Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
"Lucca perde ben 25 posizioni in un anno nella classifica della qualità della vita stilata dal quotidiano Italia Oggi: da tempo affermiamo che c'è bisogno di una seria politica di programmazione per il futuro, e torniamo a chiederlo con forza perché, seppure la statistica riguardi il territorio provinciale, è chiaro che il capoluogo fa la parte del leone in questo tipo di rilevazioni e ha un ruolo fondamentale".
A sostenerlo è il gruppo consiliare di SìAmoLucca, che analizza i dati della ricerca. "L'indagine, come afferma lo stesso quotidiano che l'ha eseguita in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, riguarda i percorsi da intraprendere per incrementare il benessere (non solo economico) delle comunità locali - sottolineano i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini - e in secondo luogo, misura il gap dell'azione politica e amministrativa, laddove tale gap può concretamente penalizzare la qualità della vita sia a livello individuale, sia collettivo, fornendo spunti e indicazioni per orientare l'attività. Ecco perché lo scivolone di ben 25 posizioni rispetto al 2019 deve far riflettere. Non vogliamo essere disfattisti e al tempo stesso dare a queste statistiche il giusto peso (ad esempio di recente Lucca è risultata la città più "green" della Toscana per pedoni e rifiuti). Ma al tempo stesso rimaniamo fanalino di coda in ambito regionale per la qualità dell'aria. Insomma, che c'è da lavorare, bisogna varare un piano complessivo di rilancio e fare sinergia con gli altri enti locali è innegabile".
SìAmoLucca scende poi nei dettagli. "I dati più' negativi sono quelli sulla sicurezza sociale, strettamente legati anche alla pandemia - prosegue il gruppo consiliare - e quelli sulla salute, ovvero dotazione di posti letto negli ospedali e apparecchiature diagnostiche: in entrambi i casi un calo di venti posti rispetto alla classifica degli scorsi anni. Da tempo SìAmoLucca conduce una battaglia per il miglioramento delle politiche sanitarie, e poi per l'individuazione di un percorso che rilanci il centro storico e i suoi quartieri. Per questo insistiamo sul fatto che il 2021 dovrà essere un anno di svolta nella programmazione. Altrimenti le cose rischiano di peggiorare sempre di più".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Così i capigruppo della maggioranza del comune di Lucca, Roberto Guidotti, Claudio Cantini, Daniele Bianucci, commentano la proposta sulla ex Manifattura avanzata dal gruppo di minoranza SìAmo Lucca:
"Dopo mesi di contestazioni sulla Manifattura sud - incalzano -, con accuse di illegittimità di atti e di svendita di patrimoni comunali, allusioni di contribuire a un abuso edilizio a favore dei potenti, insinuazioni di realizzare appartamenti solo per la "Lucca bene", critiche di minare la città in una parte così importante andando contro il suo sviluppo, la sua cultura e la sua arte...dopo tutto questo e altro ancora, per sabato scorso era annunciata la svolta. Doveva essere il giorno in cui, finalmente, Lucca avrebbe avuto "Il Progetto", quello giusto, sensato, non invasivo e culturalmente perfetto per la città".
"Doveva essere il gran giorno...e invece ci pare che la montagna abbia partorito, ancora una volta, il topolino... - attaccano - Sinceramente dal gruppo Siamo Lucca, che è guidato da uno dei candidati-sindaco, che quindi, se non avesse perso le elezioni tre anni e mezzo fa, oggi avrebbe amministrato la città, ci saremmo aspettati un progetto vero, non una vaga idea che si risolve in sei paginette fatte soltanto, come si dice a Lucca, di discorsi. Ma soprattutto ci saremmo aspettati la cosa più importante: un'ipotesi concreta su come finanziare questa idea, con quali risorse e con quali ricadute. Invece il gruppo Siamo Lucca, dopo essersi opposto con tutte le forze a un incontro fra le esigenze dell'Amministrazione Comunale e quelle di Fondazione Crl/Coima sulla Manifattura, decide di impiegare risorse della Fondazione stessa per finanziare la sua idea, senza neanche chiedergli un parere. Praticamente Siamo Lucca si autoinvita a cena, sceglie il menù e lascia da pagare agli altri..."
"Crediamo che in questo momento - concludono - ci sia bisogno di serietà, di calma, di analisi, di attenzione. La Fondazione Cassa di Risparmio, che è sempre stata parte attiva della città, ha presentato un progetto che potrebbe ridare vita all'area della Manifattura sud, contribuendo così a fornire un impulso nuovo e determinante al territorio, in questo periodo di grande paura per il futuro. Noi, che abbiamo ricevuto un mandato amministrativo dai cittadini, abbiamo il compito di capire e gestire questo progetto, senza avere paura dei cambiamenti, e abbiamo altresì il compito di decidere, sempre avendo a cuore il bene della comunità e la crescita della nostra città. Tutto il resto, come diceva il poeta, "è noia".