Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Nella giunta comunale di ieri (mercoledì 28 aprile) è stato approvato il nuovo regolamento dell'Orto botanico di Lucca. Dopo la soppressione dell'Opera delle Mura, che aveva gestito l'istituzione culturale fino al 2018, il precedente regolamento non era più attuale. L'amministrazione si è impegnata così per portare a compimento il percorso di nuova valorizzazione già intrapreso negli scorsi anni, ossia inserire l'Orto botanico all'interno della rete ufficiale di istituzioni simili esistenti in Italia e all'estero, garantire la continuità delle attività scientifiche e didattiche dell'istituzione, il suo ruolo di riscoperta e tutela della biodiversità.
“Dopo il concorso e l'assunzione della curatrice questo è un nuovo atto che consente all'Orto botanico di essere giuridicamente riconosciuto come effettiva struttura museale e concorrere così all'assegnazione di finanziamenti specifici previsti dallo Stato e dalla Regione – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – Dobbiamo ricordare che questa nostra prestigiosa istituzione fondata nel 1820, dal 1865, con l'abolizione dell'università di Lucca, è rimasta slegata dalle funzioni per cui era stata pensata. Ma i lucchesi hanno voluto fortemente mantenerla al pari del Teatro, dell'Istituto musicale, delle Mura non solo perché è un luogo bellissimo ma perché rappresentava uno dei gioielli culturali posseduti dalla capitale di un ex piccolo Stato indipendente. Oggi l'Orto botanico è una delle mete più amate per cittadini e visitatori. Abbiamo lavorato per la costituzione di una rete museale cittadina in cui è inserito e vogliamo caratterizzare ancora più le sue funzioni quantomai attuali come la conoscenza delle piante, la difesa dell'ambiente e della biodiversità tematiche popolari e importanti per il futuro del nostro pianeta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Al campo Moreno Martini è iniziata in questi giorni la stesura dell'ultimo strato, di colore azzurro, della pista di atletica.
Stamani l'assessore allo sport Stefano Ragghianti, insieme al presidente regionale del Coni Simone Cardullo, al delegato provinciale Stefano Pellacani e al vice presidente dell'Atletica Virtus, fiduciario provinciale Fidal Sergio Martinelli, hanno fatto visita al cantiere.
Condizioni meteo permettendo, la 'semina', come viene chiamata in gergo la stesura a mano dei granuli di gomma sintetici colorati, sarà ultimata in quindici giorni. A quel punto verrà rifatta la segnaletica orizzontale e verranno collocati i nuovi attrezzi: in particolare gli ostacoli regolabili, la gabbia di protezione disco/martello, la zona di caduta per il salto con l'asta, i testimoni per le staffette, le panche a sei posti per gli atleti in campo. In questo modo la pista sarà completamente rifatta e pronta al suo utilizzo per la ripresa della stagione sportiva.
Terminati questi lavori, verrà aperto un nuovo cantiere, del valore di 120.000 euro, col quale sarà ristrutturata l'illuminazione: verranno sostituiti tutti i corpi illuminati con lampade a led e collocati 5 nuovi punti luce in corrispondenza delle curve e nel tratto non ancora illuminato che corre lungo il palazzetto dello sport. In questo modo la pista potrà essere utilizzata anche per gli allenamenti serali.