Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
Capaci di far sognare grandi e piccini, i fumetti accompagnano da sempre la vita di ogni amante dell'avventura e dell'immaginazione. Lucca, città regina in questo campo, oggi si riconferma tale. È stato infatti approvato il progetto relativo all'affidamento del museo della nuvoletta.
L'Expo del fumetto, sta per mettere le radici all'interno dell'ex Manifattura Tabacchi, precisamente nell'ex convento di San Domenico. Riqualificazione è la parola d'ordine: finanziato con i fondi del Mibact, i lavori per la progettazione esecutiva saranno affidati agli Architetti Associati e ammontano a 92 mila e 500 euro. Per quanto riguarda invece gli impianti meccanici, elettrici e la messa in sicurezza l'affidamento sarà nelle mani Archimede srl e superano i 53 mila e 658 euro di appalto. L'ala Nord dell'ex Manifattura Tabacchi, dunque, sembra proprio stia per essere completamente rivoluzionata.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 178
Sono in arrivo nuovi, importanti interventi di risanamento del cimitero urbano.
Stanno infatti partendo in questi giorni le procedure che serviranno ad affidare i lavori di ristrutturazione delle arcate monumentali della porzione nord del cimitero di Sant'Anna, per un valore complessivo di 840.000 euro.
Viene così portato avanti il programma di recupero delle strutture del cimitero monumentale, che sono andate incontro nel corso degli anni a un processo di ammaloramento e che sono state oggetto di un primo, massiccio intervento, durante il primo mandato dell'amministrazione Tambellini. Nel 2017, infatti, furono investiti 500.000 euro per risanare una parte delle arcate della porzione sud. L'obiettivo finale di questo notevole impegno finanziario che il Comune ha messo in campo utilizzando risorse proprie, è quello di rendere progressivamente fruibile, sicuro e più decoroso un luogo di culto che costituisce punto di riferimento per l'intera comunità.
Il nuovi interventi sono stati suddivisi in due lotti: un primo lotto del valore di 320.000 euro e un secondo di 520.000 euro. In questi giorni verrà pubblicato l'avviso che servirà ad individuare le ditte interessate a effettuare materialmente i lavori di consolidamento.
"Gli importi dei due lotti – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – ci consentono, sulla base del codice degli appalti, di invitare le ditte a una manifestazione d'interesse che resterà aperta per quindici giorni consecutivi. Dopo questa prima fase, andremo alla gara vera e propria, che impegnerà gli uffici per alcuni mesi. L'obiettivo che ci poniamo, se non ci saranno intoppi, è di aprire i due cantieri, contemporaneamente, la prossima primavera".
Tutta la progettazione di queste nuove due tranche di interventi è stata eseguita dallo studio Regoli. I lavori saranno simili a quelli già effettuati nella porzione sud del cimitero e consisteranno nello smontaggio della copertura delle arcate, nel rifacimento della struttura e nel consolidamento strutturale con l'apposizione di nuove catene in ferro.
"In totale – aggiunge l'assessore Marchini –, da una stima che abbiamo fatto fare già durante il primo mandato, per restaurare il cimitero monumentale e renderlo completamente agibile servono circa 6 milioni di euro; un importo molto elevato che ci ha spinto a suddividere gli interventi in più lotti, in modo da dilazionare la spesa in diversi anni e riaprire alla fruizione dei cittadini, in maniera graduale, le varie zone interdette per problemi di sicurezza. Si tratta di un lavoro che l'amministrazione Tambellini ha impostato, iniziato e portato avanti e che dovrà essere completato, per gradi, nel corso dei prossimi anni".


