Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
“Da circa tre settimane i cittadini di Cerasomma si sentono sotto assedio dei ladri”. Lo dichiara Marco Martinelli che oggi (24 febbraio) su sollecitazione degli abitanti della frazione si è recato sul posto per parlare con chi vive nella zona.
"Mentre stavo parlando con una famiglia - aggiunge Martinelli - è suonato un allarme di una abitazione vicina ed ho colto negli occhi di queste persone la paura che stanno vivendo negli ultimi tempi. Mi è stato riferito - prosegue il presidente del gruppo di Fratelli d’Italia -che la sensazione più diffusa è quella di essere spiati di giorno dai malviventi che poi di sera entrano nelle abitazioni. Il sindaco può e deve alzare la voce nelle sedi competenti e richiedere maggiore attenzione per la nostra città presa di mira da furti e da un clima di insicurezza generale".
"La sicurezza - conclude Martinelli - è una richiesta reale dei cittadini e non può essere messa in secondo piano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Difendere Lucca, il movimento che supporta Fabio Barsanti in consiglio comunale, interviene nella polemica fra Lucca e Viareggio sulla candidatura a Capitale della cultura italiana 2024. "Si tratta della definitiva disgregazione del territorio lucchese da parte del Pd".
"La candidatura di Viareggio a Capitale della Cultura Italiana, annunciata da Del Ghingaro a pochi mesi di distanza dalla stessa candidatura da parte di Lucca, è l'eclatante dimostrazione dell'assenza di qualsiasi sinergia da parte degli amministratori del Pd. In un momento storico in cui l'unità di intenti è determinante per la crescita delle comunità e del tessuto sociale, i piccoli campanilismi fra comuni limitrofi con governo Pd inaugurati a Capannori da Del Ghingaro - che li sta portando avanti a Viareggio - e poi proseguiti da Menesini e Tambellini, stanno condizionando in negativo il nostro territorio".
"Eppure, quando il Pd ha lottizzato tutta la lucchesia ottenendo il governo in tutti i comuni più importanti della provincia - continua Difendere Lucca - rivendicava come punto di forza il fatto che, omogeneizzando le amministrazioni, peraltro dello stesso colore di quella della Regione, si sarebbero ottenuti grandi vantaggi, per un contesto che si è sempre un sentito un po' discriminato dall'essere 'isola bianca' in una regione 'rossa'. Invece, dopo anni di governo, il Pd ha completamente disgregato e distrutto l'unità territoriale della Piana e della provincia; ciò a causa dei dissidi interni, ovvero correnti, antagonismi politici e protagonismo individuale che hanno sempre avuto priorità rispetto al bene del territorio. Senza che Tambellini facesse nulla per imporre il capoluogo come punto di riferimento per i Comuni limitrofi".
"Così il Pd ha condannato Lucca alla marginalità e alla irrilevanza a causa della piccolezza degli interessi di partito. Senza infrastrutture che permettano di mantenere le grandi aziende e con iniziative come quella della Capitale della Cultura che vengono gettate al vento a causa di rivalità fra compagni di partito, le conseguenze sono meno posti di lavoro, meno opportunità per i cittadini, meno servizi, necessità per i giovani di emigrare per avere opportunità lavorative qualificate e dipendenza da un turismo volubile per aver ridotto la città a un palcoscenico ad uso e consumo dei visitatori mordi e fuggi. Il Pd, lontano da avere soluzioni per Lucca, è una causa della sua rovina: invertire questa tendenza che sta cancellando Lucca dalla storia e dal quadro istituzionale riducendola a irrilevante periferia è la priorità della politica futura della città e della provincia intera".


