salute sanificare le strade che sono all'aperto che fabbriche e negozi, spazi chiusi, affollati e spesso angusti?
Soprattutto è inaccettabile il principio con cui si interviene spesso con molte decisioni assurdamente restrittive: "...decisione assunta per evitare un diffuso afflusso di persone rendendo più difficile l'attività di controllo per prevenire, limitare e sanzionare i comportamenti vietati..."
Si privano tutti i cittadini di ulteriori libertà, si complica loro ancor più la vita solo per cercare di punire più facilmente i furbetti: mentalità da regime totalitario, fascista o comunista, che sia. Aboliamo le Banche, così i ladri non entrano.
Presidenti di Regione e Sindaci sembrano più impegnati a fare gli sceriffi che ad aiutare il cittadino a vivere più facilmente questa emergenza, ragionando in squadra.
Le decisioni del Governo dovrebbero vedere Regioni e Comuni a uniformarsi nella loro esecuzione, perché non si può creare ulteriore confusione a quella che c'è già con direttive diversificate, soprattutto se queste comportano ulteriori impegni burocratici ed economici ad imprese e cittadini.
Sono urgenti le "Riaperture", aziendali e sociali, ma solo un azione unitaria, coraggiosa, che escluda la burocrazia stupida, male oscuro Italiano, ci può portare fuori dalla Pandemia Economica, che sarà assai più devastante di quella Sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 252
Con l’acquisto di un’automobile, nuova o usata che sia, bisogna prevedere una serie di spese che riguardano il carburante, la manutenzione (sia ordinaria che straordinaria), il bollo e l’assicurazione. Avere una polizza assicurativa, infatti, è un obbligo di legge ma tra i vari modi in cui è possibile risparmiare, c’è di sicuro quello di stipularne una temporanea, per utilizzarla solo quando l’auto sia effettivamente su strada.
Può capitare, infatti, di muoversi soprattutto con i mezzi pubblici o di non avere necessità di prendere la macchina ad eccezione di alcuni periodi dell’anno, quindi si può optare per questa vantaggiosa opzione: per scegliere l’assicurazione auto temporanea online basta navigare in rete al fine di trovare il preventivo migliore, inserendo pochi dati per avere un’idea del risparmio di cui si può godere. Vi sono compagnie che prevedono coperture trimestrali, o persino mensili e giornaliere, dedicate all’automobile ma anche alla moto o ad altri mezzi a scopi professionali (come, ad esempio, gli autocarri).
Il motivo principale per cui queste assicurazioni costano meno è, senza dubbio, legato all’arco temporale ridotto ma non solo. Il fatto che le compagnie assicurative possano gestire interamente i loro clienti sul web, senza il bisogno di sedi fisiche, è determinante e accomuna molte di esse. Inoltre, il classico tacito rinnovo previsto per la maggior parte delle assicurazioni può non essere presente a beneficio del consumatore, che potrà decidere di volta in volta se rinnovare o meno: in quest’ultimo caso, può essere buona norma richiedere il cosiddetto attestato di rischio, così da poter riaccendere la polizza quando necessario senza perdere la propria classe di merito.
Ogni copertura assicurativa, poi, mette a disposizione del cliente servizi opzionali da poter aggiungere alla propria polizza. Come spiegato su questo sito, nel momento in cui si confrontano le diverse compagnie, si può vedere anche al differenza tra le differenti tariffe. Una delle opzioni più scelte è, senza dubbio, la “furto e incendio“. Soprattutto se il veicolo non ha di un luogo sicuro in cui sostare, poter contare su una copertura simile diventa quasi d’obbligo.Discorso similare si può applicare per la copertura “atti vandalici” o la polizza cristalli che risarcisce rispettivamente da danni provocati volontariamente da terzi e dalla rottura intenzionale di parabrezza e finestrini. A seconda della latitudine in cui si risiede, poi, può essere utile anche l’opzione “eventi naturali“, che si riferisce a fenomeni atmosferici particolarmente violenti come le grandinate che possono danneggiare carrozzeria o vetri.
Ovviamente, esistono moltissime altre aggiunte da poter prevedere, dalla kasko alla tutela legale, e dalla collisione con animali selvatici all’assistenza telematica che fornisce una vera e propria scatola nera antifurto. Di sicuro è oggetto di comparazione frequente l’assistenza stradale che prevede un intervento immediato in caso di un incidente in cui il veicolo non sia più conducibile.
Anche questa tipologia di assistenza prevede varianti diverse che si possono scegliere in base alle necessità e all’offerta delle differenti compagnie assicurative. Vi è il semplice traino del veicolo oppure il trasporto presso un meccanico convenzionato, ma anche la possibilità di avere un mezzo sostitutivo e persino il rimborso di spese di albergo qualora si renda necessario sostare fuori casa.
Un altro fattore da considerare in fase di stupila è il massimale previsto: in caso di sinistri stradali, infatti, ogni compagnia assicurativa stabilisce un tetto massimo di risarcimento. Allo stesso modo, va valutata la franchigia, ovvero quella cifra che, al contrario, rimane a carico dell’assicurato prima che scatti il rimborso.
Per ogni optional va tenuto conto, quindi, delle reali necessità che si avranno nel periodo della polizza, così da eliminare le coperture superflue e avere un’idea più chiara del risparmio al momento della comparazione.