Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
Il consigliere Fabio Barsanti commenta il consiglio comunale straordinario sulla Ex Manifattura: "Momento importante, ma dalla maggioranza nessuna risposta o replica alle mie domande. E' stata negata o ignorata persino l'evidenza: la sinistra vuole regalare la Manifattura ai privati con grave danno della città".
"Nella seduta straordinaria di ieri – continua la nota – la maggioranza ha avuto un atteggiamento imbarazzante. Il sindaco ha continuato a ripetere il solito copione, mentre chi sostiene il progetto Coima-Fondazione non sa letteralmente di cosa si stia parlando: non conosce gli atti o nasconde semplicemente la verità. L'opposizione - quella vera - ha chiesto di aprire un processo partecipativo, ancora una volta bocciato da una sinistra ipocrita a cui non interessa la volontà dei lucchesi".
"Ho chiesto risposte precise su vari quesiti – attacca Barsanti – senza mai ottenere una replica. La maggioranza nega o omette di dire che l'intero complesso immobiliare finirà in mano privata sotto la forma di contributo al 'project', senza alcuna minima garanzia sul suo futuro. Omette anche di dire che il fondo di investimento non sarà sottoscritto interamente dalla Fondazione: essa rappresenterà solo la maggioranza e non sappiamo chi saranno gli altri sottoscrittori".
"Totale silenzio anche sulla volontà di Coima di tagliare gli alberi di Piazzale Verdi: sarebbe l'ennesima distruzione del verde da parte di questa amministrazione. Senza l'opposizione e il lavoro dei comitati - conclude Barsanti - la giunta avrebbe perseguito la strada del primo progetto, esponendo l'amministrazione a un sicuro danno erariale e altre conseguenze. In questo scandalo si inserisce anche la vicenda Marchini: il sindaco lo ha silurato perché contrario a questo progetto scellerato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli, stamani hanno avuto un incontro online con il direttore di Confartigianato Lucca Roberto Favilla ed alcuni parrucchieri, messi in ginocchio dalle chiusure e dalla crisi economica.
"Abbiamo preso l'impegno, in Consiglio regionale ed in Consiglio comunale a Lucca, di presentare atti per sostenere la categoria dei parrucchieri. La categoria è da oltre un anno in balia dell'incertezza alimentata dalle chiusure a singhiozzo ed esasperata dal drastico calo di fatturato e dalla mancanza di ristori adeguati –dichiarano Fantozzi e Martinelli- I parrucchieri hanno speso tantissimo per mettersi in regola e aderire a tutti i protocolli di sicurezza imposti dal Governo per poi, comunque, vedere chiuse le proprie attività. Hanno bisogno di lavoro, regole certe e del riconoscimento del loro ruolo sociale".
"Chiedono, anche in zona rossa, di poter continuare a lavorare su appuntamento, nella garanzia del rispetto della sicurezza e della sanificazione continua. Non chiedono ristori a pioggia uguali per tutti ma compensazioni in base al reale calo di fatturato. Si appellano per ridurre i costi fissi, dal gravoso peso degli affitti a tasse quali la Tari -raccontano i consiglieri di Fdi- E mettono in guardia dal pericolo degli abusivi che inflazionano il mercato, non garantiscono qualità e sicurezza".


