Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
“Lo sviluppo del territorio lucchese è legato alla realizzazione di opere infrastrutturali come il Ponte sul Serchio, gli Assi Viari, l'Asse Suburbano e l'ammodernamento della linea ferroviaria”. Lo ha dichiarato Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, illustrando l'atto di indirizzo dallo stesso presentato durante il consiglio comunale di Lucca che si è tenuto ieri sera.
"Tali opere – ha aggiunto il capogruppo di Fratelli d'Italia- devono vedere la luce, la città non può più aspettare! Lucca e la sua Circonvallazione devono essere liberate dal traffico. Il PD che guida da anni tutti gli enti interessati ha di fatto bloccato lo sviluppo infrastrutturale della nostra città e l'unica certezza per i cittadini è rappresentata dal caos del traffico quotidiano. Realizzare un sistema infrastrutturale moderno, adeguato ed efficiente incrementa la competitività del territorio al servizio delle imprese e migliora la qualità della vita delle persone".
"I costi del non fare sono infinitamente superiori a quelli di realizzare tali interventi. Intervenire sulla dotazione infrastrutturale del nostro territorio – ha concluso Martinelli - è fondamentale per sostenere nel breve termine la crescita e l'occupazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
La maggioranza di centrosinistra, in maniera compatta, ha approvato la propria mozione con cui sostiene l'urgente calendarizzazione in Senato e l'approvazione del DDL Zan contro le discriminazioni per omofobia, bifobia, transfobia, misoginia e abilismo. E, in maniera altrettanto compatta, ha respinto la mozione della Lega e l'ordine del giorno di Fratelli d'Italia, che miravano invece ad una censura del provvedimento.
Sono i risultati delle votazioni, registrate durante l'ultimo consiglio comunale.
"Tutti i consiglieri di maggioranza hanno deciso di devolvere il gettone di presenza dell'ultimo Consiglio alla raccolta di fondi in favore di Malika, la ragazza della cintura fiorentina cacciata da casa dopo che ha raccontato di essere lesbica, e in favore delle associazioni che sul territorio sono impegnate per lottare contro le discriminazioni per omobitransfobia, misoginia e abilismo - spiegano i capigruppo Daniele Bianucci, Roberto Guidotti e Claudio Cantini - Lo abbiamo fatto, perché questo ci sembra il modo più semplice e concreto per sottolineare quanto infondate siano le dichiarazioni dell'opposizione: al contrario di quanto sostiene il centrodestra, anche i recenti fatti di cronaca, accaduti pure vicino a noi, ci ricordano infatti quanto sia importante e urgente che il legislatore assuma finalmente i giusti provvedimenti, per combattere ogni violenza e discriminazione. La mozione che abbiamo approvato è la stessa che, in tutta Italia, tantissime Amministrazioni che aderiscono alla rete Ready (il network degli Enti impegnati contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere) stanno votando nei vari Consigli comunali: è dai territori che sta partendo, infatti, un assist che speriamo possa essere decisivo, per una legge attesa da tantissimi cittadini. Lucca è la Città dei diritti per tutte e tutti: e questa maggioranza, col suo voto compatto, lo ha voluto ribadire ancora una volta".


