Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
Una scuola di giochi di ruolo alla Corte dell’Angelo: riparte così lo spazio che l'amministrazione comunale ha dedicato ai giovani Il 2 giugno si presenta il progetto. Il consigliere Bianucci: “riprendiamo in sicurezza la socialità della nostra città grazie al protagonismo dei giovani”.
Torna a vivere, in sicurezza, lo spazio di Corte dell’Angelo: la struttura a due passi da piazza San Michele che l’amministrazione comunale ha dedicato alle politiche giovanili. Ad animarlo, due pomeriggi alla settimana, sarà l’associazione Fantasy Real Dreams, composta da un bel numero di ragazze e ragazzi lucchesi. Il gruppo, in collaborazione col Comune di Lucca, darà vita ad una vera e propria scuola per giochi di ruolo, rivolta ai giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni.
I laboratori, che si svolgeranno nella massima sicurezza e nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, si articoleranno in corsi di teatro, cucito, make up scenografico e costruzione spade di Larp. Per presentare il progetto, mercoledì prossimo 2 giugno, a partire dalle ore 15,00, l’associazione organizzerà alla Corte dell’Angelo un pomeriggio di “open day”, aperto appunto a tutti gli interessati, che potranno così ricevere le informazioni sulla scuola. In quell’occasione, le ragazze e i ragazzi di Fantasy Real Dreams riceveranno le persone rigorosamente in costume.
Il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci ha incontrato il gruppo assieme a Paolo Micheletti, presidente dell’associazione “Onda espressiva”, che gestisce lo spazio della Corte dell’Angelo. “Grazie al protagonismo dei nostri giovani – sottolinea Bianucci – riparte, in sicurezza, la socialità nella nostra città. Lucca è la capitale dei comics, ed è bello vedere tante ragazze e ragazzi che vivono l’esperienza dei games con creatività, accoglienza e generosità nei confronti dei loro coetanei che desiderano avvicinarsi all’esperienza dei giochi di ruolo. Col corso che parte, saranno direttamente i giovani partecipanti a misurarsi con la realizzazione dei costumi e la messa in scena scenografica. Per tutti questi motivi l’amministrazione comunale sostiene con orgoglio una così bella passione”. Per avere maggiori informazioni sull'iniziativa, gli interessati possono scrivere una mail a:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
In occasione dell'anniversario della nascita della prima squadra di calcio a Lucca, avvenuta il 25 maggio 1905, il movimento Difendere Lucca ha apposto ieri una targa nel luogo di nascita, dietro il coro di San Michele. "Siamo intervenuti in sostituzione e in attesa della targa ufficiale che il Comune colpevolmente non ha ancora messo".
"Il calcio a Lucca è nato nel 1905 e ha dato origine ad una squadra, oggi Lucchese, le cui vicende hanno incrociato in modo forte la storia cittadina. Eppure - scrive Difendere Lucca - non esiste ancora una targa celebrativa in città, nonostante le prime richieste risalgano ad oltre un lustro fa e sia stata anche votata una mozione all'unanimità in Consiglio comunale".
"Alle richieste dei tifosi - continua la nota - si è unita la mozione del consigliere Fabio Barsanti, approvata ormai due anni fa. In tutto questo tempo però il centrosinistra non ha mosso un dito e ha fatto passare un altro anniversario senza dare il minimo riconoscimento a una storia ultracentenaria. La Lucchese è un patrimonio dello sport e della città tutta".
"Stigmatizziamo l'ennesima mancanza di questa Amministrazione nei confronti della città e dello sport - conclude la nota - ricordando che in questi anni il Comune, quando ha voluto, ha messo targhe e targhette in ogni dove. Lucca e la Lucchese meritano di più".


