Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
L'impianto sportivo polivalente delle Madonne Bianche si doterà di tre nuovi campi di Paddle, una disciplina sportiva simile al tennis, nata in Argentina e divenuta molto in voga anche nel territorio lucchese.
Per questo motivo le società Junior Tennis Club Lucca e Delca Spianate, che dal 2017 gestiscono l'impianto comunale su concessione del Comune, hanno chiesto e ottenuto dall'amministrazione comunale l'autorizzazione a realizzare i tre nuovi campi, di dimensioni più piccole, utilizzando uno dei due attuali campi da tennis.
La giunta Tambellini con apposita delibera di stamani (1 giugno) ha dato il via libera all'operazione che sarà effettuata a cura e spese dei due gestori con i necessari nulla osta che dovranno essere trasmessi all'ufficio dell'edilizia sportiva per l'approvazione. Le nuove opere, che saranno realizzate a breve, diventeranno di proprietà del Comune come le altre strutture dell'impianto.
“Abbiamo ritenuto molto interessante la proposta dei gestori – spiega l'assessore allo sport Stefano Ragghianti – . La nuova disciplina si sta infatti moto diffondendo tra gli sportivi perché può essere praticata con facilità da persone di età differenti e non richiede una particolare preparazione atletica. L'impianto polisportivo delle Madonne Bianche in questo modo aggiungerà al tennis classico e al beach tennis un'ulteriore specialità, creando una nuova e interessante opportunità per la pratica sportiva locale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
"Un centrosinistra sempre più in difficoltà, anziché rimanere sui temi, attacca a livello personale la nostra lista civica e i nostri esponenti in modo becero: dimostrando in questo modo di essere a corto di argomenti e tentando oltretutto di screditarci".
Attacca così la replica di SìAmoLucca ai capigruppo della maggioranza che sostiene il sindaco Tambellini.
"Prendendo spunto dalla vicenda della Manifattura, il centrosinistra coglie l'occasione per deviare l'attenzione dall'oggetto della questione. Ma anziché scendere allo stesso livello, vogliamo puntare al merito delle questioni più che ai giochi di palazzo - si legge in una nota del direttivo -. E proprio per quanto riguarda la Manifattura, non solo ribadiamo di essere l'unica forza presente in consiglio comunale ad aver proposto un piano alternativo. Può' non piacere alla giunta e alle forze politiche attualmente al governo della città, e ormai ne abbiamo preso atto, ma a quanto pare i lucchesi invece sono d'accordo con noi. Infatti, pur volendo attribuire alle indagini demoscopiche il giusto peso e non un valore scientificamente esatto, registriamo con soddisfazione che il recentissimo sondaggio Winpoll fa emergere che il 52 per cento della popolazione preferisce una trasformazione della Manifattura Sud in spazi per il tempo libero (polo museale, biblioteca e multisala cinematografica) che abbinata alla risposta sulla necessità di un potenziamento dei parcheggi (il 23%) fissa a un totale del 75 per cento coloro che vedono di buon occhio la soluzione che contempla proprio quanto da noi auspicato".
SìAmoLucca ricorda che queste destinazioni d'uso, insieme al trasferimento degli istituti scolastici d'arte, sono proprio il cuore della proposta avanzata dalla lista civica. "Solo il 25 per cento dei lucchesi, secondo questo sondaggio, gradisce che nel complesso sbarchino negozi e appartamenti - conclude il direttivo della lista civica -. Pur ribadendo di non voler prendere l'esito delle rilevazioni come verità assoluta, sicuramente si può affermare senza timore di essere smentiti, che il Comune dovrebbe interrogarsi. Senza considerare che questi risultati arrivano dopo un anno in cui molti hanno sollevati dubbi sulle destinazioni opzionate per l'ex Manifattura. A questo vogliamo aggiungere che è mancato il coinvolgimento dei cittadini sul futuro di un contenitore così strategico, cittadini che solo grazie a SìAmoLucca hanno scoperto il progetto nei suoi dettagli".


