Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
Dura replica del capogruppo del Pd Roberto Guidotti al gruppo di minoranza "SìAmo Lucca" che respinge le accuse rivolte alla maggioranza e commenta la proposta presentata sul progetto della Manifattura Sud.
"Sulla Manifattura Sud - esordisce - il gruppo consiliare Siamo Lucca replica e mette in evidenza il presunto imbarazzo della maggioranza, e invece non si imbarazza ad aver presentato un’idea elaborata in completa incoerenza con quanto fatto e i comportamenti avuti nei mesi scorsi, conditi da insulti, offese, illazioni, insinuazioni".
"Accusano l’amministrazione di vivere di progetti altrui senza avere nessuna progettualità propria - attacca - e si auto incensano di essere gli unici, i primi ad aver fatto una proposta seria e alternativa. Dalla lista civica che in questo momento è all’opposizione e che, se avesse vinto le elezioni nel 2017 avrebbe guidato la città, mi sarei aspettato meno faccia tosta e più coerenza, visto che proprio loro hanno affossato con fughe e ostruzionismo quella variante, unica delibera giusta e utile senza la quale nessun progetto potrebbe oggi aver vita, lasciando la sua approvazione alla caparbia, ostinata responsabilità di “un gruppo di soldatini” (come ci definiscono) che hanno voluto dare nuove prospettive e destinazioni a questa parte della città".
"Mi sarei aspettato meno faccia tosta - afferma -, visto che dopo aver attaccato in tutte la maniere la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ora chiedono proprio alla Fondazione di finanziare quello che definiscono il loro 'progetto'. Mi sarei aspettato meno faccia tosta e una vera idea di progetto, corredata anche dall’aspetto di design, lo sviluppo, l’aspetto estetico e funzionale: insomma, almeno un disegno, un rendering, e non foto rubate qua e là".
"A questo proposito - dichiara Guidotti -, eviterei volentieri di entrare nel merito del loro 'progetto', perché a differenza di certi sapientoni io non ho la presunzione di possedere la verità assoluta e 'La Soluzione', ma, vista la proposta di Siamo Lucca, non posso esimermi da far notare come questa appaia completamente campata in aria, costruita senza un minimo di criterio che la colleghi alla realtà. E allora ci chiediamo come mai, se si sono messi a sognare, hanno sognato così poco...Perché solo un cinema e non un teatro-cinema, o ancora meglio uno spazio polivalente trasformabile all’occorrenza, nell’arco di una notte, in ciò che più serve alla città? Perché solo 800 posti auto e non 2000 o 3000, magari con autolavaggio automatico all’ingresso? O ancora una piattaforma di atterraggio per elicotteri per sviluppare il turismo di alto livello? Insomma, anche nella fiera delle sciocchezze Siamo Lucca ha osato poco..."
"Se invece di dedicare tempo alla scrittura creativa - conclude - si fossero dedicati a studiare gli atti, ad approfondire i bilanci e a chiedere aiuto ad esperti di project per capire meglio, probabilmente avrebbero fatto un servizio migliore per la città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
"Capiamo l'imbarazzo della maggioranza e della giunta Tambellini, perché c'è qualcuno che finalmente ha lanciato un'ipotesi progettuale sull'ex Manifattura Sud: ma noi almeno elaboriamo contenuti, condivisibili o meno, mentre il Comune anziché indicare le proprie idee come dovrebbe, abdica al suo ruolo e dà carta bianca agli investitori: pensando solo a svendere, accontentandosi di cedere l'immobile purché si faccia qualcosa, visto il fallimento di questi otto anni su tutti i più grandi contenitori del centro storico e della periferia".
E' la replica di SìAmoLucca dopo l'attacco del centrosinistra alla proposta elaborata dalla lista civica per il grande edificio, che prevede un mix di funzioni culturali e pubbliche come la creazione di un parcheggio da 800 posti con silos meccanizzati fuori terra, un polo scolastico-artistico con il trasferimento del liceo artistico "Passaglia" che avrebbe così un'unica sede (utilizzando i palazzi che si liberano per il ritorno in città di istituti superiori come il Paladini-Civitali e il Giorgi che nel frattempo hanno dovuto traslocare in periferia), la realizzazione di un cinema polivalente da 400-500 posti (da utilizzare anche centro congressi o sala concerti) e spazi anche agli uffici con Tagetik o Agenzia delle Entrate.
"Il tema essenziale è cosa fare nel mega immobile a ridosso delle Mura - continua SìAmoLucca -. Mentre l'amministrazione non ha una visione di sviluppo futuro della città, continuando a voler svendere il proprio patrimonio, e dopo la Gesam e le azioni Salt vuole la stessa sorte anche per l'ex Manifattura, che a 3 milioni e 200 mila euro verrebbe ceduta per sempre. Noi ad esempio siamo per l'investimento attraverso una forma di partenariato speciale così come previsto sui beni culturali, ma con l'immobile che resta di proprietà del Comune e quindi dei lucchesi. Per quanto riguarda l'ipotesi concreta su come finanziare questa idea, con quali risorse e con quali ricadute, in parte già lo abbiamo spiegato (basterebbe leggere) e lo approfondiremo ulteriormente nelle prossime settimane: prevedendo il coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio. E' evidente poi che la finanza di progetto deve riconoscere anche il ritorno economico di chi investe, tutelando però l'interesse pubblico".
Conclude SìAmoLucca: "I capigruppo di centrosinistra in consiglio comunale ci dicono che si sarebbero aspettati da noi un progetto vero, che è composto solo di pochi fogli - termina la lista civica -. Che coraggio: a parte il fatto che un progetto vero lo è, noi ci saremmo invece aspettati che il progetto lo avesse il Comune, che invece non ne ha! Remo Santini e SìAmoLucca sono stati i primi, e finora gli unici, a proporre un'alternativa: ci rendiamo conto che la cosa possa dare fastidio a chi perde di vista gli interessi della collettività, ma così è. Colmando il vuoto enorme dell'amministrazione. Speriamo ne arrivino altre di ipotesi progettuali, ma ne dubitiamo, perché bisogna studiare gli atti e soprattutto essere liberi. Più che un topolino, la 'montagna' dell'azione amministrativa di Tambellini ha prodotto solo larve. Ma le elezioni del 2022 arriveranno presto, è urgente voltare pagina".