Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
"Gli investimenti del Comune di Lucca determinano un indebitamento naturale, che è assolutamente sotto controllo, e vengono fatti, a differenza del passato, per produrre ricchezza e benessere condivisi". Lo dicono i Capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale, rispondendo così al recente intervento del comitato "Vivere il Centro storico".
"La loro è ovviamente una provocazione, anche perché la premessa che hanno fatto è che non sono esperti in materia. Non meriterebbero nemmeno una replica, perché ricorrono alla narrativa, ormai logora, delle luci e delle festine. Significa ignorare che con la cultura e con gli eventi si produce indotto per la città. Altro che party".
"Oggi, per portare avanti i progetti, l'Amministrazione Pardini ha un indebitamento pari al 2,15%, quando sarebbe possibile arrivare fino al 10%. Siamo molto al di sotto di questa soglia. Questo rende l'idea di una situazione sicuramente da monitorare con grande attenzione, ma che è gestita con prudenza e responsabilità. Oggi l'indebitamento è fatto al novanta per cento con Cassa Depositi e Prestiti ed il settanta per cento è a tasso fisso, il che ci permette di tenere stabilmente sotto controllo gli interessi".
"Oltre a questo, va ricordato che oltre 7 milioni di euro di avanzo sono stati destinati all'abbattimento del debito. La progettualità dell'Amministrazione Pardini è ampia ed è chiaro che il debito risulti più alto che in passato: semplicemente, dopo 10 anni di assoluto immobilismo, vogliamo portare avanti progetti per far cambiare passo alla città. E i primi risultati li stiamo già apprezzando".
"Gli investimenti in cultura, turismo e sport determinano un indotto notevole per tutto il territorio. Questa maggiore ricchezza si traduce in benessere diffuso, creando maggiori entrate per il Comune e quindi più servizi, e di migliore qualità, per i cittadini ed i visitatori. Dover spiegare che si investe per avere un ritorno è quasi imbarazzante. I conti sono perfettamente in salute".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427


