Politica
Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Fratelli d'Italia annuncia di aver registrato con piacere la richiesta di iscrizione a Fratelli d'Italia da parte dei consiglieri Marco Martinelli e Simona Testaferrata e annunciamo quindi che gli stessi entreranno a far parte del nostro gruppo in consiglio comunale di Lucca.
Da tempo - è scritto in una nota - abbiamo iniziato un percorso di confronto con Marco e Simona, condotto soprattutto dal nostro Responsabile organizzativo Nazionale On. Giovanni Donzelli, che ha seguito personalmente la questione, dal Coordinatore Regionale di FdI Fabrizio Rossi e dal Commissario Provinciale Riccardo Zucconi, che ha provveduto all'approvazione della richiesta di iscrizione. Di comune accordo con il nostro capogruppo Nicola Buchignani, accogliamo quindi con entusiasmo l'ingresso dei due consiglieri comunali di Lucca, certi che nel rispetto dei valori fondanti che ci accomunano potrà essere svolto un proficuo lavoro negli interessi di tutti i lucchesi, anche in vista delle prossime elezioni amministrative. Ricordiamo infatti che Martinelli è stato il più votato fra i consiglieri nel 2017 e aveva già svolto una proficua attività nei movimenti giovanili di AN con Giorgia Meloni e Testaferrata è un'ottima rappresentante dei movimenti nazionali in difesa della famiglia. Ingressi qualificanti in un'opera di rafforzamento dove il centrodestra dovrà essere in grado di offrire un'alternativa vincente e un programma rivolto verso il futuro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Quali sono le misure di sostegno alle famiglie per gli asili nido adottate dall'amministrazione comunale? Lo ha spiegato l'assessore alle politiche formative Ilaria Vietina insieme a Marina Ciccone, responsabile dei servizi educativi alla prima infanzia in una videoconferenza.
Il primo aspetto si riferisce alla gratuità per gli iscritti ai nidi del comune di Lucca nei mesi di novembre e dicembre; il secondo l'azzeramento di due mensilità del contributo per la frequenza ai nidi.
"Ricordiamo che due periodicità mensili su un anno educativo riguardano un 20 per cento - ha spiegato Vietina - Su questo anno educativo che va dal settembre 2020 al giugno 2021, riusciamo a sollevare le famiglie dalla contribuzione".
E ancora: "Le famiglie contribuiscono in misure diversificate perché i tributi sono proporzionati in base alla situazione Isee. Pensiamo che sostenere i nuclei familiari che hanno i bambini all' asilo nido sia una misura trasversale".
Gli iscritti ai nidi d' infanzia risultano essere oltre 600, di cui 408 in quelli comunali. Marina Ciccone ha ricordato che delle 11 strutture a gestione comunale si contano sette asili e quattro spazi gioco educativi (tre lavorano di mattina e sono quelli di San Marco, San Concordio e San Vito e uno il pomeriggio) e il totale dei posti complessivi ammonta a 418.
"Come amministrazione comunale negli ultimi anni siamo arrivati a riscoprire quasi il 35-36% del rapporto tra posti e bambini" ha concluso l'assessore.
Insomma, sostenere il sistema complessivo e rafforzare la qualità dell'intera comunità sono punti essenziali per "garantire una migliore istruzione nel nostro territorio".