Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 241
Le borse europee in questi primi giorni di maggio mostrano un cauto ottimismo. Sul fronte Covid la situazione nel vecchio continente appare ancora incerta e il mercato stenta a ripartire con l'entusiasmo dimostrato invece da Wall Street. La rapidità con la quale procede la campagna vaccinale nei vari paesi è, infatti, uno fra gli elementi che in questo momento storico ha più potere nell'influenzare gli investitori; di conseguenza gli USA, che stanno vivendo una situazione di netto miglioramento dei contagi, possono beneficiare di maggior sprint nelle contrattazioni rispetto all'Europa.
La prossima fase di allentamento delle restrizioni e la ripresa del turismo stanno spingendo in alto le azioni delle società legate alle materie prime, al petrolio e al settore dei viaggi quindi si prevede in un prossimo futuro un rialzo positivo di questi titoli, in particolare quelli europei. Sebbene l'emergenza sanitaria abbia rallentano notevolmente l'economia reale, il settore del trading online ha registrato un’importante crescita. Sono infatti sempre di più gli utenti che scelgono di investire in azioni per provare ad incrementare il proprio capitale. In tal senso, per ridurre i rischi legati alle negoziazioni digitali, è fondamentale conoscerne il funzionamento. A questo proposito, il web offre interessanti approfondimenti, come quelli messi a disposizione dal portale TradingOnline.io, per aiutare i traders ad individuare le strategie migliori per muoversi in autonomia e in sicurezza nei mercati finanziari.
Investire in azioni nel 2021
Uno dei settori che non è stato minimamente influenzato dall'epidemia di Coronavirus, ma che, anzi, ha addirittura sovra performato, è quello sanitario. La ricerca farmacologica, le forniture di materiale per le strutture di cura e la produzione di vaccini e medicinali sono i comparti che più hanno trainati le borse mondiali nel 2020. Anche per il 2021 non si prevedono grosse variazioni perché la domanda di tali componenti è ancora altissima in tutto il globo.
Non c'è solo Big Pharma a dominare il mercato dei farmaci: stanno nascendo, infatti, nuove collaborazioni tra start up del settore biotecnologico e società più strutturate per la sperimentazione di terapie contro il Covid 19; in quest'ottica di cooperazione, le partnership fra operatori di differente capacità produttiva hanno il merito di coniugare l'avanguardia tecnologica con la produzione su larga scala. Un campo, quello della ricerca farmaceutica, che è in grande fermento e che, quindi, offre ai trader numerosi spunti per investire.
Investire in rame
Un altro asset destinato ad attirare l'attenzione è il rame, e con lui tutte le società che si occupano di estrarlo dal suolo e di lavorarlo. E' stato stimato che la domanda di rame aumenterà dalle 23,6 milioni di tonnellate fino a 29,8 milioni entro il 2027, con una crescita di circa il 2,6%. La ragione di questo trend è l'aumento di consumo di rame da parte del comparto energetico, in particolare quello asiatico e cinese in primis.
La richiesta per questa materia prima è molto alta, tanto che l'offerta non riesce a starle dietro, anche perché il rame è uno dei prodotti più utilizzati nella costruzione di auto elettriche. La svolta green tanto auspicata dai governi occidentali, quindi, passa anche attraverso il rame e prevedere nel proprio portafoglio azionario dei titoli legati a questo settore potrebbe essere una buona scelta. Chi decide di puntare sulle azioni di aziende produttrici di rame si deve assicurare però, di scegliere una società che disponga di materie prime di alta qualità con bassi costi di produzione.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 156
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta del Pd di Capannori, firmata dal segretario Antonio Bertolucci, indirizzata al segretario nazionale Enrico Letta, alla segretaria regionale Simona Bonafè e al segretario territoriale Patrizio Andreuccetti sul tema della sicurezza sul lavoro:
"Periodicamente e quasi sempre a seguito del verificarsi di un evento particolarmente tragico il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro riemerge dagli abissi dell’indifferenza, scuotendo le coscienze e finendo per qualche giorno al centro della scena dei principali mezzi di informazione, per poi ripiombare, dopo la solita sequela di promesse e buoni propositi, nel nulla. In questi giorni l’evento che ha letteralmente scosso, e giustamente, l’opinione pubblica è la morte di una giovane mamma di 23 anni, Luana D’Orazio, che ha perso la vita in un tragico infortunio avvenuto lunedì scorso in una azienda tessile della provincia di Prato. Ad impressionare particolarmente dell’infortunio mortale di Montemurlo è la disumana crudezza della dinamica,che di colpo ci ha ripiombati indietro nel tempo di cinquant’anni, quando la tecnologia non consentiva di progettare macchinari che garantissero la sicurezza dei lavoratori e tutto era basato sull’esperienza umana, che spesso però non era sufficiente ad impedire che accadesse il peggio, esperienza che a quanto si apprende sembra non appartenesse a Luana, assunta pare, come apprendista. Le indagini in corso metteranno poi in luce se il macchinario avesse eventuali carenze o irregolarità. Le morti sul lavoro sono continue, giornaliere: ieri un operaio di 49 anni è stato schiacciato da un tornio a Busto Arsizio, oggi a Bergamo il titolare di un’azienda edile di 46 anni è stato travolto da una lastra di cemento e cosi via in quello che sembra essere un fiume inarrestabile. Le statistiche sono impietose, in Italia ogni giorno muoiono di lavoro due persone. Anche nel nostro territorio le cose non vanno bene infatti la provincia di Lucca si attesta come seconda in toscana per numero di infortuni. In toscana nel trimestre 2021 sono stati registrati 10 infortuni di cui 2 in provincia di Lucca.
Il Partito Democratico di Capannori ritiene che la situazione sia giunta ad un livello assolutamente inaccettabile ed esprime le seguenti richieste:
- chiede al PD regionale che si attivi immediatamente per l’istituzione di un tavolo di lavoro dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, apertoa tutte le forze politiche e che a seguito di un confronto con le parti interessate(enti di controllo,magistratura, rappresentanze sindacali, le associazioni di categoria, gli ordini professionali, INAIL, l’ADMIL, ecc.) porti alla stesura,entro un termine stabilito, di un documento contenente concrete linee di indirizzo e da inoltrare agli enti di governo regionale e nazionale.Ci si dovrà muovere partendo dall’approfondimento dei seguenti aspetti: criticità ed efficacia applicativa della normativa sulla sicurezza sul lavoro attualmente in vigore; efficacia ed eventuali problematiche degli enti di controllo; efficacia della formazione dei lavoratori e dei soggetti erogatori; il ruolo delle aziende e la consapevolezza delle responsabilità; le criticità dell’iter processuale sia penale che civile; la figura del consulente sulla sicurezza; i costi sociali degli infortuni e delle malattie professionali.
- chiede al PD Nazionale di sollecitare il Presidente del Senato Casellati perché si dia avvio ai lavori della Commissione dedicata alla Salute e sicurezza sul lavoro, istituita nel 2019 e mai partita;
- chiede al PD Nazionale di richiedere l’introdurre nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrs) il tema della sicurezza sul lavoro.
In generale, ma in un uno stato democratico ancor di più, un cittadino che perde la vita lavorando rappresenta, sempre e comunque, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla provenienza, il fallimento più grande, in quanto non è stato tutelato l’esercizio del diritto al lavoro, che rappresenta uno dei fondamenti sanciti dalla Carta Costituzionale".