claudio
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
21 Gennaio 2025

Visite: 443

La salute sessuale maschile è un tema spesso circondato da tabù e disinformazione, specialmente in un contesto culturale che spesso ha trattato la sessualità come un argomento da evitare. Tuttavia, una recente ricerca condotta dall’Università di Pavia, in collaborazione con la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), offre una prospettiva innovativa e incoraggiante. 

L’indagine, realizzata nell’ambito dell’Osservatorio "Occupiamoci di Uomini – La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione", mette in luce un cambiamento significativo nelle generazioni più giovani, che mostrano maggiore apertura e consapevolezza rispetto ai loro genitori.

Cambiamento generazionale e nuove prospettive

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è la differenza nell’atteggiamento verso la salute sessuale tra i giovani ventenni e le generazioni precedenti. I giovani adulti di oggi dimostrano una maggiore predisposizione a discutere apertamente temi legati alla sessualità, affrontando problematiche come disfunzioni erettili, fertilità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) senza imbarazzi o reticenze. Cambia anche l’approccio alle prestazioni sessuali richieste ai sex worker, che aumentano in relazione alla maggiore consapevolezza della necessaria tutela della salute personale, come testimonano anche le escort che operano a Lucca.

Questo cambiamento è attribuibile a diversi fattori, tra cui:

  • Migliore accesso alle informazioni: Internet e i social media offrono una piattaforma per apprendere e discutere argomenti prima considerati tabù.
  • Educazione sessuale nelle scuole: Anche se non sempre omogenea, l’educazione sessuale sta acquisendo maggiore rilevanza nel sistema scolastico, promuovendo una maggiore consapevolezza.
  • Supporto psicologico e medico: Le nuove generazioni tendono a rivolgersi più frequentemente a specialisti per affrontare eventuali problemi legati alla salute sessuale.

Tabù e disinformazione: un ostacolo per la salute maschile

Nonostante i progressi, la ricerca sottolinea come i tabù e la disinformazione continuino a rappresentare un problema significativo, soprattutto tra gli uomini di età più avanzata. Molti uomini evitano di affrontare apertamente questioni come:

  • Disfunzioni sessuali: Problemi come la disfunzione erettile o la riduzione della libido sono spesso percepiti come una minaccia alla mascolinità, portando a ritardi nelle diagnosi e nei trattamenti. 
  • Fertilita: Temi come l’infertilità maschile rimangono poco discussi, nonostante il loro impatto emotivo e relazionale.
  • Prevenzione: La scarsa conoscenza e la poca abitudine a sottoporsi a controlli preventivi (come il test per le IST o la visita andrologica) limitano una gestione efficace della salute sessuale.

L'importanza dell’educazione e della sensibilizzazione

La ricerca evidenzia la necessità di investire in campagne di sensibilizzazione mirate alla popolazione maschile, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. Alcune strategie proposte includono:

  • Promozione della visita andrologica: Incoraggiare gli uomini a considerare la visita andrologica una parte essenziale della prevenzione sanitaria, al pari del controllo cardiologico o della visita dentistica.
  • Educazione precoce: Introdurre programmi di educazione sessuale più completi e inclusivi nelle scuole, con focus anche sulla salute maschile.
  • Utilizzo dei media digitali: Sfruttare i social media e le piattaforme digitali per diffondere informazioni accurate e contrastare la disinformazione.

Un nuovo approccio alla mascolinità consapevole

La ricerca condotta dall’Università di Pavia e da SIAMS rappresenta un passo importante per comprendere e affrontare le sfide legate alla salute sessuale maschile. Il cambiamento generazionale evidenziato è un segnale positivo, ma è essenziale continuare a lavorare per abbattere i tabù residui e garantire a tutti gli uomini l’accesso a una salute sessuale completa e informata. Solo attraverso un approccio integrato, che includa educazione, prevenzione e dialogo aperto, sarà possibile migliorare il benessere sessuale e generale della popolazione maschile.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Spazio disponibilie

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie