Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
"La notizia che il Consiglio dei Ministri ha inserito l'ex Manifattura Tabacchi di Palermo tra i 14 progetti strategici della Cultura con un investimento di 33 milioni di euro ci lascia assolutamente sconcertati, se pensiamo al destino pervicacemente voluto dall'amministrazione Tambellini : cessione di 20mila metri quadri a 3.2 milioni di euro, per giunta virtuali perché valutati come contributo a un singolare Project Financing".
Lo sostiene Pierluigi Stefani per conto del coordinamento Salviamo la Manifattura. "Il Ministro Franceschini, parlando della destinazione d'uso della struttura di Palermo, ha detto che il recupero 'prevede la valorizzazione dell'intero complesso in chiave culturale, in particolare con la realizzazione di un Auditorium, a cui saranno affiancati spazi espositivi e un'area dedicata alla creatività artistica con annessa foresteria per artisti' – argomenta Stefani –. E' esattamente quello che era stato proposto con il Piuss 11 anni fa; un progetto che aveva riscosso l'attenzione e l'adesione di personalità come Riccardo Muti, Gigi Proietti, Lucio Dalla, Davide Zard, Franco Dragone e Fedele Confalonieri, che scrisse una bellissima lettera di apprezzamento al mai abbastanza compianto sindaco Favilla. Ma è anche lo stesso modello, quello citato dal Ministro, che Music Innovation Hub (rappresentata dal suo Presidente Andrea Rapaccini) ha proposto senza ottenere alcuna risposta al sindaco Tambellini e al ragionier Bertocchini della Fondazione Cassa di Risparmio".
Aggiunge Stefani: "Assistiamo alla rigenerazione delle Manifatture in tutta Italia: Piacenza, Modena, Firenze, Napoli e oggi Palermo, con contributi pubblici, con intervento di Cassa Depositi e Prestiti e Ministero, con l'aiuto delle Fondazioni bancarie delle città sopra elencate. Solo Lucca decide di alienare un bene prezioso per affidarlo a un privato che si rifiuta persino di dirci cosa ne farà, e del quale dovremmo fidarci sulla parola dopo avere più volte rivisto la proposta in una altalena tipica del suk arabo".
Per l'ennesima volta – conclude Stefani - chiediamo all'amministrazione di attivare tutte le sue energie per mantenere l'immobile dell'ex Manifattura in mano pubblica, e presentare domanda al Ministero per beneficiare di parte dei contributi governativi previsti nel Recovery Plan per i Grandi Attrattori Culturali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
"Al comune di Lucca diventa finalmente realtà l'istituzione della figura del Garante per i diritti dei disabili, proposta lanciata nel 2019 dalla lista civica SìAmoLucca del 2019 che mi onoro di presiedere". Lo annuncia il capogruppo Remo Santini.
"Il percorso è stato lungo, però il traguardo è raggiunto. In bocca al lupo a Marcella Matelli, appena eletta, che ricoprirà questo incarico – commenta Santini insieme ai colleghi consiglieri Serena Borselli e Alessandro Di Vito -. Ne giudicheremo il lavoro alla prova dei fatti, sperando che sia una figura davvero super partes e, pur essendo stata nominata dalla politica, faccia gli interessi delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sia davvero paladina delle loro rivendicazioni. Il mondo della disabilità necessita di una particolare attenzione, e il Garante potrà fare la differenza se riuscirà ad ascoltare questa realtà a tutti poco conosciuta e spesso mediata da altri nel rapporto con l'ente pubblico. Il Garante e la persona con disabilità – proseguono i tre esponenti di SìAmoLucca - adesso potranno ci auguriamo camminare insieme e progettare, anche nel nostro Comune, nuove politiche atte a far fronte alle loro criticità che attualmente vivono nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport e infine in ambito familiare, dove altrettanta attenzione dovrà essere rivolta a chi li assiste quotidianamente (i Care-Giver). L'auspicio dunque è che il Garante diventi davvero un punto di riferimento e svolga al contempo opera di suggerimento, controllo e vigilanza nei confronti dei Comune, anziché diventarne un paravento".