Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
"Ad un anno di distanza dalle nostro denunce, nulla è cambiato per il servizio di raccolta dei rifiuti sia nel centro storico (con l'arrivo dei cassonetti) così come in periferia: in strade e piazze all'interno delle Mura i Garby sono sommersi dai rifiuti perché pieni, non svuotati oppure perché ci sono evidenti difficoltà per la olor apertura manuale".
A lanciare l'allarme è la lista civica SìAmoLucca, che è tornata a fare un sopralluogo in questi giorni nelle varie zone della città. "Nonostante avessimo indicato le criticità, l'amministrazione Tambellini ha voluto chiudere gli occhi sostenendo che serviva un periodo affinché le cose andassero a regime - si legge in una nota della lista civica -. Invece passa il tempo e la situazione addirittura peggiora. Al fatto che i cassonetti Garby non sono adatti, e quindi che si è realizzato una spesa che non ha risolto i problemi del passato, si aggiungono i ritardi nella raccolta dei rifiuti. I cittadini si lamentano, anche perchè pagano tasse salate e vedono che il servizio non è all'altezza".
Un'emergenza che non risparmia nessuno, dalle vie principali ad altre piu' nascoste, così come la periferia dove il nuovo sistema di differenziata non funziona, con mancati ritiri. "Quella della pulizia dovrebbe essere tra le priorità del Comune, ma evidentemente la giunta di centrosinistra non è sensibile a questo tema - aggiunge SìAmoLucca -. Il fallimento è evidente e sotto gli occhi di tutti: chiediamo all'amministrazione che si trovi una soluzione, cambiando il servizio e potenziando i passaggi. Sicuramente i dipendenti di Sistema Ambiente ci mettono impegno, e sono le prime vittime, ma è l'organizzazione a monte che deve essere rivista. Si continua a far finta di non vedere, mentre con l'arrivo dell'estate la previsione è che si possa ulteriormente peggiorare per i cattivi odori legati alle alte temperature e ai rifiuti a lungo esposti al sole".
"Auspichiamo sicuramente anche più controlli della polizia municipale contro l'inciviltà - conclude la lista civica, rappresentata nell'amministrazione da tre consiglieri comunali di opposizione - seppure il fenomeno della raccolta flop non sia a quanto ci risulta per la maggior parte riconducibile a negative abitudini dei cittadini. E' proprio tutto l'impianto del servizio a fare acqua da ogni parte. Bisogna studiare in fretta alternative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
Gli spazi verdi di Lucca a disposizione dei giovani, per ripartire in sicurezza. Il bellissimo giardino del municipio, proprio di fronte all'ingresso di palazzo Orsetti in centro storico, diventa per tutta la primavera e l'estate il luogo per le ragazze e i ragazzi della città, dove i giovani potranno, all'aperto, ricominciare finalmente con una socialità condivisa, con incontri e appuntamenti di partecipazione da loro costruiti e a loro dedicati.
La prima occasione è sabato prossimo (5 giugno), quando il giardino, dalle 16 alle 18, ospiterà l'evento dei giovani dell'evento React. Ad accogliere i coordinatori del progetto, Francesco Cerasomma, Lisa Nicoletti e Costanza Sarti, è stato il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Daniele Bianucci.
"Anche le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno pagando il prezzo più grosso di questi mesi di pandemia, con una socialità praticamente azzerata – spiega Bianucci – . Da questa convinzione è nata la scelta di costruire insieme spazi e momenti all'aperto, e in sicurezza, a loro dedicati e il giardino di Palazzo Orsetti è adesso a loro disposizione, e di tutte le ragazze e i ragazzi che lo richiederanno agli uffici comunali per i loro appuntamenti di socialità".
"React è un progetto realizzato a valere sul bando "I giovani per il volontariato 2020" del Cesvot, finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – spiegano Francesco Cerasomma, Lisa Nicoletti e Costanza Sarti – . Il progetto ha come scopo l'attivazione dei giovani (15-29 anni) sul territorio, nell'ambito di politiche giovanili, cittadinanza attiva, sensibilizzazione verso il volontariato e promozione delle realtà associative presenti nella nostra Provincia. Per far sì che questo progetto rappresenti un trampolino di lancio per l'espressione dei giovani nell'ambito sociale, alla sua conclusione puntiamo a creare dei podcast che raccontino il percorso fatto e tutti i punti di vista e le idee raccolte, e ad istituire un tavolo di osservazione permanente per le politiche giovanili del nostro territorio. Sabato prossimo realizzeremo nel giardino di Palazzo Orsetti un confronto in collaborazione con l'associazione LuccAut, su identità di genere e sessualità. L'ingresso è libero".
Per avere maggiori informazioni sul progetto React si può inviare una mail a


