Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 152
Mancano i vaccini per proteggere tutte le fasce di popolazione più a rischio dall'influenza stagionale: un problema che, a fronte dell'emergenza Covid, rischia di essere ancora più preoccupante. A sollevare la questione è adesso anche il consigliere Daniele Bianucci, che durante l'ultimo Consiglio comunale ha presentato a proposito un'apposita raccomandazione, chiamando in causa la programmazione effettuata dalle aziende farmaceutiche.
"Di fronte alla seconda ondata dell'emergenza Covid, che stiamo vivendo, già da settimane il Ministero della Salute ha raccomandato una diffusa somministrazione del vaccino stagionale per l'influenza, quale strumento importante per contribuire alle misure di contenimento della pandemia - ricorda il consigliere Bianucci - Anche l'Amministrazione comunale, in maniera molto opportuna, si è unita a questo invito, con un intervento pubblico del sindaco Tambellini e della sua delega alla salute Petretti, che ho condiviso molto. Purtroppo dal territorio arrivano numerose segnalazioni circa le difficoltà di approvvigionamento per i medici di base: tale da non garantire al momento neppure la totale vaccinazione delle fasce di popolazione per cui la campagna era stata pensata, ovvero, i bambini sotto i sei anni e gli ultrasessantenni. Anche l'ordine provinciale dei farmacisti di Lucca ha lanciato un allarme in tal senso, sottolineando la problematicità riscontrata dalle case farmaceutiche ad assicurare un numero di dosi sufficiente. Per portare a buon fine la campagna vaccinale, prima dell'arrivo dell'influenza stagionale, il tempo rimasto è tutt'altro che molto. Per questo, nel corso dell'ultimato Consiglio comunale ho raccomandato all'Amministrazione di proseguire col massimo impegno, presso la ASL e la Regione Toscana, affinché si attivino con efficacia con le case farmaceutiche, al fine di assicurare l'approvvigionamento indispensabile alle necessità del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
Sarà contro la violenza sulle donne l’ordine del giorno presentato da Massimo Bindocci, M5S di Lucca, al prossimo consiglio a cui aggiungerà una mozione per una casa ai padri separati.
Lo spiega alla stampa argomentando come il comune: “Oltre alle iniziative culturali debba fare qualcosa di concreto anche sotto questi aspetti. Invitiamo la amministrazione intanto ad illuminare diverse zone della città come le sortite delle mura ed anche, a potenziare la video sorveglianza per far essere le donne, ma anche tutte le persone, più sicure nelle ore in cui l’oscurità rende certi soggetti più facilmente attaccabile, e certi balordi più audaci - chiarisce il consigliere - Un ragionamento simile andrebbe fatto per le zone della movida dove le strade di accesso sono spesso isolate, e il momento di lockdown potrebbe essere utile per intervenire, senza fare le cose il giorno dopo qualche misfatto. Si propone anche una azione di prevenzione nelle scuole e nelle società sportive dove si socializza la cultura del rispetto tra generi. Il contrasto alla violenza sulle donne è importante ma si deve fare cose concrete”.
Per quanto riguarda il secondo punto, poi, l’amministrazione, secondo Bindocci dovrebbe attrezzarsi per creare una struttura per genitori separati: “Molti perdono l’abitazione con i figli e il fenomeno riguarda principalmente i padri, la struttura potrebbe intanto essere una soluzione temporanea per consentire al genitore di poter vedere la prole in condizioni dignitose, e potrebbe essere utilizzato anche da madri sole con figli, nei rari casi in cui sia la donna costretta ad abbandonare le mura domestiche - conclude - Molti non hanno la possibilità di vivere dignitosamente e di permettersi una abitazione decorosa. Sono i nuovi poveri che precipitano in poco tempo in un meccanismo di grave disagio e difficoltà, e rischiano di perdere anche il ruolo di padre non potendo certo portare a dormire con i figli in soluzioni di fortuna”.
Chiara Bernardini


