Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Quest'anno la tradizionale fiera di Pasqua che si svolge in piazza Napoleone durerà due settimane in più rispetto alle edizioni passate.
Lo ha stabilito la giunta Tambellini, che in questo modo ha inteso sostenere gli operatori del commercio su aree pubbliche e, in particolare, quanti svolgono la propria attività in occasione di eventi specifici che non si ripetono durante l'anno, come appunto le fiere.
"La situazione di crisi economica legata alla pandemia e, al contempo, il protrarsi dell'emergenza per il contenimento del virus – dichiara l'assessore alle attività produttive Chiara Martini – ci ha portato a gestire i mercati, sia quelli inseriti nel Piano del commercio che quelli eccezionali, con la necessaria elasticità. Nel caso specifico della fiera di Pasqua, in considerazione del fatto che lo scorso anno non si è potuta svolgere e che la categoria degli ambulanti che lavorano con le fiere è sicuramente quella messa a più dura prova, abbiamo stabilito di prolungare l'appuntamento fino al 25 aprile, ovviamente sulla base di una previsione ottimistica dell'andamento della pandemia e pronti, comunque, ad adattarci a una situazione che dovesse risultare differente rispetto a quella che ci auguriamo".
L'appuntamento con la fiera pasquale di piazza Napoleone, che normalmente si tiene dal sabato antecedente la domenica delle Palme fino al termine della settimana che segue la Pasqua, quest'anno si svolgerà quindi, in via eccezionale, da sabato 27 marzo fino a domenica 25 aprile, dando così la possibilità al mercato di restare attivo per un mese rispetto alle due settimane consuete.
Nel frattempo, questo pomeriggio, l'amministrazione comunale presenterà alle associazioni di categoria il calendario degli eventi commerciali straordinari per il 2021, che successivamente sarà portato in giunta per essere approvato.
"Abbiamo lavorato secondo alcune precise linee di intervento – spiega a questo proposito Martini – . Abbiamo innanzitutto voluto privilegiare gli appuntamenti proposti dalle realtà commerciali locali, integrandoli con quelli stabili contenuti nel Piano del commercio. Abbiamo voluto inoltre realizzare, per quanto possibile, situazioni sinergiche in cui eventi commerciali ed eventi culturali possano in qualche modo sostenersi a vicenda, aumentando così l'attrattività del sistema cittadino nel suo complesso".
All'appuntamento di oggi con le categorie del commercio interverrà anche la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti.
"La presenza della collega Petretti – aggiunge l'assessore – rappresenta uno sforzo ulteriore che come amministrazione abbiamo ritenuto utile fare, mettendo a disposizione anche le nostre competenze allo scopo di aumentare il grado di conoscenza sulle corrette modalità di prevenzione del rischio di contagi. Ci auguriamo infatti di poter andare verso una riapertura di tutte le attività, ma questo, in ogni caso, non ci dovrà indurre ad abbassare la guardia sul fronte del contenimento del virus".
Nella foto: il consigliere Cristina Petretti e l'assessore Chiara Martini
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
"Il campanilismo caratterizza i toscani, ed è bello finché ispira battute spiritose. Ma quando si trasferisce nelle istituzioni può essere devastante. Sono stato eletto in provincia di Lucca, mi impegno ogni giorno per rappresentare le istanze di tutti i territori e cerco spunti per favorirne occasioni di crescita e sviluppo. Poi, oggi, sfoglio i giornali e vedo che due amministrazioni di Sinistra, Lucca e Viareggio, una con e una senza Pd ma poco importa, litigano furiosamente su quale città debba candidarsi a Capitale italiana della cultura per il 2024" dichiara il vice-capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Quando ci si candida a qualcosa, il primo requisito è l'unità istituzionale. Chiedo che tutti facciano un passo indietro, che si convochi immediatamente un tavolo di mediazione e che si cerchi una soluzione condivisa per presentare una candidatura inclusiva, rispettosa di tutte le identità e, soprattutto, vincente per le nostre comunità e per l'intera provincia di Lucca -esorta Fantozzi- Sono a disposizione per fare la mia parte. Lo dobbiamo ai grandi della nostra storia e, in primis, a Giacomo Puccini, la cui figura non merita di essere così platealmente strumentalizzata".


