Politica
Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

Forza Italia chiede l'stituzione della Consulta dei Giovani di Lucca
Il gruppo consiliare di Forza Italia ha presentato martedì 24 giugno una proposta di regolamento per l'istituzione della Consulta dei Giovani del Comune di Lucca, uno…

Terra in pace
"Pace in Terra è il titolo dell'enciclica firmata, nell'aprile del 1963, da Giovanni XXIII, un Papa che, a dispetto del suo pur breve pontificato, ha lasciato in eredità alla Chiesa il Concilio Vaticano II, oltre ad un opera pastorale e dottrinaria che ha avuto, in seguito, pochissimi emuli

Ho Ci Min… il nuovo
Nel maggio del 1968 prese vita, per poi dilagare in tutto il mondo, quella che è passata alla storia come la "contestazione studentesca"

Gabbiano maltrattato sul Serchio da 5 marocchini, la condanna dell'assessore comunale Consani
"Le immagini e i racconti relativi al grave episodio di maltrattamento avvenuto lo scorso 17 giugno lungo il fiume Serchio hanno profondamente scosso la nostra comunità e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Il comitato Salviamo La Manifattura lancia un video su Facebook che, attraverso documenti ufficiali, smentisce la ricostruzione del sindaco. E racconta un'altra verità dei fatti.
"Sulla vicenda della ex Manifattura sud - dichiarano in una nota congiunta Lodovica Giorgi e Remo Santini per Salviamo la Manifattura -la disinformazione la fa da padrona. Qualche giorno fa persino il sindaco, colui su cui incombe un dovere di massima trasparenza, si è esibito in un video messaggio che, fra errate informazioni e giochi di parole, lascia intendere ai cittadini ciò che non è. Si narra di una proposta di project presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Coima, e così non è; si racconta di una proprietà degli immobili che andrà alla Fondazione, e così non è; si afferma che la proposta riguarda il riutilizzo di quella porzione di città con specifiche destinazioni, e così non è; si dice persino che la proposta sarebbe giunta pochi mesi or sono, omettendo l'esistenza di una precedente e completa proposta di project che ha ormai da tempo compiuto un anno e derubricandola, al fine di superare il chiaro disposto della legge, come "mera manifestazione di interesse".
Per rendere evidente tutto questo abbiamo letto con attenzione il videomessaggio ed abbiamo cercato di dar prova, utilizzando proprio i documenti amministrativi, oltreché le norme di legge, della totale conflittualità esistente fra le parole, trasmesse urbi et orbi dal Sindaco, gli atti pubblici e le norme giuridiche: ne è uscito un video che contraddice visivamente e con immediatezza il primo cittadino, visibile sulla pagina facebook di Salviamo la Manifattura all'indirizzo https://fb.watch/41PLHpcRLg/
A fronte di queste evidenze, non possiamo fare a meno di chiederci: perché? Perché il Sindaco è disposto a sacrificare la sua credibilità e la sua dignità fino a questo punto? Fino al punto da farsi contraddire dagli stessi atti pubblici in suo possesso?
Certo, egli confida nel disinteresse di tanti cittadini e nella forza della comunicazione istituzionale, ma, una volta che altri cittadini hanno rotto il velo della disinformazione e resa evidente la natura e i contenuti della operazione Coima, che senso ha insistere ancora in una narrazione che ormai sfiora il ridicolo? E che senso ha per gli assessori, consentire ed avallare con il proprio silenzio questa totale disinformazione? Non sarebbe il caso di raccontare con franchezza tutta la verità? E di misurarsi con essa? Il futuro ci consentirà di comprendere le ragioni di questo intreccio di silenzi, false informazioni e giochi di parole. Augurandoci che l'Amministrazione si avveda del pessimo spettacolo, attendiamo il prossimo video.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
Un nuovo giro per le frazioni del comune da parte del consigliere di Difendere Lucca Fabio Barsanti. Saranno tre gli appuntamenti sul territorio in questo fine settimana, e riguarderanno la frazione di Cerasomma, il quartiere Arancio e la zona della Brancoleria.
"Voglio ascoltare e confrontarmi con i residenti di queste zone - dichiara Fabio Barsanti in una nota - perché, come al solito, l'interlocuzione con l'Amministrazione comunale non è adeguata né sufficiente. Cerasomma, insieme a Montuolo, vive da anni il problema delle pericolose presenze nella zona del parco fluviale, più volte denunciata anche dal sottoscritto. Una situazione culminata con l'arresto per spaccio di uno straniero e con l'aggressione ad una giovane ragazzo. Parlerò con i residenti della zona per capire come la politica possa essere loro vicino. L'appuntamento è per oggi, venerdì 5 marzo, alle ore 17:00".
"All'Arancio andrò invece domani, sabato 6 marzo, per parlare dei progetti legati al bando "Pinqua" - continua il consigliere di Difendere Lucca - che la giunta Tambellini ha come al solito calato dall'alto. Parlerò sia della mancata partecipazione che delle possibili alternative nemmeno prese in considerazione, in quanto il progetto è già pronto e non è possibile cambiarlo. L'ennesima soluzione imposta alle periferie. Appuntamento dalle 12 alle 14 all'angolo di via Diaz e via Orzali".
"Infine, nel pomeriggio sempre di sabato - conclude Barsanti - andrò in visita alle frazioni della Brancoleria, come al solito dimenticate dall'amministrazione e dove spiegherò ai cittadini l'istituto del baratto amministrativo, proposta portata dal sottoscritto in Consiglio ma ferma in commissione, e che potrà andare a vantaggio proprio delle frazioni più lontane".