Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
Enzo Alfarano, consigliere di minoranza a Palazzo Santini, interviene sulla spinosa questione delle RSA: "L'illustrazione in commissione sociale dei nuovi indirizzi dell'amministrazione sulla questione RSA non può che lasciare perplessità e preoccupazione. La tutela di tutti i posti di lavoro e degli anziani ospitati deve essere, senza se e senza ma, e ad ogni costo, la priorità di questa amministrazione. Riteniamo, sul punto, ancora insufficienti e senza basi reali le rassicurazioni dell' assessore sull'esito presumibilmente positivo della possibilità di addivenire ad una proroga o ad un nuovo affidamento in via d'urgenza, invitando, piuttosto, ad un confronto serrato in tutti i tavoli istituzionali e di concertazione che è evidentemente mancato se oggi si presenta una tale situazione. Come minoranza ribadiamo tutta la disponibilità in tal senso, disponibilità sino ad oggi non presa in considerazione. Prendiamo altresì atto che si sia deciso, senza alcuna documentazione che quantifichi gli interventi necessari per la messa a norma, la vendita della struttura di Monte San Quirico, su cui esprimiamo, al di là della sua destinazione ad RSA, decisa contrarietà. L'auspicio è che si colga l'occasione per superare una politica che ha privilegiato le alienazioni di beni pubblici con spazio sempre maggiore lasciato ai privati del settore. Allo stesso tempo, l'acquisto di alcune strutture dell'ex ospedale Campo di Marte da destinare ad RSa da parte del Comune, è una soluzione da sostenere convintamente in una prospettiva di lungo periodo."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 944
"Sull'emergenza PFAS nel pozzo potabile di San Filippo, il presidente della commissione lavori pubblici ed ambiente Marco Santi Guerrieri sta rimandando da settimane la seduta dell'organismo per dare il via alle due mozioni che noi abbiamo presentato per affrontare il problema, e si limita come il suo solito a fare polemica pubblica sui social. Conosciamo bene il suo stile, ma almeno eviti di scherzare sulla salute delle cittadine e dei cittadini: per questo, domandiamo le sue dimissioni e la nomina di un nuovo presidente, che s’impegni ad affrontare seriamente e con urgenza la questione”.
Sono i consiglieri del centrosinistra della commissione lavori pubblici ed ambiente (Daniele Bianucci, Gianni Giannini e Francesco Raspini) ad intervenire sulla questione PFAS.
“Come consiglieri del centrosinistra abbiamo presentato due mozioni, per avviare finalmente un percorso che sappia affrontare una questione che sta creando naturale apprensione tra i cittadini – evidenziano Bianucci, Giannini e Raspini - D’altronde “Greenpace Italia” in questi giorni dopo i nuovi campionamenti che ha effettuato sul nostro territorio, ha rilanciato l’allarme che già avanzammo a metà luglio scorso proprio in commissione lavori pubblici ed ambiente: è addirittura dal 25 marzo scorso che l’ARPAT, ha rilevato, nell’area intorno al pozzo potabile GEAL di San Filippo, una quantità di acidi PFAS (ne sono state cercate solo sei tipologie) pari a 107,8 nanogrammi. Una dose che, se fosse già in vigore la legislazione che scatterà a gennaio 2026, potrebbe decretare la chiusura dell’approvvigionamento idrico, perché oltre i limiti di guardia stabiliti a 105 nanogrammi. Nonostante la richiesta di interventi che in commissione abbiamo rivolto sia a GEAL che all’Amministrazione comunale, in più di due mesi non è arrivata alcuna risposta: e invece di convocare una nuova seduta per fornire a noi consiglieri e quindi a tutti i cittadini gli opportuni riscontri alle domande che abbiamo posto, e per porre finalmente in votazione le nostre mozioni, il presidente Santi Guerrieri rinvia senza spiegazioni la convocazione della commissione. E per di più si getta come sempre nella becera polemica politica, strumentalizzando la questione coi suoi soliti toni beceri e inconcludenti. Non è così, a nostro avviso, che si fa il bene dei nostri concittadini: per questo ci sentiamo di chiedere le dimissioni del presidente e l’elezione di un nuovo vertice, capace di affrontare con serenità, e soprattutto con urgenza, una questione davvero delicata, che merita ben altra attenzione”.