Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
"Cosa sta facendo il Comune in merito ai seri problemi provocati a San Pietro a Vico dal Condotto Pubblico?". A chiederlo è il gruppo consiliare di SìAmoLucca, che in questi giorni ha presentato un'interrogazione sulla vicenda a firma del consigliere comunale Alessandro Di Vito.
"A seguito dell'attivazione circa 5 anni fa di una centrale idroelettrica all'altezza del vecchio Molino di Mezzo, i cittadini stanno subendo numerosi disagi – spiega la lista civica -. I residenti sono esasperati da tutta una serie di problematiche che hanno denunciato più volte come le rotture dei muri di contenimento in via dell'Acquacalda, crepe sui muri delle case con allagamenti di alcuni scantinati, l'eccessiva portata/livello a cui viene mantenuto il canale, giardini invasi dall'acqua. Non solo, vengono segnalate l'assenza di protezioni al muretto che delimita il canale stesso (da qualche mese rotto in un punto), l'eccessiva rumorosità dell'area alla centralina elettrica causata dal forte moto ondoso dentro il corso d'acqua per l'attivazione delle turbine. Nel passato c'è stato anche il cedimento di un pavimento che ha ferito una donna, nonché voragini che si sono aperte in alcuni terreni".
SìAmoLucca denuncia il fatto che a tutt'oggi persistono importanti criticità, pur essendo stati predisposti interventi sia da parte degli enti pubblici interessati che del concessionario privato. "Cosa sta accadendo dunque? Si vuole intervenire o no per risolvere una volta per tutte il fenomeno? – spiega Di Vito nell'interrogazione -Chiediamo che i cittadini siano tempestivamente informati su tempi e modalità e ripristino del parapetto che ha lungo via dell'Acquacalda, e se è stato disposto l'intervento mirato a eliminare i sedimenti sul fondo del corso d'acqua per riportarlo alla sua originaria profondità originaria. Infine, il Comune ha disposto accertamenti sulle infiltrazioni di acqua e crepe in case e scantinati? L'amministrazione al momento sembra latitante".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
Facciamo Eco Scuola. Il Movimento 5 Stelle di Lucca, desidera promuovere e portare a conoscenza di dirigenti scolastici, insegnanti e genitori del nostro territorio l'iniziativa “Facciamo Eco Scuola”.
Dopo il successo dell’edizione 2018, nata da una proposta dei portavoce regionali del Movimento 5 Stelle, anche quest'anno le restituzioni volontarie degli stipendi dei portavoce nazionali saranno destinate alle scuole pubbliche del Paese. La somma accantonata per l’iniziativa ammonta complessivamente a oltre 3 milioni di euro, provenienti dalla rinuncia di parte delle indennità e rimborsi previsti per i portavoce.
A differenza della scorsa edizione, all’iniziativa Facciamo Eco Scuola, possono partecipare le scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado situate in tutte le Regioni italiane.
Le somme dovranno essere impegnate per finanziare idee-progetto che promuovano la sostenibilità e l’educazione ambientale.
I progetti dovranno contenere almeno una delle seguenti finalità:
A. Riduzione dell’impronta ecologica per l’efficientamento energetico e fonti rinnovabili (ad esempio installazione d’impianti fotovoltaici e solare termico sui tetti della scuola); riduzione dei rifiuti e/o loro recupero/riciclo/riuso; installazione d’impianti di compostaggio di comunità per scuole; riduzione del consumo e/o recupero dell’acqua; promozione e riutilizzo di prodotti a km zero e riduzione dello spreco alimentare.
B. Interventi di messa in sicurezza dei locali scolastici con particolare riferimento ad aule, laboratori didattici e palestre, incluse le indagini diagnostiche sugli edifici; rimozione di amianto; opere direttamente finalizzate al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche.
C. Mobilità sostenibile per il trasporto collettivo casa-scuola (acquisto scuolabus) o progetto “bicibus” e “pedibus” allo scopo di incentivare il trasporto sostenibile a piedi o in bicicletta.
D. Percorsi formativi aventi per oggetto l’educazione ambientale ad esempio l’incremento dell’attuale proposta formativa (se presente) e/o nuovi percorsi formativi condivisi tra il corpo docente e le famiglie.
E. Rigenerazione degli spazi scolastici come il loro utilizzo per iniziative culturali, sociali e aperte alla comunità; piantumazione e forestazione urbana; realizzazione di orti scolastici.
F. Giornate per la sostenibilità, ovvero all’aria aperta finalizzati al recupero e alla pulizia partecipata di aree verdi, piazze, aree giochi del proprio quartiere.
Ogni istituto potrà presentare un solo progetto avente una sola delle finalità riportate.
Per le finalità alle lettere A_B_C_ il contributo massimo è € 20.000 per le finalità
D-F-E di € 10.000.
Il MoVimento 5 Stelle intende chiarire che, nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia, nessuna scuola sarà chiamata a partecipare attivamente ad eventi di natura politica, né saranno richieste forme di pubblicizzazione dell’iniziativa da parte delle stesse.
Ogni istituto, pertanto, nel rispetto della propria autonomia, potrà presentare l’idea-progetto che sarà valutata ed eventualmente finanziata dal MoVimento. Le somme erogate dovranno intendersi esclusivamente quali donazioni volontarie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi proposti dagli stessi istituti. I progetti da finanziare saranno scelti a seguito di votazioni su base regionale degli iscritti alla piattaforma Rousseau. Attraverso il nostro strumento di democrazia diretta, i cittadini dei singoli territori potranno valutare le migliori proposte da realizzare.
Si ricorda che le somme disponibili, risultando nella totale disponibilità dei portavoce, in quanto provenienti da parte delle retribuzioni e dalle indennità loro spettanti, non saranno sottratte ad alcuna finalità pubblica.
Gli istituti scolastici interessati a partecipare all’iniziativa dovranno inviare richiesta
entro il 29 febbraio 2020,
compilando, in ogni sua parte il form a questo link: https://forms.gle/kqZXSBERbXvbxrsw7
e inviando la documentazione richiesta.
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti, inviare una mail all’indirizzo: