Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
E' un attacco durissimo quello che l'opposizione rivolge alla maggioranza sull'approvazione della variante per il recupero dell'ex Manifattura. I consiglieri Barsanti (Gruppo Misto), Bindocci (M5S) e Di Vito (SiAmo Lucca) parlano, in conferenza stampa, di calpestamento del Regolamento comunale e dichiarano di voler incontrare il Prefetto e la sovrintendente di Lucca.
"Siamo stufi di veder calpestare a proprio piacimento il Regolamento comunale – dichiarano i tre consiglieri di opposizione durante la conferenza stampa di quest'oggi – da parte di chi impone, a colpi di maggioranza, la discussione e l'approvazione di un atto fondamentale come questa variante con sole ventiquattro ore di tempo. Il Presidente del Consiglio, con la ovvia complicità dei capigruppo di maggioranza, ha di fatto definito questa variante un atto di non particolare complessità e importanza, adeguandosi alla proposta della maggioranza. Il risultato è che i consiglieri di opposizione hanno ricevuto il link degli atti solo 24 ore prima della commissione, convocata d'urgenza per domani alle ore 14:00".
"In questa settimana abbiamo visto di tutto – proseguono i consiglieri -: dalla stessa commissione urbanistica rinviata a data da destinarsi un'ora e mezzo prima senza fornire alcune motivazione ai componenti dell'opposizione; alla sottrazione del relativo odg dal consiglio comunale già convocato; all'Amministrazione che dichiara di voler tornare alla previsione di un piano attuativo, smentendo le argomentazioni in senso contrario fornite con una certa sicurezza nella seduta straordinaria di appena una settimana fa. Il tutto senza il minimo coinvolgimento dell'opposizione che, tra l'altro, da mesi chiedeva di tornare nella direzione della previsione di un piano attuativo".
"Ci troviamo a votare in tutta fretta una variante molto diversa da quella adottata – concludono Barsanti, Bindocci e Di Vito – e con un'Amministrazione che non fa il minimo cenno ai dubbi profili di legittimità relativi alla mancata Vas, alla Sovrintendenza, alle tempistiche. Per questo chiederemo un incontro al Prefetto e alla sovrintendente lucchese: per chiedere il ripristino del rispetto delle regole da parte della maggioranza e per ascoltare il parere, sin qui inascoltato, della rappresentante del Ministero sul territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 145
I consiglieri di maggioranza del consiglio comunale di Lucca replicano all'opposizione sulla questione relativa al progetto sulla parte sud della Manifattura.
"Un'opposizione consiliare del tutto sterile d'idee - attaccano -, invelenita, priva di progetti alternativi sulla parte sud della manifattura sta facendo di tutto (richieste di rinvio, minacce di ricorsi, atti di significazione, ecc.) per bloccare l'approvazione di una variante molto importante per questi edifici, che prevede la possibilità di dare nuova vita con funzioni proprie della città ad una parte rilevante di essa, oggi in stato di abbandono, nonostante che, con l'ultima versione, e l'inserimento del piano attuativo, l'amministrazione abbia dimostrato nei fatti un atto di apertura che va incontro alle richieste di associazioni, comitati e cittadini fatte nell'ultimo Consiglio comunale aperto agli apporti esterni. Tutto questo questo mescolando in una grande confusione variante (che è un atto amministrativo proprio del Comune), proposta Fondazione/Coima, finanza di progetto presentato da un'ente esterno, ancora da valutare appieno mediante una trattativa sulle condizioni, che le opposizioni vorrebbero rigettare ancora prima di aver visto le condizioni finali".
"E tutto questo - concludono - con l'unico scopo di mettere in difficoltà l'amministrazione Tambellini, per mere finalità politiche e senza preoccuparsi minimamente di buttare a mare una possibilità forse unica. per quello che potrebbe essere un vantaggio enorme per la città stessa. I consiglieri di opposizione stiano sereni, la maggioranza è coesa e non si lascia intimidire e porterà avanti, come sempre, gli interessi della città e dei lucchesi con correttezza e trasparenza amministrativa, ossia l'unica finalità da sempre perseguita dall'amministrazione Tambellini".