Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
E' ancora Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega, a suonare la sveglia perché si risolvano, al più presto, le criticità nella sanità in provincia.
"Se, come immaginiamo - afferma - i dati forniti dai sindacati riguardanti le carenze di personale infermieristico negli ospedali di Lucca, Barga e Casetlnuovo, sono realistici, allora è urgente e doveroso che l'Asl si attivi immediatamente per sanare questa problematica."
"Si tratterebbe di una penuria d'organico di alcune decine di unità - prosegue il consigliere - e ciò significherebbe che il personale in servizio è sottoposto a turni particolarmente impegnativi che mettono addirittura in dubbio i periodi di naturale riposo."
"Una situazione che, se confermata - precisa l'esponente leghista - sarebbe, dunque, l'ulteriore testimonianza di come sia colpevolmente trascurata da chi amministra la Regione, la fondamentale sanità territoriale, messa ancora più a dura prova dall'avvento del Covid-19."
"Occorrerebbe essere maggiormente attenti - sottolinea la rappresentante della Lega - alle varie necessità che le strutture ospedaliere via via pongono in evidenza e capire come sia necessario un reale e continuo potenziamento anche in ambito infermieristico."
"Se ci sono, infatti, lacune - insiste Montemagni - il passare del tempo, causa pure i naturali pensionamenti, non può che aggravare la già complessa situazione."
"Per fugare ogni dubbio in merito - conclude Elisa Montemagni - predisporremo, quindi, un'interrogazione da rivolgere all'Assessore competente."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
"Secondo le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, stabilite dalla Conferenza delle Regioni, la consumazione al banco è possibile, basta rispettare e assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti. La Regione Toscana deve pronunciarsi e attivarsi perché tali linee guida siano immediatamente applicabili. Cambierebbero radicalmente la prospettiva per bar e locali" chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Non c'è tempo da perdere, se applicate queste linee guida consentirebbero di lavorare anche a quei bar e locali che non hanno possibilità di mettere tavoli all'aperto e che, adesso, sono costretti al solo asporto" sottolineano Fantozzi e Martinelli.