Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
L'amministrazione Tambellini prenda le distanze dai manifesti che promuovono la pillola abortiva RU486, affissi in via di Sant'Alessio e lanci iniziative e politiche significative sul territorio in favore della vita nascente e della famiglia naturale.
Lo chiede con forza Simona Testaferrata consigliere comunale di Fratelli d'Italia che, da sempre sostiene e condivide i programmi dei comitati Difendiamo i nostri figli e il mondo prolife.
E' scandoloso poi leggere - continua Testaferrata - l'accostamento dell'aggettivo meravigliosa dato alla scoperta di una pillola abortiva che di meraviglioso non possiede niente, ma anzi ne è 'l'esatto contrario. Infatti la Ru 486 al suo interno contiene una sostanza altamente tossica inficiata di diversi effetti collaterali. In questo modo, con la promozione dell'aborto "fai da te" si lascia sempre più sola la donna, in un momento così difficile della propria vita, anziché sostenerla attraverso i centri di accoglienza alla vita e i consultori.
Fatto grave - sottolinea Testaferrata - che la RU 486 non preveda il ricovero questo è un vero attentato alla vita e alla salute della donna stessa. Le iniziative da sostenere sono ben altre come quella che generazione famiglia organizzò per la difesa della vita nascente, con tappa a Lucca il 4 febbraio scorso. In un momento dove l'Italia è il fanalino di coda per natalità non solo in Europa, ma anche del mondo, la politica ora più che mai deve attuare strategie al sostegno della famiglia e della vita nascente, senza sé e senza ma.
.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 209
Sinceramente non riesco a capire l’atteggiamento delle forze del Centro sinistra lucchese che continuano ad assecondare in silenzio, l’ostinato comportamento di chiusura al confronto, dell’amministrazione comunale, rispetto al futuro della ex manifattura, che rappresenta un pezzo così grande e importante della storia della città.
A me sembra del tutto incomprensibile che questa amministrazione perseveri, con una determinazione degna di miglior causa, in questo atteggiamento che sta producendo una rottura profonda con una parte così importante di quella cultura e sensibilità democratica e di sinistra che costituisce, in larga parte, la sua base elettorale, già di per sé, così risicata.
Se c’è un tentativo in atto, da parte dell’opposizione del centro destra, di cavalcare e sfruttare la protesta in modo del tutto strumentale per il proprio tornaconto politico elettorale, la responsabilità è tutta di una maggioranza che si nega al confronto con i cittadini e rifiuta di costruire un progetto per la città attraverso un percorso di partecipazione democratica con chi la città la vive e ci vive.
L’opposizione non ha fatto altro che cogliere la palla al balzo e questo rientra nel gioco delle parti politiche, se la giunta fosse stata di centrodestra, avrebbero fatto sicuramente di peggio e il centro sinistra sarebbe salito sulle barricate per osteggiare una simile operazione speculativa che è contro il futuro di questa città, ed è così lontana e così distante da una qualsiasi normale sensibilità e cultura democratica e di sinistra.
Incomprensibile, mi appare anche la posizione di completa subalternità culturale di quel pezzo di sinistra lucchese che a suo tempo chiese un voto per rappresentare, la spina nel fianco sinistro, l’anima critica di un centro sinistra lucchese così tanto impregnato di democristianità e conservatorismo.
Per questi, vale il vecchio adagio: chi tace acconsente e questo silenzio mi addolora particolarmente e mi ferisce, poteva essere per loro, l’occasione per dimostrare ad un’intera città, la loro diversità e la loro coerenza con una impostazione politica rosso verde che pone come centralità del suo agire politico, quella della transizione ecologica, quella di chiudere con la cultura novecentesca della grande viabilità degli assi viari, della città sacrificata e sfigurata sotto la pesante dittatura dell’auto, quella di proporre e battersi per una destinazione d’uso sociale, culturale e pubblico della ex manifattura con un progetto utile e funzionale al rilancio del centro storico per evitarne il declino e la sua trasformazione in città vetrina e museo per soli turisti.
Una sinistra, che voglia essere considerata tale, non può accettare un’operazione di chiaro stampo speculativo fatta da una grande società privata che di speculazioni se ne intende e che pretende di imbrigliare il futuro della città a vecchi modelli di mobilità per i prossimi 40 anni, ben oltre la metà del XXI secolo.
Mi chiedo: con che faccia si presenteranno il prossimo anno alla vigilia delle elezioni per chiedere unità contro i barbari leghisti e sovranisti, come possono pensare che il ricatto della paura possa funzionare all’infinito e che, grazie a questo, possa continuare a vincere un centro sinistra senza alcun coraggio politico e senza qualità?
Come possono pensare di essere ascoltati e presi sul serio da quelli che fino a qualche giorno prima sono stati ignorati, quando non denigrati? Come, questa sinistra del centro sinistra, può presentarsi come un’alternativa reale e credibile dopo questo lungo e incomprensibile silenzio?
Sono domande difficili e anche imbarazzanti per uno che da oltre 40 anni milita con convinzione a sinistra.


