Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Un'infrastruttura fondamentale per il futuro di Lucca vedrà la luce nei prossimi due anni. La Regione Toscana ha infatti raccolto la richiesta dell'amministrazione comunale e, nel bilancio di previsione 2021, ha stanziato ben 7 milioni di euro per la realizzazione del cosiddetto Asse suburbano, l'arteria che collegherà il nuovo Ponte sul Serchio a Monte San Quirico con la via di Tiglio, attraversando e collegando fra loro la via del Brennero, via della SS. Annunziata, con il tratto già costituito da via Martiri delle Foibe, che verrà allungato fino a viale Castracani e da lì, passando su via Dante Alighieri, proseguirà - incrociando la via Romana - su via Lippi Francesconi – quindi connettendosi con il nuovo ospedale di Lucca. Oltre alle opere di nuova costruzione stradale saranno previste opere di adeguamento, collegamento e miglioramento dei tratti stradali già esistenti.
"Si tratta di un' opera che valorizza la concretizzazione del ponte su San Quirico" ha affermato l'assessore regionale alle infrastrutture, mobilità e governo del territorio Stefano Baccelli.
"E' uno strumento di sicurezza territoriale necessario per il miglioramento del traffico, della qualità della vita e della salute - ha continuato Baccelli - L'assessore è entrato nel dettaglio e ha fornito dati più specifici e precisi in merito all' importo che il comune di Lucca metterà a disposizione e con il quale finanzierà i due tratti mancanti della progettazione per un totale di 215 mila euro".
"Verranno realizzati quelli tra via dell' Acquacalda e via S.S Annunziata (593 metri) - ha continuato l'assessore regionale - Il comune propone l'esecuzione di una strada urbana di tipo E con una velocità di 50 km/h e una corsia a un senso di marcia. La principale opera d' arte sarà il cavalcaferrovia della lunghezza di circa 60 metri. Più breve e semplice il tratto di via vecchia Pesciatina a viale Castracani ( 211 metri) che presentano le stesse caratteristiche funzionali".
Tra coloro che hanno sostenuto e approvato la proposta i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti mentre il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha affermato che l'asse suburbano è "un'opera che rispetta il territorio e indica una ripresa utile per l'economia" oltre a "procedere in modo rapido".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Per Lucca e i suoi paesi lancia un appello al sindaco Alessandro Tambellini affinché cerchi di ottenere per l'ospedale S. Luca, gemello del S. Jacopo a Pistoia, le stesse opportunità di parcheggio all'interno del presidio ospedaliero:
Lo scorso 23 dicembre, presso l’ospedale San Jacopo di Pistoia è stato inaugurato un nuovo parcheggio gratuito riservato agli utenti. Il parcheggio ha 150 posti auto. Questo parcheggio non si trova fuori dell’area ospedaliera, bensì all’interno di essa ed occupa una parte dell’area già a pagamento e gestita dal concessionario. A quanto pare il rendere gratuiti 150 posti è legato ad un non ben precisato accordo (come dichiarato dal Sindaco di Pistoia) tra enti locali e privati risalente al lontano 2005 e fino ad oggi inapplicato. Non conosciamo i dettagli di tale accordo, ma ci è facile osservare come l’ospedale San Luca di Lucca, fratello gemello di quello pistoiese, abbia oggi solo sessanta posti auto gratuiti e collocati subito fuori dall’area ospedaliera. Si tratta di novanta posti auto in meno, a fronte di un’area servita dal nostro ospedale che è leggermente più popolosa di quella servita dal San Jacopo.
Ci rivolgiamo dunque al sindaco di Lucca Tambellini perché si metta al lavoro per far ottenere ai lucchesi quello che a Pistoia hanno già avuto. Il sindaco di Pistoia Tomasi ha infatti comunicato ai giornalisti il fatto che l’attuazione delle clausole dell’accordo relativo al parcheggio è stata possibile grazie al suo interessamento e alla pressione che ha esercitato sull’ASL Toscana Centro, la quale, cosa che va rimarcata, ha eseguito a sue spese i lavori necessari per realizzare il parcheggio. Il Comune di Pistoia dunque non ha dovuto spendere nulla. Ci pare giunta l’ora di rivendicare per i lucchesi un trattamento non peggiore di quello riservato ai cittadini che devono servirsi degli ospedali delle altre ASL.