Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1571
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve intervento dell'ex coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia colpito da una brutta malattia che lo ha costretto a ricoverarsi prima e a sottoporsi a frequenti trasfusioni di sangue:
In questi ultimi mesi ho frequentato assiduamente il Centro Trasfusionale dell’Ospedale San luca di Lucca ed ho capito quanto sia importante tale centro. Credo che sia il reparto più importante di tutto l’Ospedale, senza quello il sangue ricevuto non potrebbe essere messo a disposizione degli altri reparti. Devo in prima persona ringraziare il personale addetto, Dottori ed Infermiere per la loro professionalità e gentilezza. Tutte le settimane faccio una trasfusione se non addirittura due, il sangue che ricevo serve per la mia sopravvivenza e così vale per tutte le altre persone che frequentano tale centro. Mi riferiscono che in questo periodo i donatori sono in calo e di conseguenza mi permetto di fare un appello: chi può, per favore, doni sangue, molte persone ne hanno bisogno per vivere ed alleviare le loro malattie, io sono fra quelli, dateci una mano a cercare di vivere meglio e più a lungo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 525
La salute sessuale maschile è un tema spesso circondato da tabù e disinformazione, specialmente in un contesto culturale che spesso ha trattato la sessualità come un argomento da evitare. Tuttavia, una recente ricerca condotta dall’Università di Pavia, in collaborazione con la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), offre una prospettiva innovativa e incoraggiante.
L’indagine, realizzata nell’ambito dell’Osservatorio "Occupiamoci di Uomini – La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione", mette in luce un cambiamento significativo nelle generazioni più giovani, che mostrano maggiore apertura e consapevolezza rispetto ai loro genitori.
Cambiamento generazionale e nuove prospettive
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è la differenza nell’atteggiamento verso la salute sessuale tra i giovani ventenni e le generazioni precedenti. I giovani adulti di oggi dimostrano una maggiore predisposizione a discutere apertamente temi legati alla sessualità, affrontando problematiche come disfunzioni erettili, fertilità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) senza imbarazzi o reticenze. Cambia anche l’approccio alle prestazioni sessuali richieste ai sex worker, che aumentano in relazione alla maggiore consapevolezza della necessaria tutela della salute personale, come testimonano anche le escort che operano a Lucca.
Questo cambiamento è attribuibile a diversi fattori, tra cui:
- Migliore accesso alle informazioni: Internet e i social media offrono una piattaforma per apprendere e discutere argomenti prima considerati tabù.
- Educazione sessuale nelle scuole: Anche se non sempre omogenea, l’educazione sessuale sta acquisendo maggiore rilevanza nel sistema scolastico, promuovendo una maggiore consapevolezza.
- Supporto psicologico e medico: Le nuove generazioni tendono a rivolgersi più frequentemente a specialisti per affrontare eventuali problemi legati alla salute sessuale.
Tabù e disinformazione: un ostacolo per la salute maschile
Nonostante i progressi, la ricerca sottolinea come i tabù e la disinformazione continuino a rappresentare un problema significativo, soprattutto tra gli uomini di età più avanzata. Molti uomini evitano di affrontare apertamente questioni come:
- Disfunzioni sessuali: Problemi come la disfunzione erettile o la riduzione della libido sono spesso percepiti come una minaccia alla mascolinità, portando a ritardi nelle diagnosi e nei trattamenti.
- Fertilita: Temi come l’infertilità maschile rimangono poco discussi, nonostante il loro impatto emotivo e relazionale.
- Prevenzione: La scarsa conoscenza e la poca abitudine a sottoporsi a controlli preventivi (come il test per le IST o la visita andrologica) limitano una gestione efficace della salute sessuale.
L'importanza dell’educazione e della sensibilizzazione
La ricerca evidenzia la necessità di investire in campagne di sensibilizzazione mirate alla popolazione maschile, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. Alcune strategie proposte includono:
- Promozione della visita andrologica: Incoraggiare gli uomini a considerare la visita andrologica una parte essenziale della prevenzione sanitaria, al pari del controllo cardiologico o della visita dentistica.
- Educazione precoce: Introdurre programmi di educazione sessuale più completi e inclusivi nelle scuole, con focus anche sulla salute maschile.
- Utilizzo dei media digitali: Sfruttare i social media e le piattaforme digitali per diffondere informazioni accurate e contrastare la disinformazione.
Un nuovo approccio alla mascolinità consapevole
La ricerca condotta dall’Università di Pavia e da SIAMS rappresenta un passo importante per comprendere e affrontare le sfide legate alla salute sessuale maschile. Il cambiamento generazionale evidenziato è un segnale positivo, ma è essenziale continuare a lavorare per abbattere i tabù residui e garantire a tutti gli uomini l’accesso a una salute sessuale completa e informata. Solo attraverso un approccio integrato, che includa educazione, prevenzione e dialogo aperto, sarà possibile migliorare il benessere sessuale e generale della popolazione maschile.


