Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98
Una manovra da dodici milioni per provare a risanare la città, a fronte dell'emergenza Coronavirus: azzeramento del canone cosap da marzo fino alla fine dell'anno per mercati, fiere e posteggi fissi, bar, ristoranti, alberghi, edilizia, noleggio di biciclette e per tutti gli eventi che verranno fatti da qui alla conclusione del 2020. La Tari vedrà una rimodulazione sulla parte variabile per quelle aziende che sono state chiuse o quelle che sono state aperte e che non hanno lavorato (alberghi e distributori di benzina). L'imposta di soggiorno viene eliminata, così come il ticket bus. I parcheggi Palatucci e Carducci saranno resi gratuiti.
Queste misure, che resteranno in vigore fino al termine dell'annualità corrente (con l'eccezione dell'abrogazione della ZTL, di cui si ridiscuterà a fine agosto) sono state illustrate in una conferenza stampa online, nel pomeriggio di oggi, tenuta dal sindaco di Lucca, Tambellini e dall'assessore al bilancio, Lemucchi. "Abbiamo preparato – ha spiegato Tambellini – una operazione in maniera molto ragionata. Riteniamo di conoscere a sufficienza il territorio per poter apportare misure necessarie per la ripresa economica che dovrà presto avvenire. Molti settori, su tutto quello dei servizi, sono stati tartassati in questi mesi e dunque dobbiamo necessariamente offrire risposte. Siamo stati colpiti un po' dappertutto, ma alcuni settorii cone commercio, tirusmo, artigianato, edilizia, hanno sofferto più di altri".
"Si tratta – ha aggiunto il primo cittadino - di una operazione che inciderà sul nostro bilancio per una cifra tra il 12 e il 15 per cento. Se tutto questo è stato possibile è perché ci sono state una maggioranza, una giunta e un apparato comunale che hanno avuto arguzia di azione ed hanno funzionato come un motore unico. Se oggi si arriva a dare risposte del genere è solamente grazie all'oculatezza che abbiamo avuto a razionalizzare le risorse che avevamo . Se questa situazione l'avessimo avuta nel 2012 tutte queste misure non sarebbero state possibili".
"Tutti i provvedimenti – ha sottolineato Tambellini - sono stati messi in vigore per il 2020. Rimborseremo la Tari nella sua parte variabile per tutti coloro che in questo tempo non hanno prodotto rifiuti e il pagamento della Tari è procrastinata al 31 novembre. Abbiamo azzerato la tassa di soggiorno ed il ticket bus. Abbiamo azzerato le tariffe di alcuni parcheggi Riteniamo inioltre di dover prolungare l'apertura dei varchi della ZTL fino al 31 di agosto, per favorire in ogni modo possibile il commercio nel centro della città, così da provare ad offrire un supporto a tutti coloro che hanno le attività in centro. I residenti potranno sostare su quei posti che oggi sono segnalati come divieti di sosta. Incoraggeremo inoltre alcune rimodulazione degli affitti"
A questi provvedimenti saranno associate altre misure che riguardano progetti relativi al sociale. "Sitiamo parlando – ha spiegato Tambellini - di una manovra di sviluppo, che ha come intenzione quella di destinare ancora più fondi di quelli che noi di solito mettiamo anche per il sociale. Si parla di un complessivo molto sostanzioso. Le ragioni di fondo sono sostenere lo sviluppo della ripresa, sostenere i settori che hanno sofferto la chiusura, non deprimere i lavori pubblici che saranno uno dei volano per la ripresa, non deprimere il tessuto sociale verso cui è destinato un definito fondo di mutuo soccorso".L'assessore Giovanni Lemucchi ha aggiunto come "Non abbiamo tagliato quanto era stato previsto sul capitolo della cultura. Queste risorse devono essere utilizzate soprattutto per fare promozione: cambierà il paradigma del turismo e dovremo saper cogliere questo cambiamento. Le entrate si ridurranno. Questo disavanzo sarò coperto intanto con l'avanzo di amministrazione di 5 mil e mezzo dal bilancio del 2019. Le misure economiche che andiamo a varare hanno un valore complessivo di 12 milioni e 300 mila euro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Il capogruppo dell'opposizione critica l'operato dell'amministrazione comunale in materia di sicurezza alla luce dei recenti episodi di microcriminalità avvenuti nel centro storico ad opera di due extracomunitari:
Caro direttore Grandi,
intervengo, da lei sollecitato, su quanto sta avvenendo nella nostra Lucca. E' evidente che sul tema della sicurezza l'amministrazione Tambellini ha fallito. E' stato chiaro durante tutto il primo mandato, dal 2012 al 2017, e lo stesso si può dire per questi ultimi tre anni, senza timore di essere smentiti.
E' un giudizio che non proviene da una parte politica, ma è un comune sentire. Gli episodi avvenuti in questi ultimi giorni nel centro storico, non fanno altro che confermarlo. E, se ce ne fosse stato bisogno, a chiarire ancora una volta che su questo fronte come su altri la giunta è tutta annunci, spot e niente concretezza: anche su un tema così sentito da ognuno di noi.
Da tempo, ben prima che esplodesse l'emergenza Coronavirus, chiediamo come opposizioni maggiori controlli da parte dei vigili urbani, e in generale una politica più restrittiva del Comune sui bivacchi e sull'accattonaggio, uno screening sulla presenza di clandestini sul territorio, ordinanze dure contro chi non rispetta le regole, maggiori controlli sui campi nomadi e in tutte quelle situazioni dove gli inquirenti segnalano situazioni al limite, o dove i limiti sono abbondantemente superati. Purtroppo siamo sempre rimasti inascoltati.
Poi, ancora più insopportabile nel momento in cui a tutti viene chiesto di non uscire di casa o di mantenere comunque comportamenti sociali corretti, arrivano a distanza di poche ore due episodi inquietanti come quello del pizzaiolo aggredito e la successiva scoperta di un assembramento di persone all'interno di un immobile e il caso del marocchino ubriaco che ha aggredito, ha sputato e ha minacciato i carabinieri oltre ad aver messo a rischio i volontari intervenuti con l'ambulanza.
Leggendo vari commenti a questa escalation, noto che qualcuno continua a sorprendersi. Io, le confesso, un po' meno. Perché un'analisi l'ho fatta da tempo, e mi riporta dritto alle ultime elezioni amministrative in cui ero candidato sindaco. Credo proprio che l'evidente tolleranza del Comune di fronte ad alcune questioni che ho elencato, sia legata al fatto che quel determinato ambiente della nostra società (extracomunitari, nomadi e quant'altro) rappresenta direttamente e indirettamente un bacino di consensi elettorali.
Che peraltro, proprio nel 2017, è stato decisivo, facendo in modo che per un pugno di voti questa amministrazione potesse essere riconfermata: le foto di chi festeggiava a Palazzo Orsetti sono eloquenti più di qualsiasi altra parola. Ecco perché penso che oltre al sacrosanto diritto di criticare, sia arrivato il momento che i lucchesi si sveglino e alzino la testa.
Non solo a parole, non in discussioni che da sole non portano a niente. Ma concretamente. Riprendendo in mano la loro città, tornando in massa alle urne quando le scadenze elettorali lo consentiranno, per deciderne il futuro. Affidando finalmente Lucca a chi non è imbrigliato nelle ideologie politiche e vuole puntare solo ed esclusivamente su competenze e buonsenso. Perché è così che si può dare la svolta. Non in altri modi. Noi ci siamo. Anzi, SìAmoLucca.