Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
"Oggi le nostre priorità sono l'emergenza sanitaria ed economica: il dibattito sulla manifattura si affronti se e quando la pratica arriverà in consiglio per l'approvazione". Questa la dichiarazione di Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia durante la seduta di consiglio comunale straordinario convocato dal sindaco.
"Infatti - ha aggiunto il capogruppo di Fratelli d'Italia - se Coima non apporterà le modifiche richieste dal comune la proposta non potrà essere valutata positivamente chiudendo di fatto e subito la "partita".
"Diversamente - ha spiegato Martinelli - la pratica passera' prima dalla conferenza dei servizi e poi arriverà all'attenzione del consiglio per l'approvazione di tutti gli atti necessari e sarà sicuramente questa la sede per discutere, entrare nel merito e decidere".
"Oggi - ha attaccato l'esponente del partito di Giorgia Meloni - ci saremmo aspettati la convocazione di un consiglio comunale straordinario che affrontasse le criticità legate alla gestione sanitaria e alla spaventosa crisi economica che sta battendo forte anche sul nostro territorio. Ci vogliamo rendere conto che la situazione fuori da quest'aula è a livelli di criticità assoluta?"
"Le attività - ha proseguito Martinelli - sono alla canna del gas, molte famiglie non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena, l'ospedale San Luca è sotto pressione, la campagna vaccinale stenta a decollare e qui invece sembra che da mesi la questione "di vita o di morte", sia quella relativa alla riqualificazione dell'area della ex manifattura tabacchi. Oggi come ieri torniamo solo a ribadire un concetto chiaro: L'ente promotore del progetto non è l'amministrazione Tambellini ma la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che rappresenta per Lucca una garanzia di affidabilità ed è quindi assurdo che si continui incessantemente a metterla in discussione. Siamo di fronte ad un privato che ha legittimamente depositato una proposta. Il comune ai fini della valutazione positiva della fattibilità della Proposta ha invitato il proponente ad apportare al progetto di fattibilità e agli altri elaborati componenti la proposta delle modifiche".
"Se le modifiche richieste dal comune saranno accolte la pratica farà tutto l'iter previsto e quando sarà il momento il consiglio comunale avrà tutta la possibilità di entrare nel merito, esprimersi e decidere. Oggi - ha concluso Martinelli - abbiamo il dovere di concentrare tutte le energie per sostenere la popolazione di Lucca stremata dalla crisi sanitaria ed economica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 149
Verso il 25 aprile: il Comune di Lucca aderisce alla Settimana civica promossa dal coordinamento degli enti locali per la pace e i diritti umani
La Settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata al 'cittadino esemplare' Luca Attanasio. In linea con l'inserimento nella rete Learning City, la città di Lucca organizzerà un appuntamento dedicato alla formazione degli adulti.
Il Comune di Lucca aderisce alla "Settimana civica. Noi come cittadini. Noi come popolo", promossa dal Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani in occasione della festa della Liberazione di quest'anno, che registra anche il 160esimo anniversario dell'Unità d'Italia e il 75esimo della Repubblica.
La settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata a Luca Attanasio. L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, morto il 22 febbraio scorso nel corso di un agguato nei pressi del villaggio di Kibumba, è infatti riconosciuto da tutti come cittadino esemplare, portatore di una pregnante testimonianza di comportamento e impegno civico.
L'amministrazione comunale, in linea con i principi dello Statuto comunale che promuovono la crescita di una cultura di non violenza, pace, libertà e democrazia, conquistate con sacrificio dai cittadini lucchesi, intende dunque partecipare alla Settimana civica, che si svolge al termine dell'anno in cui, per volere di tutto il Parlamento, è stata introdotta l'educazione civica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
"Alla base di questa importante iniziativa, che coinvolge Enti locali e mondo scolastico – spiega l'assessora all'educazione e formazione Ilaria Vietina –, c'è l'idea che l'educazione civica sia in grado di contribuire al passaggio da 'abitanti' a 'cittadini e cittadine' che appartengono in maniera consapevole a un popolo con valori, diritti e responsabilità. In linea con l'inserimento della nostra città nella rete internazionale Learning City, intendiamo rispondere all'invito del Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani, con un appuntamento che si rivolgerà in modo particolare alla formazione degli adulti, nell'ambito dell'impegno assunto con il Patto per l'apprendimento permanente".


