Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
Il parlamentare di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi di Viareggio interviene sul problema del mancato pagamento dello stipendio da diversi mesi ai docenti e al personale Ata del cosiddetto 'organico Covid':
E' inammissibile che nelle scuole della provincia di Lucca, docenti e personale Ata assunti nell'ambito del cosiddetto "organico covid" da alcuni mesi non ricevano lo stipendio.
Il Ministero dell'Istruzione, nella persona del ministro Lucia Azzolina, aveva annunciato emissioni speciali con alcune note stampa (rispettivamente 18 e 25 gennaio 2021) ma ad oggi quasi la metà dei 600 lavoratori in forza alle scuole della provincia non ha ancora ricevuto la retribuzione dovuta, come ci segnalano il Segretario Provinciale SNALS Stefano Guidi e alcuni docenti, che mi hanno contattato personalmente per sollevare il problema.
Gli enti competenti attribuiscono la causa a problemi di ordine tecnico, fra i quali errori di conteggio in sede di Ufficio scolastico regionale, al quale a inizio anno è stato assegnato dal Ministero un budget prima ancora di conoscere il numero esatto delle assunzioni Covid.
Al di là del fatto che già questo sarebbe un fatto gravissimo, ci viene il dubbio che ancora una volta l'incompetenza e l'inaffidabilità di questo governo abbiano lasciato il segno o che, peggio ancora, manchino effettivamente i soldi necessari per le retribuzioni.
Il personale assunto a settembre, che ha reso possibile un regolare svolgimento delle lezioni in un periodo di gravissima difficoltà, soprattutto negli istituti con carenza di organico, ha infatti ricevuto il compenso solo nel mese di ottobre, poi i ritardi nelle mensilità si sono accumulati incredibilmente fino ad oggi.
Centinaia di lavoratori per mesi senza stipendio e senza garanzie di quando e come avranno il loro compenso.
Come è possibile?
Mi occuperò personalmente della questione, il Ministero e il Provveditorato di Lucca affermano che i soldi ci sono: verificheremo tempi e modalità, assicurandoci soprattutto sulla regolarità nel prosieguo dell'anno scolastico; un disagio simile è inaccettabile, chi ha sbagliato deve assumersi le proprie responsabilità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
SNALS scrive ai parlamentari. Il sindacato ha voluto informare i senatori Marcucci e Mallegni e l'onorevole Zucconi, eletti in provincia di Lucca, riguardo la situazione dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole della provincia, assunto nell'ambito del cosiddetto 'organico Covid'.
Come riporta SNALS, infatti, gli stipendi continuano a non arrivare. "È quasi superfluo rimarcare come, grazie a questo personale, la scuola sia stata in grado di funzionare nel contesto difficoltoso creato dalla pandemia. Il Ministero dell'istruzione, nelle note emanate e sulla stampa, ha annunciato emissioni speciali per fine gennaio, ma ad oggi molti di questi colleghi non hanno ancora ricevuto la retribuzione dovuta"
"È avvilente – spiega il sindacato - sentir celebrati finanziamenti per la scuola e constatare nella loro realtà quotidiana l'assenza del compenso per il lavoro svolto. Lo stato dovrebbe essere di esempio di correttezza verso i propri dipendenti ed evitare di costringere questi a ricorrere eventualmente all'autorità giudiziaria per ottenere quello che spetta".
Per questo l'appello ai Parlamentari della provincia di Lucca. "Barricarsi dietro problemi tecnici per giustificare i ritardi non è assolutamente accettabile: chiediamo di intervenire con determinazione nelle sedi opportune per risolvere questo grave disagio".


