Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
Il consiglio provinciale ha approvato un ordine del giorno, presentato dai consiglieri di maggioranza Maria Teresa Leone, Andrea Bonfanti e Iacopo Menchetti, relativo all'offerta formativa e al dimensionamento scolastico per l'anno 2021/2022.
Grazie a questo documento, il Consiglio provinciale si impegna a «sostenere in ogni sede istituzionale, centrale e periferica, il ruolo e la presenza degli istituti e dei plessi scolastici da riconoscere come irrinunciabile presidio di servizio, di generazione delle comunità e di diritto di cittadinanza», soprattutto per quanto concerne i territori montani e rurali.
I consiglieri che hanno proposto il documento, inoltre, hanno sottolineato come «Con le determinazioni della scorsa primavera, la Direzione generale dell'Ufficio scolastico regionale della Toscana ha stabilito la dotazione complessiva dell'organico dell'autonomia del personale docente assegnato alla Toscana per l'anno scolastico in corso, con una riduzione di 43 cattedre negli istituti della provincia di Lucca. Un provvedimento, questo – proseguono i consiglieri – estremamente penalizzante per la continuità dell'offerta formativa degli istituti e per il mantenimento dei servizi scolastici, con particolare riferimento a quelli della scuola dell'obbligo nei territori montani e rurali».
Il provvedimento di riduzione degli organici è stato, di fatto, confermato e le criticità non sono state risolte nemmeno dall'implementazione del personale scolastico, generato dalla pandemia da Covid-19.
Per tale ragione, il documento impegna il Consiglio provinciale «proporre nuovi criteri di dimensionamento per la formazione di gruppi classe e dell'organico assegnato agli istituti, al fine di stabilizzare i servizi scolastici nei territori meno densamente popolati».
E', infatti, importante sensibilizzare le istituzioni ministeriali sulla necessità di mantenere e rafforzare la presenza della scuola sui territori, quali «irrinunciabili presidio e diritto di cittadinanza e come strumento per garantire la migliore organizzazione dell'offerta formativa, anche alla luce dell'importante impegno dell'amministrazione provinciale sia in termini organizzativi, sia di investimenti e realizzazioni sul patrimonio edilizio scolastico di competenza».
Infine, considerati anche gli scenari demografici che caratterizzano il territorio che vengono puntualmente approfonditi dall'amministrazione provinciale, è stato ritenuto necessario contenere l'attivazione di nuovi corsi, in una logica di promozione dello sviluppo dell'intero scolastico provinciale e non del singolo istituto e, pertanto, il Consiglio provinciale si impegna a «portare avanti le iniziative già intraprese di riorganizzazione e armonizzazione dell'offerta formativa secondaria, all'interno delle Conferenze zonali, tese a garantire la continuità, la qualità, la non sovrapposizione, l'adeguatezza e la varietà dell'offerta formativa».
La discussione si è conclusa con il ringraziamento da parte dei consiglieri che hanno presentato il testo ai colleghi della minoranza per la fattiva collaborazione e la votazione ha visto l'approvazione dell'ordine del giorno all'unanimità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
“La cultura rappresenta il petrolio italiano”. Lo ha dichiarato Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Lucca durante la seduta di consiglio di stasera (29 dicembre) che aveva come punto all’ordine dei lavori il bilancio del teatro del Giglio.
"La cultura è un perno - ha aggiunto il capogruppo di Fratelli D’Italia - su cui incentrare la possibilità di creare ricchezza per il nostro territorio. In questo senso va aperto un percorso in consiglio comunale che guarda al futuro e che metta al centro le iniziative legate all'arte, alla musica e agli artisti lucchesi come Puccini. La città deve interrogarsi su come vuole impostare il suo futuro. Lucca deve capire quello che vuole essere e dove vuole andare".
"Il Teatro del Giglio – ha proseguito Martinelli - può non essere sufficiente sia come capienza sia come dimensioni del palco che non sempre riesce a soddisfare le esigenze di spazio di un’opera lirica. Quindi è necessario iniziare sin da subito ad interrogarsi anche sull'opportunità o meno di creare un nuovo spazio che sia un punto di riferimento per le opere più rilevanti e che attragga turismo".
"Non c'è più tempo da perdere – ha concluso Martinelli- è necessario agire e aprire la finestra sul futuro della nostra città".