Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 512
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 320
"Le nostre preoccupazioni vanno tutte per gli attuali 140 operatori impiegati nelle due RSA di competenza comunale, per la qualità della vita dei 122 ospiti e delle loro famiglie, e per il futuro dell'immobile di Monte San Quirico che apprendiamo verrà messo in vendita, e che rischia nella realtà di diventare l'ennesimo edificio pubblico destinato ad andare in malora". E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, componente della commissione consiliare sociale e sanità, ad intervenire sulla questione del riassetto delle RSA comunali.
"Parteciperemo alla commissione consiliare convocata per venerdì mattina, e abbiamo già da giorni richiesto un consiglio comunale straordinario sul tema, perché reputiamo la questione estremamente delicata, e desideriamo che l'Amministrazione comunale condivida tutte le informazioni e le sue intenzioni nella massima trasparenza – sottolinea il consigliere Bianucci – Durante l'estate anche noi consiglieri del centrosinistra, così come le rappresentanze sindacali, avevamo ricevuto rassicurazioni circa il buon fine di un'ulteriore proroga per l'attuale gestore (Proges), che ora invece appare del tutto in bilico; e c'era addirittura stata prospettata la possibilità che nella nuova gara fosse reinserito pure di nuovo l'affidamento della struttura di Monte San Quirico, con una tempistica particolarmente lunga tale da permettere al nuovo gestore di rientrare dalle spese per i lavori necessari per la ristrutturazione. Ecco, per noi è prioritario capire cosa è accaduto poi nelle ultime settimane e cosa ha finito per compromettere un percorso che ci pareva serio e interessante. Ad oggi noi non abbiamo questi elementi, e la richiesta del Consiglio comunale nasce proprio per tale ragione. La prospettiva della vendita dei locali di Monte San Quirico al momento non ci convince: prima di tutto perché si tratta pur sempre dell'alienazione di un bene pubblico, che invece vorremmo restasse nelle piene disponibilità della Città; e poi perché è tutt'altro che detto che abbia un effettivo mercato (ed eventualmente, con quale destinazione d'uso?), e non finisca invece per diventare l'ennesimo contenitore destinato al deperimento. Casi del genere, come ben sappiamo, non sarebbero certo nuovi sul nostro territorio".
"Siamo disponibili a dare il nostro contributo per la risoluzione della questione, con la massima responsabilità e nell'esclusivo interesse della Città, dei lavoratori che rischiano il posto e degli utenti e delle loro famiglie – conclude Bianucci – Siamo al fianco dei sindacati, e sosteniamo a pieno le loro richieste, che ci paiono importanti ed urgenti".