Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"Esprimo il mio rammarico per la retrocessione della Pantera, da tifoso rossonero e da lucchese: termini che purtroppo non sempre coincidono. Da consigliere comunale chiedo inoltre al Comune chiarezza sullo stadio e alla società garanzie per il futuro". A parlare è Fabio Barsanti, all'indomani della retrocessione sul campo della Lucchese, che replica all'assessore allo sport Ragghianti.
"Dopo mesi di silenzio - scrive Barsanti - l'assessore Ragghianti riappare a macerie ancora fumanti, per dire che il Comune non ha colpe sul ritardo del nuovo stadio. Una scusa non richiesta fatta in un momento poco opportuno, ma che impone a questo punto di vederci chiaro: per questo richiederò tutti gli atti e le corrispondenze tra Comune e società".
"La Lucchese aveva infatti depositato il progetto già nel settembre 2020 - continua Barsanti - dopo mesi di interlocuzione con il Comune. A dicembre si erano nuovamente incontrati e in quell'occasione Ragghianti aveva detto che tutto era in regola coi tempi. Allora come mai ci sono stati mesi di ritardi, slittamenti, richieste di integrazioni? Lo capiremo dalle carte".
"La trasparenza sulla questione stadio – conclude il consigliere di Difendere Lucca – diventa importante per capire il futuro del calcio a Lucca. E' una cartina di tornasole per comprendere le reali intenzioni del Comune e della società: da entrambi i tifosi pretendono impegno e garanzie, chiarimenti sull'apporto di imprenditori e personalità in grado di sostenere il progetto rossonero. Altrimenti la serie D sarà solo il primo passo di un percorso ancora più buio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
Approda domani sera in consiglio comunale la richiesta della lista civica SìAmoLucca con cui si chiede l'istituzione di una Commissione speciale o di indagine che si prenda carico di definire le problematiche del Condotto Pubblico, opera nata nel 1300 che si estende per 13 chilometri, raccogliendo le acque del Serchio e percorrendo le frazioni di Saltocchio, S.Pietro a Vico, San Marco fino a entrare nelle Mura Urbane percorrendole a cielo aperto con via del Fosso fino a via delle Rose, per poi proseguire in Corso Garibaldi al di sotto della sede stradale, immettendosi infine nel canale Piscilla e infine nell'Ozzeri.
La mozione presentata dal consigliere Alessandro Di Vito vuole impegnare l'amministrazione Tambellini su una questione che interessa la sicurezza degli abitanti dei paesi sopra citati, con allagamenti di scantinati, il cedimento di sponde e preoccupanti fenomeni di erosione anche sotto i baluardi.
"Una Commissione speciale o di indagine con ampi poteri, in modo che conduca un accurato studio delle criticità e svolga un'azione conoscitiva che approdi in consiglio comunale con una relazione finale - spiega Di Vito, insieme ai colleghi della lista civica Serena Borselli e Remo Santini - I cittadini che dal 2016 hanno avanzato numerosissime segnalazioni divenute proteste, ora meritano una risposta. Già nel gennaio 2020 avevamo presentato anche un'interrogazione che ha ricevuto una parziale risposta, ma a tutt'oggi non è stato concretizzato niente. I problemi sono nati con l'attivazione delle Centralina elettrica, nel caso specifico presso Molino di Mezzo, che causa eccessivo rumore, movimenti vorticosi dell'acqua, cedimenti dei margini del condotto, infiltrazioni anche in giardini e aree verdi, ristagno di rifiuti a causa dell'eccessiva portata dell'acqua oltre anche il consentito".
Con la mozione presentata il consigliere di Vito chiede al Comune, quale ente danneggiato, di difendere il proprio territorio, pur sapendo che gli Enti responsabili di tutte le criticità sono la Provincia di Lucca in qualità di proprietaria del Condotto pubblico e firmataria dei contratti con il privato per lo sfruttamento dell'acqua al fine di ricavarne energia elettrica, il Genio civile Toscana Nord per quanto riguarda la regolazione dei livelli di portata del canale e il Consorzio di Bonifica al fine di una ricognizione dettagliata dello stato dell'intera opera visto e considerato che allo stesso è affidata la manutenzione ordinaria.
"Vanno mitigate al massimo le criticità, è questo che si pone come obiettivo la lista civica SìAmoLucca - conclude Di Vito - pur nel rispetto dei contratti stipulati con il privato, che molto probabilmente necessitano di una revisione visto e considerato i danni che si stanno registrando. L'istituzione di una commissione speciale o di indagine rispetta gli articoli 14 e 15 del Regolamento del consiglio comunale di Lucca. Va fatta chiarezza una volta per tutte".


