Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 619
Nel corso dell’anno il premio medio delle assicurazioni RC auto è cresciuto di più del 6%. Per far fronte agli aumenti, gli automobilisti vanno alla ricerca di soluzioni per risparmiare. Confronto delle tariffe e scelta di assicurazioni online sono due delle strategie più diffuse: Segugio.it è un partner affidabile per la ricerca e la sottoscrizione delle polizze, come dimostrano anche le recensioni lasciate dagli utenti che hanno scelto Segugio Assicurazione.
Assicurazioni RC Auto: nel 2024 premi in aumento
I dati della rilevazione annuale IVASS ci dicono che nel corso dell’ultimo anno i premi assicurativi RCA sono cresciuti del 6,7%. Questi aumenti hanno portato il premio medio a 414 euro annui, contro i 391 euro medi del 2023.
Come di consueto, il dato medio sintetizza una distribuzione dei premi che è molto variabile sul territorio nazionale: le città in cui l’RCA è più cara sono Napoli e Prato, con un premio medio che si aggira attorno ai 600 euro, mentre le città più economiche sono Enna e Potenza, in cui per l’assicurazione si spendono in media 300 euro all’anno.
Anche sul fronte degli aumenti la situazione è diversa tra nord e sud: i rincari maggiori si sono avuti a Roma, con una crescita dei premi di circa il 12% annuo. Gli aumenti sono stati superiori alla media anche a Milano, Firenze e Torino.
Le cause di questo rialzo sono imputabili al numero di incidenti registrati, oltre che ai costi che le compagnie devono sostenere a causa delle frodi e del fenomeno dell’evasione assicurativa. Osservando i dati si nota come gli aumenti non siano limitati all’ultimo anno, ma vadano avanti dal 2022.
Attualmente il tasso di incremento del prezzo delle polizze assicurative è molto superiore rispetto al tasso di inflazione, che è tornato a essere di poco inferiore al 2%. L’aumento di spesa per l’RCA si fa sentire sui bilanci familiari. Per chi vuole riuscire a risparmiare, la soluzione migliore è andare alla ricerca dell’assicurazione più conveniente.
Alcuni consigli per scegliere l’assicurazione auto
Per ridurre i costi dell’RCA è molto utile mettere a confronto più preventivi e scegliere quello che presenta le condizioni assicurative che rispondono meglio alle proprie necessità. Oltre al prezzo, ci sono diversi altri fattori da tenere in considerazione, come:
⦁ La disponibilità di garanzie accessorie che permettono di estendere la copertura;
⦁ I massimali applicati dalla compagnia assicurativa;
⦁ La presenza di eventuali franchigie;
⦁ Le opzioni offerte dalla compagnia per abbassare il costo standard della polizza, come l’installazione della scatola nera o l’attivazione dell’opzione guida esclusiva.
L’uso di un comparatore online come quello di Segugio.it permette di raccogliere i preventivi di più compagnie e metterli a confronto in modo molto rapido. In questo modo si riesce a scegliere con più consapevolezza la propria polizza, senza rischiare di spendere più dei prezzi di mercato e scegliendo le coperture di cui si ha effettivamente bisogno.
Dati alla mano, sono sempre di più gli italiani che scelgono di affidarsi a internet per la scelta e la sottoscrizione delle polizze. Secondo una ricerca condotta da Italian Insurtech Association lo scorso anno più di una polizza su due è stata attivata tramite il web e oltre 3 consumatori su 4 si dicono disposti a considerare l’acquisto online dell’RCA in futuro.
Negli ultimi anni il numero delle polizze vendute online è cresciuto molto rapidamente: basti pensare che si è passati da circa il 25% del totale nel periodo pre-pandemia, al 33% circa del 2022 a oltre il 50% nel 2023.
Il canale digitale piace soprattutto per la semplicità di utilizzo, ma anche per la possibilità di gestire in autonomia la scelta della polizza e per la maggiore convenienza economica.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 493
Per diversi decenni la Cina ha rivestito un ruolo marginale nell'eCommerce. È solo nel corso dell'ultimo decennio che si è assistito ad una crescita esponenziale delle realtà cinesi: il Paese riveste oggi il ruolo di leader incontrastato, testimoniato dalla conquista del 40% della quota di mercato online. Nel 2023 le vendite al dettaglio hanno oltrepassato i 2,5 trilioni di dollari (ossia il 50% delle vendite totali) e la tendenza sembra inarrestabile, tanto che la fase positiva dovrebbe continuare almeno fino al 2028.
GlobalData, società britannica specializzata in consulenza e analisi dati, ha ipotizzato che il fatturato delle aziende cinesi raggiungerà entro quell'anno i 3.600 miliardi di dollari. Sempre GlobalData ha sottolineato come l'utilizzo di internet nelle sole aree rurali abbia toccato il 66,6% e come una percentuale prossima al 98% dei cinesi accede al Web servendosi di dispositivi mobili. Da qui la grande popolarità dei metodi di pagamento digitali: il 72% degli utenti ha provato almeno una volta ad utilizzarli. Impiegando metodi come Alipay e WeChat Pay (il 65,9% di chi acquista online ne fa uso) pagare è molto più semplice e veloce.
La forza del mercato cinese e l’importanza assunta dalle piattaforme online
Ha superato i 900 milioni il numero di cinesi a navigare in Internet, una base di utenti nutritissima che ha consentito agli eCommerce di affermarsi e prosperare. Tra le realtà più famose si ricordano Alibaba, Aliexpress, JD.com, Temu e SHEIN. Ad accomunare questi giganti dell'eCommerce è un fattore cardine del loro successo, ossia la scelta di proporre cataloghi sterminati a prezzi competitivi. Un altro elemento determinante è l'adozione di modelli di business innovativi: Alibaba, ad esempio, ha introdotto assieme a Tmail e Taobao il concetto di "mercato online", consentendo ad acquirenti e venditori di mettersi in contatto.
Da sottolineare è un ulteriore concetto, quello di "eCommerce cross-border", inteso come processo di vendita in Rete oltre i confini nazionali. La Cina, nel solo 2022, ha effettuato scambi di questo tipo per un valore superiore ai 2.000 miliardi di yuan, evidenziando un +7,1% rispetto al 2021. Sono soprattutto gli Stati Uniti i destinatari dei prodotti cinesi: il 34,3% delle transazioni globali giunge lì. A importare sono anche Unione Europea e Asia. Si è rivelata vincente la strategia di creare eventi dedicati allo shopping online, a partire da Single's Day, Black Friday e Cyber Monday, in cui spiccano le promozioni e le offerte speciali.
Ampia scelta e convenienza i principali vantaggi economici per i consumatori
Sono proprio le tante promozioni appena citate lo strumento capace di attirare l'attenzione del pubblico nei confronti dei prodotti venduti online da marketplace ed e-shop cinesi. I prezzi già convenienti in assenza di offerte lo diventano ancora di più impiegando codici sconto e approfittando dei ribassi. Aliexpress, per citare un esempio, è tra i famosi store cinesi che fa ampio uso di coupon, rilasciandoli non solo negli eventi dedicati al risparmio ma anche in altri momenti dell'anno. I prezzi ridotti consentono di accedere a cataloghi ampi e diversificati e di acquistare articoli di qualità superiore senza spendere cifre elevate.
Non stupisce che il sito, proprietà di Alibaba, sia uno dei più visitati del Web, e abbia dato nuovo impulso alle aziende cinesi. Ma sono gli utenti che si collegano alla piattaforma a godere dei maggiori vantaggi, vedendo migliorare l'esperienza d'acquisto. Grazie alla presenza di offerte e codici sconto Aliexpress facilmente reperibili online, come ad esempio il codice sconto Aliexpress di 30€, chi procede all'acquisto beneficia di un vero valore aggiunto. La strada tracciata da Aliexpress è stata percorsa successivamente da altre realtà cinesi che, in questo modo, sono riuscite a farsi conoscere al grande pubblico aumentando i propri guadagni.
Un futuro prospero per l’eCommerce cinese?
L'innovazione tecnologica, unita alla logistica avanzata e alle strategie adottate dai marketplace, ha trasformato velocemente la Cina in una vera e propria "potenza digitale". L'eCommerce per questo Paese è oggi uno dei mercati più dinamici al mondo, caratterizzandosi per una crescita repentina.
Sul territorio vivono più di 1,4 miliardi di abitanti; tale dato, unito all'espansione della classe media, sembra aprire a prospettive interessanti. Un ottimo viatico per un futuro roseo delle vendite online è la volontà del governo cinese di continuare ad investire nelle infrastrutture digitali. L'obiettivo è migliorare ulteriormente la logistica e assicurare ad una percentuale ancora più elevata di cittadini (intervenendo in particolare nelle aree rurali) l'accesso alla Rete. La posizione del Paese come leader globale dell'e-commerce è destinata a confermarsi e rafforzarsi. A trarre vantaggio dalla situazione, ovviamente, sono anche le aziende internazionali intenzionate ad espandere i propri orizzonti.


