Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
In merito alle polemiche legate al convegno sulla "Rigenerazione Urbana" organizzato dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, questa una nota di Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega.
"Ho deciso di andare ad ascoltare e toccare con mano per rendermi conto, anche dopo le polemiche, di dove potesse arrivare il Pd. Posso affermare che ci sia stata una palese caduta di stile - afferma il consigliere - da parte dell'Assessore Baccelli che, guarda caso, si è premurato di inserire in scaletta il suo collega di partito Marcucci, politicizzando un evento istituzionale, ma dimenticando d'invitare come relatori i parlamentari di centrodestra quali il Sen. Mallegni e l’On. Zucconi”. “Su questo abbiamo letto le tardive e poco eleganti scuse-prosegue la rappresentante della Lega-ma che sono effettivamente risuonate come note stonate ed un brutto esempio di come la democrazia a volte sia valida solo a parole, mancando poi dei fatti per renderla utile a territorio e cittadini."
"Questo convegno "monocromatico" ad uso e consumo del Pd - insiste Montemagni - la dice anche lunga su come si ponga la stessa Fondazione che, rischia di apparire di fronte alla città, sempre meno bipartisan, considerate anche le recenti scelte nell'ambito del Consiglio di Indirizzo che hanno viste escluse personalità di grande spessore ma evidentemente troppo “pensanti” per ricoprire quel ruolo."
"Ricordo, inoltre, a Baccelli - sottolinea il consigliere - che da nominato dovrebbe avere più più rispetto degli eletti, gli unici che rappresentano la reale volontà popolare. Infatti proprio nella nostra provincia i cittadini alle ultime regionali hanno espresso la volontà di esser governati dal Centrodestra e se stiamo alla volontà popolare, a cui teniamo in modo assoluto, per i lucchesi l’assessore regionale non sarebbe certo stato del Pd. La volontà di escludere, infatti, dalla possibilità d'esprimersi come relatori tutti quelli che non la pensano come lui, è una palese mancanza di rispetto istituzionale. Non so se come dice qualcuno la sua ambizione sia quella di ricoprire la carica di Sindaco nel 2022, ma ci sentiamo fin da ora di dire che Lucca, moderata, composta e cattolica, una vera perla nella Toscana e un laboratorio importante di energie ed idee, si merita qualcuno che coinvolga tutti coloro che possono portare contributi positivi, indipendentemente dalla appartenenza partitica, non esponenti di partito che si ergono a padroni e si comportano da bolscevichi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
"Parteciperemo convintamente alla sottoscrizione della petizione lanciata sul sito www.amicimachiavelli.it per scongiurare la chiusura della storica Biblioteca Statale di Lucca, che da aprile non sarà più operativa al pubblico, per mancanza di personale. La fruizione di un patrimonio così importante e l'abolizione di un servizio così importante, meritano una mobilitazione senza precedenti".
Lo sottolineano i consiglieri comunali di SìAmoLucca Serena Borselli (componente della commissione cultura), Alessandro Di Vito e Remo Santini. "Maggioranza e opposizione devono essere uniti nell'obiettivo per evitare questo gravissimo danno, perché una battaglia di questo genere non deve avere colore politico - si legge nella presa di posizione -, augurandoci di centrare l'obiettivo e sventare quella che sarebbe una vera e propria vergogna. Pur non essendo certo l'ora delle polemiche, lasciateci però affermare che è grave che il Comune abbia appreso la notizia dopo che appunto l'ha diramata l'associazione Amici del Machiavelli. Questo la dice lunga sui contatti che l'amministrazione ha a livello nazionale e soprattutto sulla considerazione avuta dal Governo e dal ministro Franceschini (Pd) per la nostra città".
Conclude il gruppo consigliare di SìAmoLucca: "Il paradosso è che la rivelazione sulla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca è arrivata proprio nelle ore immediatamente precedenti al convegno su 'Rigenerazione urbana e rinnovamento culturale" organizzato dalla Regione Toscana nella chiesa di San Francesco. Colpisce che nell'organizzare questo evento, su cui tante polemiche sono già state spese, non si avesse contezza di questa terribile notizia. A questo punto speriamo che il Comune e il sindaco si riscattino immediatamente con un'azione incisiva nei confronti del ministero - concludono Borselli, Di Vito e Santini - visto che Tambellini ha ammesso di aver letto la notizia della chiusura della Biblioteca e di non averla appresa direttamente da Roma. Noi faremo la nostra parte, sensibilizzando quei parlamentari e consiglieri regionali che sono il punto di riferimento della lista civica".