Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
“È quotidiana la segnalazione da parte dei cittadini di incuria da parte di Sistema Ambiente”, così Consani e Torrini iniziano a parlare della gestione dei rifiuti a Lucca.
“Nel consiglio comunale straordinario dedicato al problema, Sistema Ambiente disse le parole che riportiamo: “siamo consapevoli dell’errore e ci impegneremo nella sua risoluzione”. L’assessore preposto, ovvero Raspini, poi ci rassicurò, così come fecero il presidente e il direttore di Sistema Ambiente, sulla risoluzione delle problematiche che erano balzate agli onori delle cronache estive”, proseguono i due consiglieri.
“Ma visto che le cose in più di sei mesi non sono minimamente cambiate - seguitano - oggi, non siamo solo stufi della situazione, ma ci sentiamo sopratutto inermi di fronte alle continue segnalazioni dei cittadini del centro storico che non trovano risoluzione ai loro problemi. Infatti quello che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della nostra città, ovvero il centro storico, continua ad essere abbandonato a se stesso”!
E concludono: “Nel consiglio comunale straordinario, chiedemmo all’amministrazione la possibilità di mettere le telecametre così come accade nel civilissimo Alto Adige, qui no, le telecamere evidentemente non servono”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
"Dal Britannia alla Bce, Draghi liquidatore di Stato". È questo il testo dello striscione contro Mario Draghi apparso questa mattina a Lucca dietro Campo di Marte ed in oltre 100 città italiane a firma CasaPound Italia. Anche sui social, da ieri, è partita la campagna di Cpi che ha lanciato l'hashtag #direzionegrecia rimarcando la crisi dello Stato europeo iniziata nel 2009.
"Dopo l'ennesimo gioco di palazzo - spiega CasaPound in una nota - entra in scena Mario Draghi, l'uomo a cui nel 1992 a bordo del panfilo Britannia fu ordinata la svendita dell'Italia ai grandi finanzieri. Mario Draghi - si legge nella nota - uomo legato a Goldman Sachs, così come lo è Romano Prodi, capo del governo per ben due volte, e Mario Monti, imposto nel 2011 da Giorgio Napolitano e tuttora senatore a vita con la capacità di essere decisivo negli equilibri di governo. Mario Draghi, per anni a capo della Bce che lanciò la politica dell'austerity".
"Ancora una volta viene sancita la totale subordinazione della politica italiana a decisioni a cui l'Italia non può prendere parte. Per una questione di cultura politica, perché oramai la sovranità nazionale e l'autonomia decisionale vengono viste come un ostacolo anziché un principio cardine, ma anche per totale incapacità di gestione. In parlamento siedono solo figuranti la cui unica preoccupazione è mantenere la poltrona, abbiamo assistito a un governo deprimente per la sua totale incompetenza e le sue farse da cinepanettone, mentre l'opposizione si sfilava dalle sue responsabilità rifiutandosi più volte di dare spallate decisive forse proprio per paura di dover andare al governo. Non ci stupiamo che la troika internazionale si rifiuti di consegnare i miliardi del Recovery Fund e del Mes a una tale classe politica ridicola e grottesca, chiamando e imponendo i suoi 'professionisti' a gestire - conclude Cpi - le politiche decise su altri tavolini".


