Politica
Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
Strade provinciali ed edifici scolastici superiori, ponti, viadotti e passerelle, ma anche palestre scolastiche ed edifici di proprietà e di interesse storico.
E' su questi settori che si concentrano gli investimenti pubblici della Provincia di Lucca indicati nel Programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023 e nell'elenco dei lavori per il 2021 approvato in questi giorni con un Decreto deliberativo firmato dal presidente Luca Menesini.
Un programma importante che, nel triennio, prevede un investimento complessivo sulle opere pubbliche di ben 228 milioni di euro, di cui quasi 72 milioni nell'anno in corso.
Il programma dei lavori pubblici fa parte integrante del DUP provinciale, il Documento Unico di Programmazione che contiene sia la parte strategica collegata alle Linee di mandato politiche sia la parte operativa legata al bilancio previsionale dell'ente.
"E' un programma di investimenti veramente notevole – commenta il presidente Menesini – come forse non si vedeva da anni per articolazione degli interventi nei vari settori di competenza e per entità degli stanziamenti sia per il 2021 che su scala triennale. Chiaro che la parte maggiore di questi investimenti sarà su strade e scuole che riguardano le principali competenze della Provincia. L'emergenza Covid in parte ha rallentato o spostato in avanti l'avvio di alcuni cantieri ma nel 2021 partiranno lavori importanti ed è per questo che già all'inizio del 2020 abbiamo varato un piano di assunzioni in Provincia che potenzierà gli uffici tecnici che saranno particolarmente sotto pressione. L'impegno del personale e dei dirigenti è ai massimi livelli".
Di seguito l'elenco dei lavori della Provincia previsti nel 2021 (coi relativi investimenti) suddivisi tra le sezioni ponti, edilizia scolastica, viabilità provinciale, ed edifici di proprietà.
PONTI
Per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Serchio a Lucca sono in bilancio, dopo gli ultimi adeguamenti causa emergenza Covid, 19 milioni e 700mila euro suddivisi nel triennio: 6,3 milioni nel quest'anno, 8 milioni circa nel 2022 e 4,9 nel 2023.
Nell'arco del 2021 partiranno i lavori di manutenzione straordinaria del Ponte sul torrente Edron (comune di Camporgiano) per i quali, in due rispettivi lotti, sono stanziati 336 mila più 750mila euro.
Ulteriori 1.7 milioni di euro serviranno, invece, per la riqualificazione e messa in sicurezza del Ponte di Campia sul fiume Serchio nel comune di Gallicano.
Per il progetto di riqualificazione delle strutture in acciaio del ponte Carbonile sulla sr 445 della Garfagnana che attraversa sia il fiume Serchio che la linea ferroviaria, la Provincia ha stanziato 220mila euro.
Gli interventi sugli altri ponti di competenza provinciale sono indicati, invece, per il 2022: cavalcavia di Querceta, Ponte di S. Ansano a Ponte a Moriano Lucca, ponte di Fornaci di Barga, ponte di Calavorno, ponte della Tambura a Vagli, Ponte pari a Borgo a Mozzano, Ponte Lombardini, passerella di Bolognana, ponte sulla Freddana.
EDILIZIA SCOLASTICA
Per quanto riguarda la ristrutturazione degli istituti scolastici di competenza dell'amministrazione provinciale, così come la realizzazione di nuovi edifici, questo di seguito è l'elenco delle opere che, secondo il piano triennale, partiranno nel 2021. Le cifre indicate riguardano l'investimento complessivo dell'opera.
Intervento di restauro dell'ex complesso convento di S. Nicolao, messa in sicurezza e adeguamento alla normativa antincendio dell'Istituto 'Paladini' e 'Civitali' di Lucca (10,5 milioni).
Demolizione e ricostruzione con ampliamento del vecchio padiglione del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca (8 milioni di euro).
Demolizione della palazzina 'K' e costruzione della nuova sede dell'Istituto "Giorgi" nell'area dell'Iti "Fermi" di Lucca a S. Filippo (14 milioni 108mila euro); riqualificazione, ristrutturazione, copertura e facciate, nonché adeguamento normativo per la prevenzione incendi sempre al "Fermi" (265mila euro).
Demolizione e ricostruzione del Blocco B, adeguamento sismico della palestra e blocco laboratori, nonché messa in sicurezza e adeguamento alla normativa antincendio, realizzazione nuova centrale tecnologica dell'Ite "Carrara" di Lucca (9,6 milioni).
Intervento di adeguamento sismico del blocco cucine e dell'aula magna dell'Istituto alberghiero "F.lli Pieroni" di Barga, compresa la sostituzione edilizia del blocco C e successivo adeguamento antincendio (6,7 milioni).
La sopraelevazione dei laboratori all'istituto "Ferrari" di Borgo a Mozzano costerà 580mila euro.
Per la manutenzione dei servizi igienici, degli infissi e per interventi antincendio del Liceo "Passaglia" di Lucca (nelle sedi di Piazza Napoleone e via Fillungo) sono a disposizione 110mila euro.
All'Istituto tecnico "Benedetti" di Porcari si procederà con la manutenzione straordinaria degli infissi, dell'ascensore e del cancello per un investimento di 30 mila euro.
Istituto "Pertini" di Lucca: 200mila euro per adeguamento normativa antincendio.
Due milioni e 500mila euro sono destinati alla realizzazione dei laboratori di cucina dell'Istituto alberghiero "Marconi" di Viareggio all'interno del complesso ex Collegio colombo dove sono cominciati i lavori di recupero del vecchio edificio degli anni '30 del secolo scorso.
Nuove aule e adeguamento sismico dell'edificio per il "Chini" di Lido di Camaiore che vedrà la Provincia impegnare 900mila euro. Lo stanziamento per la realizzazione della nuova sede unica degli istituti superiori versiliesi "Stagi" e "Don Lazzeri" di Pietrasanta è di 16 milioni di euro.
PALESTRE
Per gli impianti sportivi che si trovano negli istituti di competenza provinciale gli interventi riguardano: il "Vallisneri" di Lucca (1,8 milioni di euro) per il completamento dei campi sportivi esterni, l'ampliamento degli spogliatoi e la piccola palestra a servizio degli impianti. A questi si aggiungono 20 mila euro stanziati per l'adeguamento antincendio della palestra grande ed ulteriori 20 mila per adeguamento alle normative della palestra piccola.
Al "Fermi" di Lucca si procederà all'adeguamento energetico e all'ultimazione dei lavori di copertura della palestra e della piscina, oltre ad altri interventi per la certificazione antincendio che impegneranno l'ente di Palazzo Ducale per poco più di 2 milioni di euro. Al "Galilei" di Viareggio sarà ampliato il corpo palestra (1,4 milioni) e saranno realizzati degli spogliatoi e dei servizi igienici al primo piano (738mila euro).
VIABILITA' PROVINCIALE
Gli interventi compresi in questo settore sono in gran parte compresi nel Piano straordinario per la messa in sicurezza e le nuove asfaltature previste sulle arterie provinciali nel quadriennio 2021-2024. Si tratta, quindi, di lavori finanziati dal Ministero delle infrastrutture (10,7 milioni di euro) a cui si aggiungono altri interventi messi in bilancio con fondi provinciali e regionali per la Piana di Lucca, la Mediavalle del Serchio, la Garfagnana e la Versilia.
Tra gli interventi di spicco nel 2021 c'è il 3° lotto dei lavori per la sistemazione della frana in località Acquabona (comuni di Gallicano e Castelnuovo Garfagnana) sulla sr 445. L'ultimo lotto dei lavori (dopo quelli realizzati tra il 2015 e il 2018) punta a ridurre il rischio idrogeologico sulla viabilità ed a un miglioramento generale delle condizioni di stabilità del versante.
Inoltre l'ampliamento della sp1 via per Camaiore di un tornante sul Monte Magno (Camaiore) per 60mila euro; l'ampliamento dell'innesto con la via comunale sulla sp 61 via Romana con via Diaccio a Porcari (52 mila euro); gli interventi di messa in sicurezza sulla sr 445 della Garfagnana in località Borgo Sala Piazza al Serchio (570mila euro) e la messa a norma delle barriere e il ripristino delle parti in cemento armato del ponte sul torrente Lima a Chifenti (770mila euro). Del pacchetto di finanziamento del Mit fanno parte i lavori di messa in sicurezza delle viabilità provinciali di accesso al sistema autostradale nei comuni di Capannori, Porcari e Altopascio e, più precisamente, per le strade provinciali n. 29 (viale di Marlia), sp 61 e sp 3 (Lucchese- Romana) e sp 74 del Frizzone (750 mila euro nel triennio di cui 250mila quest'anno).
Inoltre i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza delle strade provinciali n. 10 di Arni e n. 13 di Valdarni, e il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle gallerie di Retignano e Terrinca: sono previsti interventi per 1 milione di euro che cominceranno nel 2021. Idem per la sp n. 35 di Villa Basilica ed sp 55 di Boveglio per opere di riqualificazione e messa in sicurezza in località La Magia (500mila nel triennio).
Entro la fine del 2021 partirà anche il consolidamento di due movimenti franosi sul monte Pitoro sulla sp 34 dei Canipaletti dove saranno investiti 200 mila euro. Sempre quest'anno sono indicati 120 mila euro di investimento (del 1 milione e 350mila euro stanziato nel triennio) per la sp n. 66 S. Romano-Camporgiano per il blocco di movimenti franosi, il consolidamento dello smottamento in località Poggio sulla sp 49 di Careggine, nonché per quello sulla sp 67 tra Sillano e Dalli di Sopra, nonché per il contenimento della frana in località Ferriera sulla sp 50 di Vagli.
Ulteriori 3,3 milioni di euro sono stanziati nel 2021 per lavori di viabilità relativi alle manutenzioni delle alberature stradali e taglio della vegetazione, installazione o sostituzione di barriere e guard-rail, asfaltature, realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale e altri interventi di manutenzione sulle arterie provinciali che si estenderanno anche agli anni successivi.
EDIFICI DI PROPRIETA' E DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO
Nel 2021 sono previsti interventi per 20 mila euro per la manutenzione straordinaria della Caserma dei Vigili del Fuoco di Viareggio; 100 mila per interventi di adeguamento di Villa Argentina a Viareggio; 80mila per la realizzazione dell'accesso del personale e cucine nonché riqualificazione degli spogliatoi e dei servizi igienici, più ulteriori manutenzioni della Caserma dei Vigili del Fuoco di Lucca.
A breve inizieranno i lavori di messa in sicurezza e stabilizzazione dell'ex Caserma dei Carabinieri in piazza Mazzini a Viareggio (250mila euro).
Per quanto riguarda Palazzo Ducale, per il quale sono approvati stanziamenti importanti nell'arco del triennio, nel 2021 è previsto l'intervento di restauro e messa in sicurezza degli elementi lapidei e degli infissi del prospetto dell'edificio su piazza Napoleone e su via Vittorio Emanuele (315mila euro). Gli altri lavori alla copertura del palazzo e alla sala Maria Luisa, al piano mezzanino e al restauro di altre persiane, sono programmati nel biennio 2022-23 per un ammontare che supera i 3 milioni di euro.
Sempre quest'anno partiranno anche i lavori al Ponte delle Catene (località Fornoli e Chifenti), dove saranno sostituite delle porzioni lignee e l'impianto di illuminazione (173mila euro). Per Villa Giurlani a Lucca (l'ex sede del Provveditorato agli studi in via Barsanti e Matteucci - ndr) sono previsti 500mila euro per la sistemazione del tetto.
Per la consultazione completa delle tabelle con tutti gli interventi previsti nel triennio 2021-2023 si può consultare il sito della Provincia nella sezione "Atti e documenti" poi "Albo pretorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
Andrea Colombini ci risiamo. Questa volta sono i consiglieri comunali della maggioranza verniciata di rosso che se la sono presa con lei e hanno abbandonato il consiglio comunale per protesta. Che cosa avrà mai fatto di male?
Lo chieda a Loro: lo hanno messo per iscritto in modo offensivo e sconnesso, irrispettoso ed errato. Non si sono fatti capire un gran ché e hanno dato palese dimostrazione di non aver nemmeno letto o ascoltato i miei interventi. O di non averli capiti, cosa ancor peggiore.
Al termine della seduta di consiglio questi magnifici tre Roberto Guidotti, Daniele Bianucci - quest'ultimo non è anche addetto stampa del Consorzio di Bonifica Auser-Bientina presieduto da Ismaele Ridolfi che, se non ricordiamo male, negli anni Novanta militava all'opposizione a Capannori? E ora sono ai vertici delle aziende partecipate o negli enti pubblici - Claudio Cantini hanno diffuso un comunicato piuttosto pesante nei suoi confronti. Lo ha letto?
Certo. Più che altro lo hanno letto, e non senza sorridere, i miei avvocati. Io personalmente l'ho trovato offensivo, gratuito ma anche idiotamente divertente. Quando qualcuno si mette così nei pasticci, mi chiedo sempre cosa il cervegli gli (o le, a seconda dei sessi: sennò mi danno del sessista...) abbia detto...
Le sue posizioni pubbliche sulla pandemia sono inaccettabili, gravi e pericolose. Far intervenire in questo consiglio comunale chi nega quotidianamente l'esistenza del Covid, sbeffeggiando chi rispetta le regole e minimizzando il numero dei morti, è irrispettoso verso chi lavora in prima linea (medici, infermieri, operatori sanitari, forze dell'ordine, lavoratori dei servizi essenziali, ecc); verso chi ha preso il virus o ancora sta combattendo contro gli effetti che esso lascia; verso chi ha perso persone care, per chi è morto e anche per tutti i cittadini lucchesi che hanno perso il lavoro a causa della pandemia, che stanno facendo i conti con le conseguenze economiche di questo virus. Ed è irrispettoso anche verso tutti coloro che seguono le regole da un anno, consapevoli che solo così potremo uscire da questo incubo. Questo è quanto scrivono di lei Colombini. Noi, al suo posto, avremmo già incaricato l'avvocato di querelarli tutti.
Già fatto e ho dato l'ordine che Lord Ponsonby diede agli Scots Greys (noto reggimento di cavalleria pesante dell'armata britannica) durante la Battaglia di Waterloo: NO PRISONERS. Niente prigionieri. E così sarà. E sarà pianto e stridor di denti.
Anche lei, come noi, non indossa la mascherina all'aperto ritenendola una offesa all'intelligenza di ogni essere umano che abbia a cuore non soltanto la propria pelle, ma, soprattutto, la propria dignità e la propria autonomia di pensiero. Invece questi signori la tacciono di essere un negazionista e hanno, letteralmente, scritto che si dovrebbero smascherare "i negazionisti, che fanno solo del male alla nostra bella Italia, alla nostra comunità, avvelenando i pozzi del vivere civile". Ce l'hanno con noi lo sa vero?
Negazionista è colui che NEGA l'esistenza di un qualcosa. Io non ho mai negato e l'ho detto in tre lingue l'esistenza del Covid. Nego come esso ci viene dipinto ed i suoi presunti effetti drammatici. E lo nego solo e soltanto ANALIZZANDO I DATI che i media ufficiali riportano. Ma ovviamente i dati NON DEVONO ESSERE ANALIZZATI ma solo devono impressionare. Come quando ieri un noto sito (WWW.MSN.COM non certo un sito di complottisti) diceva "drammatico aumento del tasso di contagio, dal 5,6% AL 4,4%" . AUMENTO???? casomai diminuzione, ma il titolo dell'articolo parlava di Aumento, il dato numerico era nella riga sotto...Qui è solo questione di prendere i dati, togliere l'impossibile e quello che resta, pur improbabile, è la verità. Che piaccia o no a quei tre chiacchieroni avventati.
Parlano di bella Italia loro che l'hanno devastata con la scusa di una presunta pandemia che contagia soprattutto i più giovani e uccide soltanto i più vecchi. I giovani, gli adolescenti, i bambini, le donne, i lavoratori, le categorie produttive non ne possono più di dover pagare con i propri anni e le proprie tasche il prezzo più alto per una malattia che non è la peste bubbonica né l'ebola né, tantomeno, un virus che contagia a contatto con l'aria.
Beh, ma se dietro c'è un progetto di annullamento della classe media, del commercio e turismo (che IO DIFENDO A SPADA TRATTA: MAGARI AVESSI VISTO IL SINDACO O UN ASSESSORE AMBOSESSI GIRARE PER INEGOZI A DARE SPERANZA E CORAGGIO COME IO, IO ANDREA COLOMBINI HO FATTO FIN DAL 9 MARZO 2020 E CI SONO FILMATI E DIRETTE A TESTIMONIARE, ALTRO CHE SBEFFEGGIO!!!), DELLA CULTURA e della nostra identità in favore di un ordine globale spersonalizzato e fatto di schiavi obbedienti, tutto è possibile. Ma noi non ci arrenderemo mai, se lo mettano bene in testa, questi falliti. Manco un colpo di stato globalista sanno fare...
Sarà mica che Andrea Colombini dà fastidio con i suoi 80 mila followers?
Poco ma sicuro. E i 10mila del canale telegram, e la rete televisiva che mi ha dato spazio pieno, e la carica politica (che io non uso né pubblicizzo), e la fama come direttore d'orchestra all'estero (con i miei programmi che sono sbarcati in UK, USA, e Medio oriente da due mesi, con quasi 2,5 milioni di visualizzazioni on demand), e l'amore che molti a Lucca e in Italia mi portano. Basta mettere questo sul piatto - e magari anche il fatto, così per inciso, che dopo Riccardo Muti sono il più visualizzato direttore d'orchestra su youtube (dati e visualizzazioni alla mano, non si scherza con big media!!!) e che sono l'Uomo di Giacomo Puccini nel mondo - e capisco un po' di astio di queste bertucce verso di me, specie di chi voleva fare il Benedetti Michelangeli de noantri e invece insegna in una scuoletta di periferia...
Lei sa come la pensiamo non soltanto sul Covid, ma anche su questa giunta. Solo che se dicessimo quello che pensiamo finiremmo, sicuramente, per aumentare il già congruo numero di querele ed esposti che abbiamo raccolto. Da cinque anni Tambellini e i suoi pretoriani non parlano con la Gazzetta e si confessano un giorno sì e l'altro pure con i quotidiani del pensiero unico dominante che, a Lucca, abbondano pur senza prosperare. Lei Colombini ha apertamente dichiarato, su queste pagine, che appoggerà Mario Pardini e il centrodestra. Ovvio che non possano sopportarla.
Le parole più belle di questo consiglio comunale le ha pronunciate Umberto Sereni, non certo un destrorso - almeno di facciata: "Tambellini, vuoi muoverti o vuoi ammettere che i 10 anni della tua amministrazione sono stati grigi e senza guizzi, inutili?" Splendida sciacquata sotto forma di esortazione! Senta Grandi, io mi sono candidato sindaco due volte: a cospetto di questi sciumbasci, brutta figura non ce la facevo e non ce la faccio. E se hanno imparato loro un po' di regolamento comunale, chiedo scusa ma non vedo come non possa impararlo io. Nano sono ma giganti intorno a me non ne vedo, per centinaia di chilometri... E me lo dicono ormai in tanti che sarei stato o sarei un leader/sindaco dica lei quello che vuole, perfetto e di impatto. Ma sono ere passate: Pardini è il futuro giusto di una Lucca nuova e giusta. E con la sua amministrazione, se verrà eletto ma ne sono certo e combatterò fino alla fine perché ciò accada (361 voti contro 80mila followers? Accetto la sfida già da ora!), lavoreremo bene solo per un obiettivo: per una Lucca davvero Capitale. Non come ha detto un personaggetto che ha parlato in consiglio comunale, sminuendo il ruolo di Lucca magari a favore di Viareggio. Lucca capitale vera di Toscana, Lucca terra di bellezza, Musica, cultura e vivere unico e splendido. Lucca nulli secundus, seconda a Nessuno.
Noi le riconosciamo il coraggio di dire quello che pensa e se anche talvolta non la pensiamo come lei, crediamo che sia più utile alla società e al suo sviluppo un eretico che migliaia di servi sciocchi che si muovono come un gregge di pecore incapaci di scegliere una strada che non sia quella della mediocrità.
Io non sono un numero, sono, resto e rimango un Uomo. E mi consenta, un Lucchese, Italiano e Scozzese nel sangue e nel cuore. Io dico quello che penso. Penso quello che sono. Sono quello che voglio. E voglio quello in cui credo. Il resto? NEMO ME IMPUNE LACESSIT, nessuno mi offese senza averla poi pagata. lo dica a quei tre che hanno aperto bocca a sproposito. Daranno lavoro a tanti artisti!!!