Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
"Tutti sappiamo l'importanza che ha, pur nel necessario rispetto delle regole sanitarie, la ripartenza della città dopo il Covid. Proprio per questo ci chiediamo come si sta muovendo il Comune in merito ad alcune manifestazioni top del periodo estivo ormai alle porte, come ad esempio il Summer Festival. Si sta facendo tutto il possibile per cercare di poter allestire almeno qualche data?". A chiederselo è Remo Santini, ex candidato sindaco e capogruppo in consiglio comunale della lista civica SìAmoLucca.
"A quanto abbiamo appreso, c'è il rischio che anche l'edizione di quest'anno salti, così come quella del 2020, a causa del limite di mille spettatori imposto attualmente per le misure anti pandemia, che rende impossibile ipotizzare l'arrivo di big internazionali - spiega Santini - Ma in altri luoghi italiani, come ad esempio a Verona per l'Arena, la capienza degli show è stata portata a seimila persone grazie ad una deroga decisa dal governatore del veneto, Zaia. L'amministrazione Tambellini si è mossa con la Regione Toscana per capire se anche da noi è possibile adottare lo stesso provvedimento? Al Comune dunque interessa creare le eventuali condizioni per lo svolgimento dei concerti, oppure ha deciso che farà slittare tutto al 2022?".
Santini chiede che si prenda una decisione in tempi rapidi, dato che siamo già a fine maggio.
"Abbiamo letto che il promoter Mimmo D'Alessandro è pronto a organizzare eventi a settembre, in caso di deroga alla capienza e rispettando le ultime disposizioni con posti a sedere e nominali - conclude Santini - ma che al momento non riesce a ricevere risposte. Perché la giunta arriva sempre all'ultimo tuffo e non riesce a sbrogliare le matasse per tempo? Che sia un sì o un no, ma SìAmoLucca auspicherebbe la prima ipotesi, si faccia chiarezza in un modo o nell'altro. Perché se non ci fosse la deroga si potrebbero magari studiare altre formule, eventi con capienza più ridotta ma di qualità, che possano dare il segnale di un graduale ritorno alla normalità dopo le giuste imposizioni scaturite nel periodo in cui la curva del contagio era forte, contrariamente ad ora. Iniziamo a guardare avanti con determinazione, giusto tempismo e coraggio: è quello che si chiede agli amministratori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
A ridosso della ricorrenza del 25 maggio del 1905, appare ancora fermo l'iter procedurale per apporre in modo definitivo, all'esterno dei locali della ex "Pizzicheria Marzetto", una targa per celebrare il giorno di fondazione della AS Lucchese Libertas. Barsanti accusa il Comune di disinteresse: "Nessun rappresentante nemmeno all'inaugurazione del museo rossonero".
"Il 20 giugno 2019 - afferma Fabio Barsanti (Difendere Lucca) - è stata approvata dal consiglio comunale la mozione da me protocollata sull'apposizione della targa in ricordo della fondazione della Lucchese. Dopo due anni, però, non si hanno segnali tangibili di un'azione concreta da parte dell'amministrazione comunale, se non una mail da parte dell'assessore Bove in data 25 maggio 2020. Anche l'anniversario di quest'anno, quindi, non avrà una targa commemorativa nel luogo della fondazione".
"In una stagione sportivamente disastrosa - prosegue la nota - l'amministrazione risalta ancora una volta per la propria inconsistenza. Le uniche cose fatte sono la proposta di intitolare un settore del Porta Elisa, nonché il ritardare l'iter per il nuovo stadio, facendo slittare di almeno tre mesi la convocazione della conferenza dei servizi preliminare. I mali della Lucchese e dello sport a Lucca non verranno risolti da una targa, ma questo ritardo è emblematico del disinteresse dell'amministrazione verso la storia e i simboli della sport lucchese, oltre che del poco rispetto per gli impegni assunti in consiglio comunale. Un disinteresse confermato anche nell'incredibile assenza di qualsiasi rappresentante del Comune o della maggioranza all'inaugurazione del nuovo museo rossonero di sabato scorso".
"Nell'interrogazione protocollata chiedo quindi quali siano i motivi del ritardo; se l'amministrazione abbia ancora intenzione di adempiere all'impegno preso in Consiglio, nonché se l'azione della sola mail inviata dall'assessore Gabriele Bove in data 25 maggio 2020, sia ritenuta sufficiente per portare a termine la cosa. Il 25 maggio 1905 deve avere il giusto riconoscimento - conclude Barsanti - perché è una data importante non solo per la Lucchese, per la città tutta".


