Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1247
"E se la nuova piazza coperta di San Concordio diventasse un luogo dedicato anche alle attività sportive?" È la proposta di Francesco Raspini, candidato sindaco per le elezioni comunali del 12 giugno 2022. "L'idea mi è venuta parlando con i referenti di alcune realtà sportive del territorio, a partire dal pattinaggio a rotelle, che proponevano proprio lo spazio della piazza coperta come ulteriore spazio da poter dedicare a quello sport, in aggiunta alla struttura sulla via del Brennero, che sarà interamente riqualificata. Mi sembra una bella idea quella di prevedere molteplici usi e destinazioni per la piazza coperta: per lo sport, pensando ovviamente a quelle discipline che richiedono spazi di quel tipo, con strutture anche di servizio; per la cultura; per il cinema all'aperto; per l'aggregazione di tutte le età; per i mercatini. Un luogo utilizzabile sempre, perché coperto".
"Pensiamo al pattinaggio a rotelle, ma anche alla break dance, alla danza freestyle, a tutte quelle discipline che hanno bisogno di uno spazio ampio, coperto e dotato di un certo tipo di pavimentazione. Qui si potrebbero organizzare allenamenti e spettacoli, eventi ed esibizioni, anche di tipo sportivo: un luogo quindi restituito al quartiere che diventerà la porta di accesso e il collegamento naturale tra San Concordio e il centro della città".
"La piazza coperta - conclude Raspini - si inserisce nel progetto di complessiva riqualificazione dell'area ex Gesam, a cui si aggiunge la ristrutturazione del Chiesone (progetto risultato finanziabile dalla Regione Toscana attraverso il Programma Fesr Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Dal parco della Pace fino alla passerella avremo un'area pedonale, una grande piazza, con inserti verdi e servizi, completamente riqualificata, viva e vissuta con iniziative, incontri, eventi e spazi aperti e sempre utilizzabili, 365 giorni l'anno, dai cittadini del quartiere e non solo. L'immagine, vista dall'alto, è quella dell'estensione naturale del centro storico, che sarà ancora più connesso e integrato con uno dei quartieri più popolosi della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1633
Dopo le aspre critiche arrivate da ogni schieramento verso la decisione del governo di realizzare nel territorio pisano di Coltano una nuova base militare, il gruppo Lucca e i suoi Paesi cambia le carte in tavola proponendo, come territorio alternativo, proprio il suolo lucchese, ritenuto adatto ad un intervento di questo tipo grazie alla sua posizione e alle strutture già presenti.
"Il progetto di realizzare a Coltano (Pisa) la nuova sede del Reggimento Paracadutisti Tuscania, del Gis e dei carabinieri per la biodiversità sta incontrando notevoli resistenze sul territorio di quella provincia, comprese quelle dell’amministrazione comunale di Pisa" afferma il gruppo lucchese in una nota.
"In considerazione dell’importanza nazionale e regionale del progetto ci permettiamo di chiedere un immediato intervento del sindaco Tambellini e del presidente della provincia Menesini - continuano - i quali dovrebbero porre all’attenzione dell’arma dei carabinieri la possibile candidatura alternativa del territorio lucchese, che ha tutte le carte in regola per presentare la propria disponibilità ad ospitare la struttura."
"Ricordiamo che sul nostro territorio esistono contenitori adatti ad accogliere una sede militare, in particolare l’ex ospedale di Arliano, che è di proprietà pubblica e posto a debita distanza dalle abitazioni - fa notare Lucca e i suoi Paesi -. Sempre sul nostro territorio esiste poi l’aeroporto di Tassignano, già utilizzato come base dalla Brigata Folgore e ovviamente molto utile per le esercitazioni dei paracadutisti, essendo dotato di ampie aree riservate al demanio militare, dell’hangar per il pallone frenato e con strutture per ospitare i militari in via di realizzazione."
"Infine il territorio della pianura lucchese risponde perfettamente alle esigenze illustrate dal comando generale dei carabinieri - concludono - ovvero risulta essere vicinissimo alla sede di omologhi reparti delle altre forze armate, all’aeroporto militare di Pisa e alle strutture adeguate alle attività addestrative aviolancistiche, che come detto hanno già sede all’aeroporto di Lucca Tassignano."